275768 - Cippo a Pierino Bertorello, partigiano caduto presso Via Cavallermaggiore – Sommariva del Bosco (CN)

Il cippo è dedicato alla memoria del partigiano Pierino Bertorello, qui caduto il 7 Febbraio 1945 in un combattimento contro militi fascisti. Si trova lungo il margine di Via Cavallermaggiore, strada che dal centro di Sommariva del Bosco conduce alla sua frazione di Agostinassi. Si tratta di una struttura pentagonale a pianta rettangolare, formata da pietra o laterizio, poi intonacato. I due lati superiori si congiungono obliquamente col vertice. Al suo interno è stata inserita una lastra marmorea trapezoidale, di tipo isoscele. L’epigrafe qui incisa riporta il nome del Caduto, l’età, il luogo di nascita, le date di morte e di posa del cippo. I caratteri sono stati riempiti con vernice di colore nero. Nella parte superiore della lapide sono incisi in bassorilievo tre ramoscelli, presumibilmente di alloro; il piano di fondo è stato rivestito con vernice di colore nero. Accanto alla lapide (a sinistra rispetto a chi guarda) si trova un piccolo vaso portafiori di metallo argentato. Ai piedi del cippo è stato piantato un piccolo alberello.

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Indirizzo:
Via Cavallermaggiore
CAP:
12048
Latitudine:
44.767101565057
Longitudine:
7.7763948773155

Informazioni

Luogo di collocazione:
Lato strada.
Data di collocazione:
28 Febbraio 1946
Materiali (Generico):
Marmo, Pietra, Altro
Materiali (Dettaglio):
Pietra o laterizio per la struttura portante del cippo. Marmo per la lapide. Vernice per il rivestimento dei caratteri dell’epigrafe e per il piano di fondo del bassorilievo. Metallo argentato per il vaso portafiori.
Stato di conservazione:
Ottimo
Ente preposto alla conservazione:
Comune di Sommariva del Bosco
Notizie e contestualizzazione storica:
Il 7 Febbraio 1945 un gruppo di partigiani è di ritorno dalla frazione di Agostinassi di Sommariva del Bosco, dove ha impedito il conferimento del bestiame dei contadini ai fascisti. Sono le ore 17:00 e da Bra (Cn) è giunto alla Stazione di Sommariva del Bosco un treno carico di militi che presto individua il gruppo dei partigiani. Ne nasce uno scontro a fuoco che, a causa del numero decisamente superiore dei fascisti, causa la morte del partigiano Pierino Bertorello e lo sganciamento dei compagni. Il cadavere del giovane partigiano viene poi vigliaccamente e impietosamente vilipeso.

• Pierino Bertorello (“Rino”), nato il 29 Ottobre 1922 a Montaldo Roero (Cn), residente in frazione San Rocco; contadino Partigiano appartenente alla 23a Brigata autonoma “Canale” della 6a Divisione autonoma “Asti”. Nella banca dati del partigianato piemontese presente sul sito dell’Istoreto, la data di nascita è fatta risalire 10 Giugno 1922, mentre quella di morte al 6 Febbraio 1945.

FONTI:

• Banca dati del partigianato piemontese consultabile sul sito dell’Istituto piemontese per la Storia della Resistenza e della Società contemporanea “Giorgio Agosti” di Torino (Istoreto).

• “Strade delle memorie partigiane. Itinerario Ennio e Ettore Carando”, quaderno n. 6, Città di Alba, Città di Bra, Anpi sezione di Alba, Ass. Colle della Resistenza, Comunecazione, Bra, 2016 che cita Giacomino Strumia ed Armando Vanni in “Cronache sommarivesi, Settembre’43-Aprile’45”, presente nella rivista “Sommariva del Bosco. Un paese ci vuole” n. 5 Maggio 2011.

• “Vite spezzate”, database dei Caduti della e nella provincia di Cuneo durante la II Guerra Mondiale consultabile nel sito dell’Istituto Storico della Resistenza e della Società contemporanea in provincia di Cuneo.

Contenuti

Iscrizioni:
QUI CADDE
IL 7 FEBBRAIO 1945
COMBATTENDO
PER LA LIBERTA’
IL PARTIGIANO
BERTORELLO PIERINO
D’ANNI 22 DA MONTALDO ROERO
A RICORDO
L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE
POSE
IL 28 FEBBRAIO 1946
Simboli:
L’alloro, scolpito nel bassorilievo, è considerato simbolo della potenza, della vittoria e della gloria.

Altro

Osservazioni personali:
Coordinate Google Maps: 44.7670949, 7.776301

Gallery