
Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Piazza Malfatti
- CAP:
- 38068
- Latitudine:
- 45.8878246
- Longitudine:
- 11.0447381
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Angolo sud-est di Piazza Malfatti, posizionata al di sopra dell’arco che conduce in Via dei Portici
- Data di collocazione:
- 2 novembre 1938
- Materiali (Generico):
- Bronzo, Marmo
- Materiali (Dettaglio):
- Lastra incisa in marmo, altorilievo in bronzo.
- Stato di conservazione:
- Buono
- Ente preposto alla conservazione:
- Informazione non reperita
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Lapide commemorativa situata in Piazza Malfatti a Rovereto (TN). Si tratta di una lastra in marmo inaugurata il 2 novembre del 1938, voluta da Don Antonio Rossaro, (già ideatore e promotore delle Campana dei Caduti, Maria Dolens), autore anche del testo su di essa inciso, in onore di tutti i Roveretani che hanno lasciato la città, sia in divisa che in abiti civili, per poi non fare più ritorno perché caduti o dispersi.
La città di Rovereto, come i suoi abitanti, è infatti stata fortemente colpita durante il primo conflitto mondiale, causa la sua posizione situata nelle vicinanze del fronte, localizzato anche sul Pasubio e sul Monte Zugna, rilievi situati nei dintorni della città della quercia.
Contenuti
- Iscrizioni:
- A QUELLI
CHE NON TORNARONO
E FURONO MILLE
DALLA BUFERA DELLA GRANDE GUERRA
TRAVOLTI E DISPERSI E LUNGE DALLA
LORO REDENTA ROVERETO GIACENTI
QVESTO MARMO DAL CRISTO DELLA
PRISTINA CAMPANA VEGLIATO
I CONCITTADINI + MCMXIV MCMXVIII
- Simboli:
- Nell’angolo in alto a sinistra della lastra è posizionato un altorilievo del Cristo in bronzo, parzialmente usurato.
Altro
- Osservazioni personali:
- Informazione non reperita