
Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Piazza Marconi
- CAP:
- 95027
- Latitudine:
- 37.56516901346513
- Longitudine:
- 15.108610656414044
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Piazza, sul fianco sinistro della chiesa madre
- Data di collocazione:
- Informazione non reperita
- Materiali (Generico):
- Bronzo, Marmo
- Materiali (Dettaglio):
- Lapide in marmo; lucerna in bronzo
- Stato di conservazione:
- Ottimo
- Ente preposto alla conservazione:
- Informazione non reperita
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Il valore delle persone che hanno perso la vita durante i due conflitti mondiali è rappresentato da questo monumento, dove viene anche ricordato Michele Purrello, Maggiore del 9° Battaglione del 157° Reggimento fanteria "Liguria". Il monumento risale ai primi anni '50 del XX secolo e riporta i nomi dei soldati sangregoresi caduti nella prima e seconda guerra mondiale.
I soldati caduti nella prima guerra mondiale e citati sulla lapide sono: Anastasio Antonino, Corsaro Gregorio, Del Popolo Filippo, La Rosa Gregorio, Lo Faro Mario, Longo Gregorio, Puglisi Antonio, Platania Giuseppe, Privitera Alfio (caporale), Privitera Giuseppe (disperso), Sapienza Michele, Scalia Salvatore, Sciuto Giovanni, Sciuto Salvatore (caporale), Sciuto Francesco, Sciuto Salvatore, Zappalà Carmelo, Motta Salvatore (disperso), Tansuso Alfio.
I soldati sangregoresi caduti nella seconda guerra mondiale sono: Michele Purrello (maggiore), Linguaglossa S. (sergente), Consoli A. (caporal maggiore), Russo S.(caporale), Borgesi G. (maresciallo), Balsamo A., Bisaghini E., Corsaro A., Consoli G., Corsaro S., De Gaetano S., Leone S., Borgesi G., Di Stefano A., Finocchiaro S., Finocchiaro S.no, Mignemi C., Puglisi Alfio, Reina C., Reina A., Russo G., Strano F., Tosto G., Pappalardo G. (disperso)., Balsamo A. (disperso), Andromico R. (disperso).
Contenuti
- Iscrizioni:
- VALOROSAMENTE
CADUTI PER LA PATRIA
M. M. PURRELLO
SER. S. LINGUAGLOSSA
CAP. M. A. CONSOLI
CAP. A. PRIVITERA
" S. RUSSO
" S. SCIUTO
SOL. S. ANASTASIO
" A. ANASTASIO
" A. BALSAMO
" E. BISAGHINI
" G. CORSARO
" A. CORSARO
" G. CONSOLI
" S. CORSARO
" S. DE GAETANO
M. G. BORGESI
" S. LEONE
" G. BORGESI/
SOL. F. DEL POPOLO
" A. DISTEFANO
" S. FINOCCHIARO
" S.NO FINOCCHIARO
" G. LA ROSA
" G. LONGO
" N. LOFARO
" G. MIGNEMI
" A. PUGLISI
" G. PLATANIA
" A. PUGLISI
" C. REINA
" C. REINA/
SOL. G. RUSSO
" S. SCIUTO
" G. SCIUTO
" S. SCALIA
" M. SAPIENZA
" F. STRANO
" G. TOSTO
" A. TANTUSO
" C. ZAPPALA'
DIPERSI
SOL. S. MOTTA
" G. PRIVITERA
" G. PAPPALARDO
" A. BALSAMO
" M . ANDRONICO
- Simboli:
- I bassorilievi rappresentano due soldati in marmo bianco, uno solleva una Vittoria alata.
Altro
- Osservazioni personali:
- Informazione non reperita