Anmig Calabria incontra gli studenti per il concorso Esploratori della Memoria

REGGIO CALABRIA – Si sono conclusi gli incontri nelle scuole con gli studenti aderenti al concorso “Esploratori della Memoria”, nell’ambito del progetto nazionale Pietre della Memoria.
L’ ANMIG Calabria propone per la prima volta, dall’anno scolastico 2024/25, il concorso, dedicato alle scuole secondarie di primo e di secondo grado della Regione,  che ha l’obiettivo di censire, catalogare, fotografare e pubblicare sul web schede di monumenti, lapidi, lastre commemorative, steli, cippi e memoriali presenti nel territorio nazionale a ricordo di eventi, luoghi o persone coinvolte nella Prima e Seconda guerra mondiale e nella guerra di Liberazione, ma anche di elaborare produzioni multimediali di interviste-video, scritti originali, con documenti o foto, oppure progettazioni e costruzioni in scala. Gli elaborati delle scuole potranno essere inviati entro il 31 marzo 2025.
Si sono svolti pertanto incontri presso tutte le scuole che hanno aderito, da Reggio Calabria, a Villa S. Giovanni, da Palmi Pizzo Calabro e Vibo Valentia e molto gradita è stata l’iniziativa di divulgazione dei valori fondanti della storica Associazione e della sua storia.
La referente regionale del Progetto Rossella Ravenda e il Presidente Regionale ANMIG Piero Carisì si sono recati presso gli Istituti per incontrare gli studenti, prima di tutto per divulgare i valori di patria, democrazia, pace e fratellanza che animano l’ANMIG e la diffusione e la conservazione della memoria storica e poi per coinvolgere i ragazzi in modo attivo, stimolandoli a svolgere ricerche in campo storico e acquisire un atteggiamento di rispetto e curiosità nei confronti del patrimonio storico-culturale del territorio. Negli incontri gli studenti hanno così potuto interiorizzare e valorizzare le informazioni e trasformarle in approfondimenti a sfondo storico.
Molto apprezzata la proiezione del video originale (gentilmente concesso dal Presidente Nazionale ANMIG Prof. Betti), “La Vita Risorge” dello storico Istituto Luce e dedicato alla riabilitazione degli invalidi della seconda guerra mondiale, che ha riscosso presso i giovani spettatori e i loro docenti grande commozione e molto trasporto verso l’immenso valore del sacrificio dei nostri avi.
Gli incontri nelle scuole hanno avvicinato i ragazzi agli avvenimenti storici attraverso temi e suggestioni molto sentiti e offrono lo spunto per suggellare un patto di corresponsabilità allargato che vedrà andare a braccetto ANMIG, studenti e docenti nella partecipazione al Concorso Esploratori della Memoria.