
Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Viale Caprera
- CAP:
- 43121
- Latitudine:
- 44.7956899635672
- Longitudine:
- 10.318377614021301
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- La pietra è collocata sulla parete esterna del corpo di fabbrica che fino alla metà del XX secolo ospitava la guardiola di ingresso al deposito tramviario di Parma (TEP).
- Data di collocazione:
- 19/06/1923
- Materiali (Generico):
- Bronzo, Marmo
- Materiali (Dettaglio):
- Lastra in marmo
Testi, corona di alloro in bronzo
- Stato di conservazione:
- Ottimo
- Ente preposto alla conservazione:
- Provincia di Parma
- Notizie e contestualizzazione storica:
- FONTI
Giancarlo Gonizzi, La città e la gloria, vol. 2, MUP, Parma 2014, p. 245
La lapide dei tramvieri caduti in guerra, in "La giovane montagna", 20 giugno 1923, p. 2
La lapide fu voluta dai dipendenti delle tranvie parmensi, che qui, presso la Barriera Bixio, avevano la loro stazione centrale, per ricordare i dieci colleghi caduti in guerra. La pietra, che presenta elaborati elementi architettonici di derivazione michelangiolesca, fu disegnata dall'architetto modenense Riccardo Bartolomasi, autore anche dell'asilo di San Lazzaro parmense.
Contenuti
- Iscrizioni:
- MCMXV MCMXVIII
Vegliano sui patri destini i caduti d'Italia
Bacchini Oreste
Baistrocchi Giuseppe
Barilli Romeo
Braia Abelardo
Cattabiani Alfredo
Dieci Zeffirino
Dalla Chiesa Armando
Galli Sincero
Graiari Arturo
Musini Bruno
Giugno MCMXXIII
Arch. Bartolomasi R.
- Simboli:
- Elmetto con ali sullo sfondo, corona di alloro, foglie di alloro e di quercia
Altro
- Osservazioni personali:
- Informazione non reperita