275883 - Lapide a Pietro Chiavazza, civile ucciso in Vicolo Lavini – Sommariva del Bosco (CN)

La lapide è dedicata al civile Pietro Chiavazza, ucciso dai fascisti in questo luogo l’11 Marzo 1945. Si tratta di una lastra rettangolare di marmo collocata sulla parete esterna di una palazzina di Vicolo Lavini, all’angolo con Via C. Benso conte di Cavour. L’epigrafe reca inciso il nome del Caduto, l’età, il luogo di nascita, la data di morte e quella di posa della lapide. Sul margine sinistro è scolpito in bassorilievo un ramoscello presumibilmente di alloro. I caratteri dell’epigrafe ed il piano di fondo su cui è stato realizzato il bassorilievo sono stati riempiti con vernice di colore nero. A sinistra della lapide (rispetto a chi guarda) è infisso un piccolo vaso portafiori di metallo argentato.

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Indirizzo:
Vicolo Lavini, angolo Via C. Benso conte di Cavour
CAP:
12048
Latitudine:
44.77028712027
Longitudine:
7.7816066423279

Informazioni

Luogo di collocazione:
Parete esterna di edificio privato.
Data di collocazione:
28 Febbraio 1946
Materiali (Generico):
Marmo, Altro
Materiali (Dettaglio):
Marmo per la lapide. Vernice di colore nero a riempimento dei caratteri dell’epigrafe e del piano di fondo su cui è stato realizzato il bassorilievo. Metallo argentato per il vaso portafiori.
Stato di conservazione:
Ottimo
Ente preposto alla conservazione:
Comune di Sommariva del Bosco
Notizie e contestualizzazione storica:
L’11 Marzo 1945 un autocarro con a bordo militi fascisti, forse appartenenti alle Brigate Nere, transita per le strade di Sommariva del Bosco. Giunti in Via C. Benso conte di Cavour, i fascisti notano che alcuni giovani, intimoriti dalla loro presenza, stanno dandosi alla fuga. I militi allora iniziano a sparare all’impazzata, uccidendo il civile Pietro Chiavazza e ferendo altri passanti.

• Pietro Chiavazza, nato il 3 Febbraio 1888 a Sommariva del Bosco, ivi residente; contadino. Vittima civile.

FONTI:

• “Strade delle memorie partigiane. Itinerario Ennio e Ettore Carando”, quaderno n. 6, Città di Alba, Città di Bra, Anpi sezione di Alba, Ass. Colle della Resistenza, Comunecazione, Bra, 2016 che cita Giacomino Strumia ed Armando Vanni in “Cronache sommarivesi, Settembre’43-Aprile’45”, presente nella rivista “Sommariva del Bosco. Un paese ci vuole” n. 5 Maggio 2011.

• “Vite spezzate”, database dei Caduti della e nella provincia di Cuneo durante la II Guerra Mondiale consultabile nel sito dell’Istituto Storico della Resistenza e della Società contemporanea in provincia di Cuneo.

Contenuti

Iscrizioni:
QUI CADDE
L’11 MARZO 1945
BARBARAMENTE UCCISO DAI NAZIFASCISTI
CHIAVAZZA PIETRO D’ANNI 57 N. A SOMMARIVA BOSCO

A RICORDO
L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE
POSE
IL 28 FEBBRAIO 1946
Simboli:
L’alloro, scolpito nel bassorilievo, è considerato simbolo di potenza, vittoria e gloria.

Altro

Osservazioni personali:
Coordinate Google Maps: 44.7703233, 7.7816281

Gallery