L’AQUILA – Anche quest’anno gli studenti dell’Abruzzo hanno partecipato con entusiasmo al concorso Esploratori della Memoria: 5 scuole premiate e 125 “diplomati” (109 studenti, 11 docenti e 5 dirigenti scolastici). La cerimonia finale di premiazione si è svolta in modalità online il 31 maggio 2024. A coordinarla, da Perugia, il referente nazionale del progetto Pietre della Memoria, Remo Gasperini. Da L’Aquila era collegata la dottoresa Ada d’Alessandro, dirigente dell’Ufficio Scolastico Regionale dell’Abruzzo, che nell’occasione ha voluto sottolineare il valore del progetto. Da Modena erano collegati la referente del concorso Roberta Cavani e Giovanni Carlucci, che hanno esposto una sintesi degli esiti della valutazione da parte della commissione. Le scuole che hanno partecipato all’edizione 2023-2024 del concorso hanno esposto i loro lavori riferendo sentimenti ed emozioni provate. Da sottolineare il valore della ricerca costruita attraverso il confronto di testimonianze scritte ed orali, documenti e ricordi orali sia famigliari che tramandati nella cittadinanza, che diviene per giovani studenti preparazione di un proficuo lavoro di studio della storia a partire dalla storia locale, fondamentale nella vita della comunità. Va evidenziata la partecipazione dei giovani del Consiglio comunale dei ragazzi dell’IC Teramo2, impegnati in un ricco lavoro di cittadinanza attiva che non mancherà di produrre futuri sviluppi.
LA CLASSIFICA FINALE
SCUOLA PRIMARIA
I.C. “Don L.Milani” Lanciano – Scuola Primaria di MARCIANESE – PRIMA CLASSIFICATA
SCUOLA SEC. 1° GR.
I.C TE2 “Savini – S. Giuseppe – S. Giorgio” Scuola sec. di primo grado “Savini” TERAMO- PRIMA CLASSIFICATA
SCUOLA SEC. 2° GR.
I.I.S. “Di Poppa -Rozzi” – Polo Agrario – TERAMO – PRIMA CLASSIFICATA
Ist. Tecnico ed Economico per il Turismo “A. Argoli” TAGLIACOZZO – SECONDA CLASSIFICATA
Polo liceale “R. Mattioli” VASTO (CH) – TERZA CLASSIFICATA