
Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- SS 14
- CAP:
- 34149
- Latitudine:
- 45.63440580614171
- Longitudine:
- 13.864316940307617
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Altura carsica limitrofa Trieste
- Data di collocazione:
- Pozzo minerario inizi XX secolo; 1945 periodo delle esecuzioni; 1980 foiba riconosciuta di interesse nazionale; 10/02/2007 inaugurazione nuovo sacrario
- Materiali (Generico):
- Bronzo, Marmo, Ottone, Pietra, Altro
- Materiali (Dettaglio):
- I materiali sono riferiti alle Pietre della Memoria (cippi, lastre e steli) presenti nell'area della foiba.
Sono individuabili cippi, lastre e steli in pietra con elementi in bronzo ed ottone. E' di ferro il grosso coperchio che chiude la cavità.
- Stato di conservazione:
- Ottimo
- Ente preposto alla conservazione:
- Comune di Trieste - Lega Nazionale di Trieste
- Notizie e contestualizzazione storica:
- FONTE: www.lefoibe.it (sito a cura della Lega Nazionale di Trieste)
Nel 1980, in seguito all'intervento delle associazioni combattentistiche, patriottiche e dei profughi istriani-fiumani-dalmati, il pozzo di Basovizza e la foiba n.149 vennero riconosciute quali monumenti d'interesse nazionale.
Il monumento consiste in una grossa lastra (posta a copertura del pozzo) segnata da una grande croce. A sinistra un cippo ad opera di Tristano Alberti, rappresentante la sezione della cavità con alcune quote delle probabili stratificazioni, al cui centro è appesa una lampada votiva in bronzo collocata dall'Opera mondiale lampade della fraternità. All'interno del recinto, sono stati collocati in tempi successivi altri cippi, lastre commemorative e steli ed un pilo porta-bandiera donati dalle associazioni d'arma e dalle organizzazioni degli esuli giulianodalmati. Sono presenti infine due targhe: una individua il punto dove è custodito un elenco degli scomparsi in seguito alle deportazioni, l'altra ricorda le visite dei presidenti della Repubblica italiana.
FONTE: http://it.wikipedia.org/wiki/Foiba_di_Basovizza
Il 10 febbraio 2007 dopo una serie di lavori di recupero e di restauro dell'area monumentale presso la foiba di Basovizza è stato ufficialmente inaugurato il nuovo sacrario in onore dei martiri delle foibe.
Contenuti
Cippo rappresentante la sezione interna della foiba
METRI 135 – Profondità RILEVATA NEL 1957; DETRITI VARI; METRI 198 RILEVAMENTO DEL 1945; MUNIZIONI DI GUERRA 1940-1945; SETTORE DI 500 METRI CUBI CONTENENTE SALME INFOIBATI; METRI 228 RILEVAMENTO DEL 1918; DETRITI E CANNONI AUSTRIACI GUERRA 1915-1918; METRI 256 LIVELLO ORIGINARIO; METRI 700 DI GALLERIA VERSO CONCUSSO
SEZIONE INTERNA FOIBA
(a lato) A CURA DELLA ASS. NAZIONALE VENEZIA GIULIA E DALMAZIA
(su targa bronzea) RESTAURATO A CURA DEL COMITATO MARTIRI DELLE FOIBE – 2010
Il cippo, ad opera di Tristano Alberti, rappresenta in bassorilievo la sezione della cavità e le ipotetiche stratificazioni. Alla sommità è appesa la lampada votiva donata dall’Opera Mondiale lampade della fraternità.
Lastre con icrizione ai Caduti
ONORE E CRISTIANA PIETA’ A COLORO CHE QUI SONO CADUTI
IL LORO SACRIFICIO RICORDI AGLI UOMINI LE VIE DELLA GIUSTIZIA E DELL’AMORE, SULLE QUALI FIORISCE LA VERA PACE
Cippo Federazione Grigioverde
A TUTTI I COMBATTENTI E MILITARI ITALIANI E STRANIERI TRUCIDATI NEL MAGGIO-GIUNGO 1945 A GUERRA FINITA ALLORCHE’ TRIESTE NUOVAMENTE SOTTOPOSTA A DURISSIMA OCCUPAZIONE STRANIERA SUBIVA CON FIEREZZA IL MARTIRIO DELLE STRAGI E DELLE FOIBE NON RINUNCIANDO A MANIFESTARE ATTIVAMENTE IL SUO ATTACCAMENTO ALLA PATRIA.
LA FEDERAZIONE GRIGIOVERDE NELL’ANNO 1987 A RICORDO E MONITO DEL LORO SUPREMO OLOCAUSTO
Cippo ai Finanzieri caduti
NEL CINQUANTENARIO DEL SACRIFICIO DEI 97 FINANZIERI TRUCIDATI NELLA FOIBA DI BASOVIZZA
A RICORDO
L’A.N.F.I. – IL COMANDO GUARDIA DI FINANZA DI TRIESTE
1945 – 1995
Lastra ai Finanzieri Caduti
1945 – 1995
IN MEMORIA DELL’ECCIDIO DEI MILITARI DELLA GUARDIA DI FINANZA NELLA FOIBA DI BASOVIZZA
(colonna di sinistra) CAP. ACANFORA G., ” PIUCCA E., STEN. TOLARDO F., M.LLO CIARLANTE N., ” COBISI F., ” MOLEA D., “SARDO S., V.B. BOI O., “BONETTO G., ” CERULLI M., ” CHIANURA C., ” CHIRONI A., ” COCCI IGLIO S., ” COGHE G.M., ” CORSALE S., ” CUNSOLO A., ” DE NINNO V., “DI DONATO C., ” DI GREGORIO G., FIORENZA C., ” GIULIANO I., ” LA SPADA T., ” LE ROSE F., ” MANOS F., ” MARINO A., ” MONAFO G., ” MURGIA G., ” NAVETTA A., ” PERALTA G., ” RANIOLO G., ” SCAGLIONE G., ” SERRA A., ” SIDDU G., ” SORRENTINO A., ” ZAPPONE A., APP. CARUSO F., ” FADDA G., ” IMBESI G., ” MALATESTA A., ” NICOLETTI A., ” PANTALENA L., PORCEDDA A., ” SCIALPI G.S., ” TRAGGIA A., FIN. ABBONDANZA G., ” ACTIS F., ” BARBERINI P., ” BARONE C. (colonna di destra) FIN. BARONE C., ” BATTAGLIA G., ” BONADUCE A., ” CASALE A., ” CASTIGLIONI S., ” CIPOLLA R., ” DALCANTON M., ” DEGIORGIS R., ” DE FILIPPI F., ” DESILANI D., ” DI GENNARO N., ” DI SERIO A., ” FAVALLI V., ” FIORENZA C., ” FOGLIANI P., ” GALLI V., ” GANDINI A., ” GIANDINO G., ” GIARDINO G., ” LECCE M., ” LIEGGI A., ” LIGATO A., ” MINEO G., ” MAROTTA P., ” ORENGO A., ” PETTI A., ” PIERANICO A., ” PIUZZA G., ” PISANI D., ” POGGIOLI G., ” POZZO A., ” ROSA S., ” SACCHETTI G., ” SACCONE P., ” SARACENI T., ” SPADINO PIPPA M., ” SPINELLI D.G., ” STASSI G., ” STEFANI G., ” TESTI A., ” TOSETTO A., ” TRAVERSO L., ” UROGALLO M., ” VALSANIA V., ” VASSALLO G., ” VASSALLO U., ” VIRGA G., ” ZACCHIGNA M., ” ZANGROSSI P.
21 SETTEMBRE 1995
Cippo ai Poliziotti caduti e infoibati
A.N.P.S. – Associazione Nazionale della Polizia di Stato – Sezione di Trieste
IN MEMORIA DEI POLIZIOTTI CADUTI E INFOIBATI
Trieste, 29 settembre 2007
Stele Anvcg
ASSOCIAZIONE NAZIONALE VITTIME CIVILI DI GUERRA IN RICORDO DEL MARTIRIO DEI FRATELLI INFOIBATI
HONESTE VIVERE ALTERUM NON LAEDERE SUUM CUINQUE TRIBUERE
Nella targa bronzea apposta, sopra la iscrizione è presente lo stemma dell’Anvcg.
Cippo Federazione Grigioverde
O TU CHE IGNARO PASSI PER QUESTO CARSO FORTE MA BUONO, FERMATI! SOSTA SU QUESTA GRANDE TOMBA! E’ UN CALVARIO CON IL VERTICE SPROFONDATO NELLE VISCERE DELLA TERRA. QUI, NELLA PRIMAVERA DEL 1945, FU CONSUMATO UN ORRENDO OLOCAUSTO. A GUERRA FINITA!
NELL’ABISSO FUMMO PRECIPITATI A CENTINAIA, CRIVELLATI DAL PIOMBO E STRAZIATI DALLE ROCCE. NESSUNO CI POTRÀ MAI CONTARE! AVIDITÀ DI CONQUISTA, ODIO E VENDETTA CONGIURARONO E INFIERIRONO CONTRO DI NOI. ESSERE ITALIANI ERA LA NOSTRA COLPA. A GETTARCI NEL BARATRO FURONO TORME DI INVASORI, CALATI NELLA NOSTRA TERRA SOTTO L’INFLUSSO DI UNA MALEFICA STELLA VERMIGLIA.
PER VILTÀ GLI UOMINI NON CI HANNO RESO GIUSTIZIA. CE L’HA RESA DIO ACCOGLIENDO I NOSTRI SPIRITI, PURIFICATI DA TANTO MARTIRIO. O TU CHE, ORA NON PIÙ IGNARO, SCENDERAI DA QUESTO CARSO, RICORDA, E RACCONTA LA NOSTRA TRAGEDIA.
Lastra con versi di Lino Galli
FOIBE
ALTO DILANIA IL GRIDO DELLE FOIBE. SI TORCONO OMBRE, S’URTERANNO LE OSSA. CHE SGUARDO UMANO PLACHERA’ IL DELIRIO? DIVELTI I NOSTRI CUORI SPROFONDANO IN QUEL GORGO.
E INDIFFERENTI, ALLO STRAPIOMBO IRTO MANSUETE S’INCONTRANO COLOMBE.
Lino Galli 1958
Lastra con versi di Annamaria Muiesan Gaspari
BOR’OVNICA
ABBIAMO RICORDI NOSTRI E RICORDI DI SECONDA MANO CIOÈ NON VISSUTI IN PRIMA PERSONA MA CHE ABBIAMO ADOTTATO DOPO AVERLI SENTITI TANTE VOLTE IN FAMIGLIA. DAVANTI AGLI OCCHI DELLA MIA MEMORIA INFATTI, AFFAMATA LACERA SI SNODA BOR’OVNICA – ESTATE ’45 – STELLE ROSSE – FILO SPINATO.
SONO IO CHE MI ACQUATTO FRA LE STOPPIE PER BUTTARE IL PANE AI PRIGIONIERI IO A SOFFRIRE LE VOCI CHE IMPLORANO DA BERE IO LA DONNA CHE SI STACCA DAL GRUPPO UN POCO CORRENDO UN POCO INCIAMPANDO CREDENDO DI RICONOSCERE IL SUO UOMO IN OGNUNO DI QUEI VISI MACILENTI.
IO, IO, NON MIA MADRE CHE ADESSO E’ MORTA. CON TUTTI I SUOI RICORDI CHE SON DIVENTATI MIEI
Annamaria Muiesan Gaspari – 1994
10.2.2008
Lastra con versi di Maria Pia Caggianelli
SESSANT’ANNI DOPO
TRA ZOLLE MARCITE DI LUCIDA FOLLIA UMANA SCAVO CON MANI DI SANGUE SCIABOLATA DA LAME DI CARNALE SOFFERENZA INTRISA DI MEMORIE INESAUSTE AGONIA SACRIFICALE D’INNOCENTI TRAGEDIA DELL’ODIO MARTIRIO DEGLI INFOIBATI COME FIGURA FANTASMALE FLUISCE TRA TEMPO ED ETERNITA’ IL PELLEGRINAGGIO DEL PASSATO AVVERTO NELLA SACRALITA’ DEL MOMENTO L’AFFLATO DI SALVAZIONE IL GEMITO VOLATILE DELLA MIA PREGHIERA SGRANATA COME ROSARIO DI PIETA’ DI PACE TRA GLI UOMINI BISBIGLIO TONALE DI UN’ANIMA INARCATA COME ESILE STELO D’AMORE VERSO UN DIO DI GIUSTIZIA
Maria Pia Caggianelli – 2005
10.2.2008
- Simboli:
- Cippo rappresentante la sezione interna della foiba: è presente una croce posta sopra alla rappresentazione della cavità.
Cippo Federazione Grigioverde: è inciso un militare con fucile
Cippo ai Finanzieri caduti: in bassorilievo è presente il simbolo della Guardia di Finanza
Lastra ai Finanzieri caduti: è presente il simbolo della Repubblica Italiana
Cippo ai Poliziotti caduti e infoibati: Una croce sovrasta lo stemma della Polizia di Stato
Stele Anvcg: stemma dell'Associazione
Una grossa croce sovrasta la copertura della cavità
Altro
- Osservazioni personali:
- Il materiale fotografico è stato fornito dai soci dell'Anmig Umbria, che hanno visitato la Foiba di Basovizza in occasione del viaggio della memoria che si è tenuto nel 2013. Alcune foto sono dell'ISS Primo Levi di Ronco Scrivia.
Link utili per approfondimenti:
http://www.foibadibasovizza.it/
http://it.wikipedia.org/wiki/Foiba_di_Basovizza
http://www.retecivica.trieste.it/triestecultura/new/musei/foiba_basovizza/
http://www.trieste.com/vacanze/luoghi/foibadibasovizza.html