
Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Via Emilia Ponente, 133
- CAP:
- 40133
- Latitudine:
- 44.5072462
- Longitudine:
- 11.304709799999955
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Palazzina privata non accessibile, sede Telecom.
- Data di collocazione:
- 28/07/1959
- Materiali (Generico):
- Bronzo, Marmo
- Materiali (Dettaglio):
- Marmo per la lastra di forma rettangolare, bronzo per la scritta.
- Stato di conservazione:
- Sufficiente
- Ente preposto alla conservazione:
- Presumibilmente Telecom
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Bologna conobbe numerosi bombardamenti. Dal 14 giugno 1940 vi sono stati 612 allarmi, per un totale di 483 ore. Tra il 16 luglio 1943 e il 22 aprile 1945 sono state 94 le incursioni aeree su Bologna (118 se si considerano le ripetizioni negli stessi giorni), delle quali 32 eseguite da formazioni di bombardieri. Vi sono stati 2481 morti e 2074 feriti, mentre i danni edilizi ammontano a circa la metà del patrimonio cittadino: 1336 fabbricati distrutti, 1582 semidistrutti e 2964 lesionati. La lastra ricorda, appunto, la vittima di un bombardamento: la TIMO (una compagnia telefonica italiana fondata il 20 dicembre 1923, fusa nel 1964 con la SIP) decise di dedicare questa lastra ad un suo meccanico, Lanfranco Lorenzini, ucciso durante il bombardamento del 28 luglio 1944.
Contenuti
- Iscrizioni:
- LA TIMO RICONOSCENTE
INTITOLA QUESTA CENTRALE
AL NOME DEL SUO MECCANICO
LANFRANCO LORENZINI
CADUTO SOTTO IL MITRAGLIAMENTO
DEL 28 LUGLIO 1944
VITTIMA DELL’ALTO SENSO
DEL PROPRIO DOVERE
- Simboli:
- Non sono presenti simboli
Altro
- Osservazioni personali:
- Informazione non reperita