
Posizione
- Nazione:
- Italia
- Regione:
- Liguria
- Provincia:
- Genova (GE)
- Comune:
- San Colombano Certenoli
- Frazione:
- Frazione Calvari, località Bosco delle Paie
- Indirizzo:
- Via del Ramaceto (Strada Provinciale 42)
- CAP:
- 16040
- Latitudine:
- 44.3791438
- Longitudine:
- 9.292384099999936
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Nel bosco adiacente alla Strada Provinciale 42
- Data di collocazione:
- Cappella inaugurata il 3 Marzo 1946, lapidi esterne collocate il 24 Aprile 1960 e poi riprodotte il 2 Marzo 1995
- Materiali (Generico):
- Bronzo, Laterizio, Marmo, Pietra, Altro
- Materiali (Dettaglio):
- Pietra e laterizio per la struttura della cappella. Pietra per la duplice superficie su cui essa è ubicata e per i dieci pilastri esterni. Marmo per tutte la lapidi (interne ed esterne), per l'altare e la croce posta sopra di esso, per le listelle su cui sono collocate le fotografie dei Caduti. Ceramica per i loro ritratti. Ferro per il cancello d'accesso, per le lampade votive stilizzate poste sui pilastri esterni, per la catena di protezione, per la croce cristiana sopra il tetto e per i ganci di sostegno delle lapidi esterne. Metallo per le targhette sotto le fotografie. Bronzo per i punzoni delle lapidi esterne.
- Stato di conservazione:
- Buono
- Ente preposto alla conservazione:
- Informazione non reperita
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Informazione non reperita
Contenuti
- Iscrizioni:
- Sopra la volta della cappella:
3 . 3 . 1946
Lapide interna di sinistra:
SONO MORTI GRIDANDO
EVVIVA “BISAGNO” EVVIVA L'ITALIA!
BERISSO DINO “SERGIO” COGORNO
BERTETTA DINO “ANCORA” STATALE
CARDILLO DOMENICO “SCALA” REGGIO CAL.
MOTTA PAOLO “NEMO” SIRACUSA
NASSANO ROMEO “GUIDO” ORERO
PERSICO QUINTO “TIGRE” CICAGNA
PIOMBELLI SERGIO “FIORE” GENOVA
SEMIDE CARLO “PIPPO” CICAGNA
SIMONETTI RINALDO “CUCCIOLO” CERTENOLI
TALASSANO CESARE “CE'” CHIAVARI
Lapide interna di destra:
DA QUESTO ALTARE
L'ULTIMO SPIRO
DEI GARIBALDINI DELLA “CICHERO”
FUCILATI IL 2 MARZO 1945
DAL LIVIDO E TRAMONTANTE NAZIFASCISMO
ODONO I SILENZI
RECITARE LA NUOVA LEGGENDA
DEL TERZO RISORGIMENTO ITALICO
CHE TRAMUTA IN SANGUE
LE LINFE ETERNE DEI RAMI
PROTESI COME LE BRACCIA DEI MARTIRI
VERSO LA GLORIA DELLA PATRIA …
Lapidi esterne poste sul fianco destro:
DIVISIONE “CICHERO” BRIGATA “BERTO”
DISTACCAMENTO “FORCA”
IL 20 GENNAIO 1945 ARRIVA AL CASONE DEL “POZZO” DI
LORSICA BISAGNO FERITO. IL GROSSO DEL DISTACCAMENTO
SI TRASFERISCE IN VAL D'AVETO. IL COMANDANTE DEDO
E DODICI VOLONTARI RIMANGONO DI SCORTA A BISAGNO.
INIZIANO COSI' LUNGHI GIORNI E NOTTI DI LOGORANTI
PATTUGLIAMENTI E AZIONI DIVERSIVE. LA SERA DEL
10 FEBBRAIO BISAGNO, ANCORA CLAUDICANTE
CON L'ASSISTENZA DI BIONDO, RAGGIUNGE IL COMANDO
DELLA “CICHERO”. LA STESSA NOTTE SOVERCHIANTI
FORZE NEMICHE ACCERCHIANO IL PRESIDIO PARTIGIANO,
CON L'OBIETTIVO DI CATTURARE BISAGNO.
ALL'IMBRUNIRE DELL'11 FEBBRAIO, DOPO STRENUA
RESISTENZA E TENTATIVI DI SGANCIAMENTO, VENGONO
CATTURATI OTTO PARTIGIANI, COMPRESO DEDO FERITO.
CARCERATI A CHIAVARI, PERCOSSI, TORTURATI, DILEGGIATI,
VENGONO TRASCINATI PER LE STRADE E ADDITATI
AL PUBBLICO DISPRESSO (sic). FRA MINACCE E LUSINGHE
VIENE OFFERTO LORO LA POSSIBILITA' DI ARRUOLARSI
NELLE BRIGATE NERE PER AVERE SALVA LA VITA.
DOPO IL LORO SDEGNOSO RIFIUTO, SENZA PROCESSO,
IL 2 MARZO 1945 IN QUESTO BOSCO, VENGONO
BARBARAMENTE TRUCIDATI DAI NAZIFASCISTI, ASSIEME
A TRE PARTIGIANI APPARTENENTI AD ALTRE FORMAZIONI
E PRELEVATI DALLE STESSE CARCERI DI CHIAVARI.
MUOIONO GRIDANDO “VIVA L'ITALIA – VIVA BISAGNO”;
ANCORA DINO BERTETTA DI ANNI 21
CE' CESARE TALASSANO “ 23
CUCCIOLO RINALDO SIMONETTI “ 18
FIORE SERGIO PIOMBELLI “ 18
GUIDO ROMEO NASSANO “ 21
NEMO PAOLO MOTTA “ 19
PIPPO CARLO SEMIDE “ 30
SERGIO DINO BERISSO “ 20
SCALA DOMENICO LACOPO “ 29
TIGRE QUINTO PERSICO “ 19
A MEMORIA E MONITO PER LE FUTURE GENERAZIONI.
LAPIDE REALIZZATA A CURA DEL CIRCOLO PARTIGIANO
“BISAGNO” E DAL COMUNE DI SAN COLOMBANO CERTENOLI
IL 24 APRILE 1960 E RISTRUTTURATA CON IL PATROCINIO
DEL COMITATO REGIONALE LIGURE NEL 50°
ANNIVERSARIO DELL'ECCIDIO 2 MARZO 1995.
- Simboli:
- Croce cristiana in ferro sul culmine della cappella e sulla volta della stessa. Croce cristiana in marmo sopra l'altare. Croce cristiana incisa sulla parte superiore della lapide interna di destra.
Altro
- Osservazioni personali:
- Coordinate Google Maps: 44.3797743 9.2935994 (punto di accesso al sentiero che conduce alla cappella)