
Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Via di Castelleone, 106
- CAP:
- 06053
- Latitudine:
- 42.981285310962
- Longitudine:
- 12.423725959099
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Interno del Cimitero
- Data di collocazione:
- Informazione non reperita
- Materiali (Generico):
- Laterizio, Marmo
- Materiali (Dettaglio):
- Struttura in laterizio lapidi e altare in marmo. Una lampada in ferro battuto è appesa al soffitto.
- Stato di conservazione:
- Buono
- Ente preposto alla conservazione:
- Amministrazione Comunale
- Notizie e contestualizzazione storica:
- I sepolti nella cappella:
Appeddu Paolo, nato a Ozieri (Sassari) nel 1923, militare sbandato dopo l'Armistizio e unitosi ai
partigiani; riconosciuto partigiano della brigata “Leoni” dal 2 febbraio al 6 marzo 1944, «aviere,
caduto in combattimento».
Nonni Giovanni di Ermenegildo, nato a Deruta (Perugia) nel 1921, celibe, partigiano; riconosciuto
partigiano della brigata “Leoni” dal 18 ottobre 1943 all'8 marzo 1944, «fucilato».
Tocco Antonio, nato a Galtelli (Nuoro), militare sbandato dopo l'Armistizio e unitosi ai partigiani;
riconosciuto partigiano della brigata “Leoni” dal 2 febbraio al 6 marzo 1944, «caduto in
combattimento».
Veschini Ettore di Nazzareno, nato a Deruta (Perugia) nel 1920, celibe, partigiano; riconosciuto
partigiano della brigata “Leoni” dal 18 ottobre 1943 all'8 marzo 1944, «fucilato».
Veschini Francesco di Nazzareno (fratello di Ettore), nato a Deruta (Perugia) nel 1915, coniugato,
partigiano; riconosciuto partigiano della brigata “Leoni” dal 18 ottobre 1943 all'8 marzo 1944,
«fucilato».
Nomi presenti solo nella lapide:
Angeletti Mariano di Cipriano, di anni 18 da Deruta (Perugia), celibe, contadino, partigiano;
riconosciuto partigiano della brigata “Leoni” dal 2 febbraio all'8 marzo 1944, «civile, fucilato».
Marinacci Renato di Adolfo, nato a Deruta (Perugia) il 09/10/1915, coniugato con Ricci Antonia
(30/4/1913-22/1/1995), partigiano; riconosciuto partigiano della brigata “Leoni” dal 25 febbraio all'8
marzo 1944, «fucilato».
Ricciarelli Giulio fu Eugenio, di anni 19 da Deruta (Perugia), celibe, partigiano; riconosciuto
partigiano della brigata “Leoni” dal 25 febbraio all'8 marzo 1944, «fucilato»
Boco Carlo non compare in nessun elenco.
Per approfondimenti si veda: https://www.straginazifasciste.it/wp-content/uploads/schede/POLIGONO%20DI%20TIRO%20PERUGIA%2006-08.03.1944.pdf
Tracce di Memoria di Tommaso Rossi - ISUC
Contenuti
- Iscrizioni:
- Lastra sopra l'altare:
MARTIRI
DEI FASCISTI E DEI TEDESCHI
CHE DAL SETTEMBRE 1943 AL GIUGNO 1944
UNITI NELL'OPPRESSIONE
DELLA PATRIA DELLA LIBERTÀ DELLA GIUSTIZIA
IMPERARONO NELLA NOSTRA PROVINCIA
ANGELETTI MARIANO VESCHINI ETTORE APPEDDU PAOLO
NONNI GIOVANNI MARINACCI RENATO RICCIARELLI GIULIO
VESCHINI FRANCESCO TOCCO ANTONIO BOCO CARLO
GIOVINEZZE SCHIANTATE DAL PIOMBO DEL NEMICO
CHE NON VOLLERO SERVIRE
NON UCCISE MA ETERNATE
PERCHÉ L'ESEMPIO CHE HANNO DATO
LA MORTE NON PUÒ CANCELLARLO
Lapidi sepolcrali
APPEDDU PAOLO
*1923 - 1944+
OZIERI SASSARI DERUTA
NONNI GIOVANNI
*1921 - 1944+
DERUTA DERUTA
TOCCO ANTONIO
[...] - 1944 +
GALTELLI NUORO DERUTA
VESCHINI ETTORE
*1920 - 1944+
DERUTA PERUGIA
VESCHINI FRANCESCO
*1915 - 1944+
DERUTA PERUGIA
- Simboli:
- Informazione non reperita
Altro
- Osservazioni personali:
- Informazione non reperita