
Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Via Margaritone
- CAP:
- 52100
- Latitudine:
- 43.460908603365
- Longitudine:
- 11.879611055322
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Mura esterne del Museo Archeologico di Arezzo
- Data di collocazione:
- 1923 (riportata in basso a destra in numeri romani)
- Materiali (Generico):
- Marmo, Pietra
- Materiali (Dettaglio):
- Lapide di marmo con cornice in arenaria.
- Stato di conservazione:
- Ottimo
- Ente preposto alla conservazione:
- Ministero della Cultura
- Notizie e contestualizzazione storica:
- La lapide commemorativa dei Caduti della grande guerra è stata collocata nel 1923, prima che l’edificio fosse adibito a Museo. Il Museo infatti, che attualmente ha sede in quello che fu il Monastero medievale del monte Oliveto di Arezzo, è stato istituito nel 1936. Prima di tale data era un edificio demaniale in affitto al Comune per usi vari, fu usato anche come scuola.
Contenuti
- Iscrizioni:
- D.O.M.
I SUOI PRODI
CUI LA DIFESA E IL TRIONFO
DEL PATRIO DIRITTO E DELLA CIVILTA’ LATINA
NELLA GUERRA DELLE NAZIONI
COSTO’ LA VITA
IL POPOLO DI S. IACOPO
RICORDA QUI
OVE ALLA VIRTU’ E AL SACRIFICIO
LI EDUCO’ L’AVITA FEDE
OVE LE PIE PRECI DEI SUPERSTITI
FARANNO SACRA E IMPERITURA LA GLORIA
CHE MERITARONO IN TERRA
ALBIANI GIOVANNI
ALESSANDRI GINO TEN.DI VASC.
ALESSANDRI MARIO S. TEN.
BENNATI DEMETRIO
BERNI ULISSE
BERNI UGO
BEUCCI BRUNO
BIONDI GIUSEPPE
BOCCI GIUSEPPE MARESC.
BONCOMPAGNI BENDETTO SERG.
BORBORINI ANTONIO S. TEN.
BRUSCHI PIETRO CARAB.
CASUCCI SANTI
CASUCCI STEFANO SEG. MAG.
CECCHERINI SANTI
CHERICI PASQUALE
CHIARINI GIOVANNI S. TEN.
D’AMBROGIO EDGARDO MARESC.
FARALLI UGO TEN
FRASCASSI GIOVANNI
FRANCESCHI FRANCESCO TEN
FRANCESCHI GIOVANNI
FRATINI LAZZARO CARAB.
GORI ALBERTO
LIVI VINCENZO
MAGNOLFI ADO CAPOR. MAG.
MALANDRINI GINO SERG.
MARTINI ALDO-BRUNO S. TEN.
MEALLI EZIO SERG.
PACI DANTE
PAULETTI AMEDEO S. TEN.
RAFFAELLI PIETRO
RASPINI AGOSTINO TEN.
ROMANI MARIO
ROSSI SANTI
SANTI VINCENZO S. TEN.
SCOSCINI ANTONIO CAPOR.
STOCCHI FRANCESCO
VANNUTELLI PIETRO
A. D. MCMXXIII
- Simboli:
- Non sono presenti simboli
Altro
- Osservazioni personali:
- Nella scritta della lastra leggiamo che, a ricordare i caduti, è il popolo di San Jacopo. Non lontano dal luogo in cui è stata posta la lastra si trova infatti una piazza intitolata proprio a San Jacopo e nella stessa piazza, fino agli anni Sessanta, era presente una chiesa dedicata allo stesso santo. La chiesa fu abbattuta per far posto ad edifici commerciali.
Le lettere D.O.M riportate nella sommità della lastra significano Deo Optimo Maximo.
Vicino ad alcuni dei nomi dei caduti è riportato il grado militare.