
Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Piazzale Loreto
- CAP:
- 21100
- Latitudine:
- 45.486293
- Longitudine:
- 9.21675
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Centro della piazza
- Data di collocazione:
- Informazione non reperita
- Materiali (Generico):
- Bronzo
- Materiali (Dettaglio):
- Informazione non reperita
- Stato di conservazione:
- Ottimo
- Ente preposto alla conservazione:
- Comune di Milano
- Notizie e contestualizzazione storica:
- FONTE: Wikipedia
All'alba del 10 agosto 1944, a Milano, quindici partigiani vennero prelevati dal carcere di San Vittore e portati in Piazzale Loreto, dove furono fucilati da un plotone di esecuzione composto da militi fascisti del gruppo Oberdan della legione «Ettore Muti» guidati dal capitano Pasquale Cardella, che agiva agli ordini del comando tedesco, in particolare del capitano delle SS Theodor Saevecke, noto in seguito come boia di Piazzale Loreto, allora comandante del servizio di sicurezza (SD) di Milano e provincia (AK Mailand). I corpi dopo la fucilazione furono lasciati esposti nel piazzale. Tra i 15 martiri c'era il maestro socialista Salvatore Principato.
Contenuti
- Iscrizioni:
- "ALTA
L'ILLUMINATA FRONTE
CADDERO NEL NOME DELLA LIBERTA'"
"GIAN ANTONIO BRAVIN
GIULIO CASIRAGHI
RENZO DEL RICCIO
ANDREA ESPOSITO
DOMENICO FIORANI
UMBERTO FOGAGNOLO
TULLIO GALIMBERTI
VITTORIO GASPARINI
EMIDIO MASTRODOMENICO
SALVATORE PRINCIPATO
ANGELO POLETTI
ANDREA RAGNI
ERALDO SONCINI
LIBERO TEMOLO
VITALE VERTEMATI"
"10 AGOSTO 1944"
- Simboli:
- Stemma del Comune di Milano nella parte bassa. Figura umana in bassorilievo nella parte posteriore.
Altro
- Osservazioni personali:
- Informazione non reperita