
Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Via Ettore Rolli
- CAP:
- 00153
- Latitudine:
- 41.872805263344
- Longitudine:
- 12.467482286848
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Muraglione lato strada, affissa in alto
- Data di collocazione:
- Informazione non reperita
- Materiali (Generico):
- Bronzo, Marmo
- Materiali (Dettaglio):
- Lapide in travertino inciso, decorazioni in bronzo
- Stato di conservazione:
- Sufficiente
- Ente preposto alla conservazione:
- Informazione non reperita
- Notizie e contestualizzazione storica:
- FONTE: www.14-18.it
In origine, sotto la lapide, era collocata una corona di alloro con l'iscrizione: AI SUOI GLORIOSI CADUTI/ IL QUARTIERE/ PORTUENSE S. PANCRAZIO/ AUSPICE LA SOCIETA' DI MUTUO SOCCORSO/ 25 MAGGIO 1921. Cfr. "La Memoria perduta, I monumenti ai caduti della Grande Guerra a Roma e nel Lazio", a cura di Vittorio Vidotto, Bruno Tobia, Catherina Brice- Argos 1998, p. 122.
Contenuti
- Iscrizioni:
- AGOLINI FEDERICO A DI B
AMATUCCI ALVISE SOLD.
BALDONI VENANZIO "
BINANTI VINCENZO "
BRAGAGLIA ARMANDO "
CAPACCIOLI GIUSEPPE "
CAPEZZONI BENEDETTO "
CATANI PAOLO "
COLANTONI ALBERTO "
COLASSE DOMENICO "
DE CURTIS PIETRO CAP. M.
DELLA CASA ATTILIO CAP.M.
DI COLA UMBERTO SOLD.
ELITROPI AGOSTINO "
FARABOLINI FAVSTO "
FILIZIANI PIETRO "
FROSI SILVIO CAP.M.
GALOPPI ENRICO SOLD.
GRAZIOLI GIVSEPPE "
GUIDUCCI ALEANDRO SOLD.
INTINI FRANCESCO "
LAURENZI ALFREDO "
MASCI ATTILIO "
BRODOSI GIUSEPPE CAPOR.
MANNICCIA ADELIO CAPOR.
MANNICCIA AUGUSTO SOLD.
MARCELLINI DOMENICO SER.M.
MARCELLINI NAZZARENO SOLD.
MISANTONI FIORAVANTE CAP.M.
ONELLI ROMEO I. SOLD.
PARANINEI CARMINE "
PELAGALLI ENRICO "
PENSATI GIOVANNI MAR.
PINZANI AMERIGO SOLD.
PULCI ENRICO "
PULCI ROMOLO "
ROMAGNOLI AURELIO SER.M.
ROMAGNOLI UGO SERG.
ROSCI ACHILLE SOLD.
ROSCI GIOVANNI CAPOR.
TADDEI ALFONSO CAP.M.
TROTTA GASPARE SOLD.
VENTURINI FELICE "
TEMPRATI ALL'ASPRA DISCIPLINA DEL LAVORO
ROMANAMENTE CADDERO
PER I CONTRASTATI CONFINI DELLA PATRIA
MCMXV MCMXVIII
- Simboli:
- La cornice poggia su due prore di navi romane. Nella parte centrale sono presenti decorazioni bronzee che rappresentano un gladio tra rami di alloro. A sinistra è affissa una seconda lapide di minore dimensione, squadrata, con al centro corona di alloro, un'aquila ad ali spiegate tra due gladi e sormontata da una stella.
Altro
- Osservazioni personali:
- Le iscrizioni non si leggono quasi più, lo smog esistente in quel quadrante della città ha annerito alcune parti, necessiterebbe di manutenzione