
Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Strada Provinciale Fronzina
- CAP:
- 58050
- Latitudine:
- 42.7930956
- Longitudine:
- 11.473618999999985
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Parete fabbricato sulla s.p. Fronzina, all'altezza del civico 50
- Data di collocazione:
- Primavera del 1921
- Materiali (Generico):
- Marmo
- Materiali (Dettaglio):
- Marmo
- Stato di conservazione:
- Buono
- Ente preposto alla conservazione:
- Comune di Roccalbegna
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Informazione non reperita
Contenuti
- Iscrizioni:
- Nella parte alta della lapide, incastonata da intarsi raffiguranti foglie di quercia e di palma, da un drappo e simboli quali, la punta di vessillo, l’elmetto e la spada, vi è la seguente frase
PER INIZIATIVA DEI REDUCI
IL POPOLO SOLIDALE
VOLLE CONSACRATI IN QUESTO MARMO
I NOMI GLORIOSI DEI CADUTI
NELLA GUERRA EUROPEA
1915 -- 1918
-----------------
VALLERONA – PRIMAVERA DEL 1921
Seguono al di sotto, all’interno di un ideale sarcofago, i nomi dei caduti con la paternità
BACCETTI PIO DI ATTILIO FATARELLA EGISTO DI SANTI
BACCETTI MICHELE DI SAMUELE GABBRIELLI GABBRIELLO FU DONATO
BACCETTI DANTE DI GIUSEPPE GOSTI AGOSTINO DI FRANCESCO
CORRIDORI ATTILIO FU PIETRO IVALDI SILVIO DI MATTEO
CORRIDORI FRANCESCO FU ATTILIO OLIVELLI ALFIERO DI LUIGI
CORRIDORI PAOLO FU GIUSEPPE PALLANTI DOMENICO DI SETTIMIO
CORRIDORI EDOARDO FU GIUSEPPE PASTORELLI TURPINO DI PIETRO
CORRIDORI GIACOMO DI SABATINO PASTORELLI ANGELO FU CIRIACO
CORRIDORI ANTONIO DI FRANCESCO PELLEGRINI PIETRO DI ANTONIO
CORRIDORI ANGIOLINO DI VINCENZO PERUZZI GIOVANBATTISTA DI LORENZO
CORRIDORI MODESTO FU NICCOLO’ RAFFAELLI LEONETTO DI GIUSEPPE
CINELLI ALFONSO DI SILVIO SAPORI ELISEO DI ACHILLE
DISPERATI EZIO DI GIUSEPPE SECCIANI SEVERINO DI GIUSEPPE
FATARELLA AMEDEO DI SANTI SCOCCIA SOCRATE FU ANTONIO
CADUTI D’AFRICA
GIUSTARINI DOMENICO SECCIANI PASQUALE
OLIVELLI FURIO
- Simboli:
- Foglie di quercia e di palma, punta di vessillo e drappo, elmetto e spada.
Altro
- Osservazioni personali:
- Gli stessi nomi, su targhetta in metallo o ottone e croce in metallo a mò di sepoltura, sono riportati all’interno del parco della Rimembranza di Vallerona, a poche decine di metri dalla lapide, documentato a parte.