La Biblioteca della Memoria è un ulteriore contributo alla conoscenza di fatti, uomini e luoghi inerenti le due guerre mondiali. Qui una selezione di libri (titolo, autore, editore, anno, codice Isbn, collocazione, breve riassunto) scritti da testimoni e da studiosi a cominciare da quelli presenti nelle sezioni dell’A.N.M.I.G. sparse in tutta Italia.
Il catalogo, oltre una quarantina di foto significative storiche che raccontano l’arrivo degli Alleati in Umbria, propone uno spaccato dell’”anno zero” iniziato con la liberazione e una cronologia degli eventi a Perug ...
“Chiaroscuri della liberazione: volti di donne e bambini” è una collezione di immagini unica. Le fotografie scattate all'epoca della guerra raccontano in modo molto più efficace di quello che le parole possano dire l'es ...
“Le biblioteche e gli archivi durante la seconda guerra mondiale” affronta un aspetto della nostra storia recente fino a pochi anni fa scarsamente conosciuto: un lavoro prezioso e oscuro di organizzazione e di tutela, svo ...
Fuga dalle Marche è la testimonianza, sotto forma di memoria romanzata, di Ken de Sousa, un ufficiale dell'aviazione britannica. Durante un'azione di bombardamento in Africa settentrionale, il suo aereo fu colpito e precipit ...
I documenti qui pubblicati, sono stati scelti allo scopo di fornire un complesso di materiali da cui prendere le mosse e cui rifarsi per una sistematica ricerca intorno alla presenza degli alleati a Perugia. Oltre ad una intr ...
In occasione delle manifestazioni per celebrare il centenario del Milite Ignoto il Commissariato Generale per le Onoranze ai Caduti in collaborazione con lo Stato Maggiore della Difesa ha riavvivato l'attenzione con una speci ...