
“Le biblioteche e gli archivi durante la seconda guerra mondiale” affronta un aspetto della nostra storia recente fino a pochi anni fa scarsamente conosciuto: un lavoro prezioso e oscuro di organizzazione e di tutela, svolto da bibliotecari e archivisti, che, nonostante alcune perdite dolorose, consentì di salvare alcune la parte più preziosa del patrimonio documentario italiano. L'indagine dedica una particolare attenzione alle politiche governative sulla protezione, al lavoro dei bibliotecari e degli archivisti, e ai servizi di questi istituti. Vengono esaminati il coinvolgimento degli alleati nella salvaguardia dei beni documentari e le luci e le ombre del comportamento dell'esercito tedesco. Approfondimenti sono dedicati a molte città italiane, tra cui Milano, Genova, Trieste, Venezia, Bologna, Firenze, Pisa, Perugia, Roma e Napoli.
Informazioni
- Autore:
- A cura di Andrea Capaccioni, Andrea Paoli e Ruggero Ranieri co la collaborazione di Lorella Tosone
- Editore:
- Pendragon per Uguccione Ranieri di Sorbello Foundation
- Anno:
- 2007
- Pagine:
- 13,5x21 cm, ill., bn, 581 p.