
Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Via Chivasso, 83
- CAP:
- 10090
- Latitudine:
- 45.168790230155
- Longitudine:
- 7.8591453692349
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Facciata ex cascinale
- Data di collocazione:
- 1919
- Materiali (Generico):
- Bronzo, Marmo
- Materiali (Dettaglio):
- Lastra centinata in marmo bianco con lettere e supporti a testa piramidale in bronzo.
- Stato di conservazione:
- Buono
- Ente preposto alla conservazione:
- Comune e Parrocchia di San Raffaele Cimena
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Il cascinale dei Tahon di Revel versa da tempo in condizioni precarie e risulta, ancora nel 2020, di proprietà della Parrocchia Sacro Cuore di San Raffaele Cimena, a seguito del lascito nel 1970, da parte del marchese Carlo Tahon di Revel, dell'intero complesso ottocentesco, comprendente anche la Cappella della Regina degli Angeli. Nel 2020 si aveva notizia di un bando congiunto del Comune e della Parrocchia per il ripristino dell'edificio.
Fonti:
- Un milione per recuperare la Madonna degli Angeli, su Torino Cronaca
- Cappella Regina degli Angeli, Cimena, sul sito FAI, I Luoghi del Cuore.
Ottavio Tahon di Revel (Torino, 26 giugno 1803 – 9 febbraio 1868), è stato un nobile e politico italiano, ministro del Regno di Sardegna e senatore del Regno d'Italia. Si distinse per gli alti incarichi politici ricoperti presso il parlamento del regno di Sardegna. Negli ultimi anni della sua vita venne eletto sindaco di San Raffaele e Cimena (1852-1859) e consigliere provinciale di Torino (1860-1867). Dopo l'Unità d'Italia fu nominato Senatore del Regno, il 20 gennaio 1861[6] e nel 1866, Regio commissario a Venezia. È stato presidente della Cassa di risparmio di Torino dal 1862 al 1868.
Fonte: Ottavio Thaon di Revel su Wikipedia.
Contenuti
- Iscrizioni:
- AD ONORE E RICORDO PERENNE
DEI CIMENESI
ACCOTTO DOMENICO SOLDATO NEL 10 FANTERIA CLASSE 1899
FERITO NEL TRENTINO + OSPEDALE DA CAMPO 004
CASALEGNO GIUSEPPE SOLDATO NEL 3 ALPINI
CLASSE 1886 + IN PRIGIONIA
MONCALVO GIORGIO SOTTOTENENTE D'ARTIGLIERIA
CLASSE 1897 FERITO AL MONTELLO + OSP. PRINC. PADOVA
MONCALVO GIUSEPPE SERGENTE AUTOMOBILISTA
CLASSE 1893 + OSPEDALE DA CAMPO 084
MONCALVO TEODORO SOLDATO MITRAGLIERE 3 ALPINI
CLASSE 1898 ALLA DIFESA DEL MONTE FIORE + IN PRIGIONIA
REGIS FELICE SOLDATO NEL 275 FANTERIA CLASSE 1879
+ IN PRIGIONIA
CHE DIEDERO LE LORO GAGLIARDE VITE ALLA PATRIA
OTTAVIO REVEL POSE ANNO 1919
- Simboli:
- Informazione non reperita
Altro
- Osservazioni personali:
- Si nota che la posa della lapide nel 1919 è attribuita in calce a Ottavio Revel, che fu anche Sindaco dal 1852 al 1859, anche se la data della sua morte risale al 1868, e non risultano inoltre discendenti con lo stesso nome. Dei nove figli, ben cinque morirono in età infantile o giovanile. Il figlio Paolo fu comandante supremo della Regia Marina nella Grande Guerra.