
Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Via Al Santuario
- CAP:
- 26041
- Latitudine:
- 44.9914679
- Longitudine:
- 10.4306729
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Cimitero Monumentale di Casalmaggiore CR
- Data di collocazione:
- dopo il 1916
- Materiali (Generico):
- Bronzo, Marmo
- Materiali (Dettaglio):
- Marmo bianco con intarsio a greca ,
bronzo fuso e lavorato a formare una ghirlanda.
Lettere dell'epitaffio incise con inchiostro nero , ancora perfettamente leggibili.
- Stato di conservazione:
- Ottimo
- Ente preposto alla conservazione:
- Famiglia Biagi
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Si ritrova il nome di Biagi Ernesto in un altro monumento :Campana e Monumento ai caduti di Vicomoscano. Il giovane è stato decorato con medaglia d'argento,
Ancora oggi, a Casalmaggiore, ci sono persone che portano nome e cognome del valoroso perito nel 1916.
Contenuti
- Iscrizioni:
- BIAGI ERNESTO
allievo ufficiale I regg. granatieri
decorato di medaglia d'argento al valore
e di croce al merito di guerra
____________________________________________________
Giovane d'anni, maturo per la gloria
cadeva combattendo
il 31 marzo 1916
_____________________________________________
Da le membra straziate
il tuo spirito invitto
si sciolse benedicendo l'Italia
invocando la mamma
___________________________________________________
Del lauro dei prodi
l'Italia copre la tomba
la mamma
col suo cuore la vegli
pregando
- Simboli:
- Il mezzo busto del giovane è incorniciato da una ghirlanda di foglie di quercia intrecciate con nastri. Al di sopra un elmetto copre la cintura, la baionetta e il portapane del soldato La scritta è incisa in una lastra di marmo bianco con una cornice con un motivo a greca, al di sotto del mezzobusto una stelletta come quella che appare sulla divisa del caduto.
Altro
- Osservazioni personali:
- Essendo un cimitero monumentale ci sono opere veramente di valore , si è scelta questa lapide perché , figlio unico, strappato nel fiore degli anni apportando dolore alla madre e evidenziando la stupidità della guerra.