
Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Viale Pertini
- CAP:
- 48100
- Latitudine:
- 44.40496539999999
- Longitudine:
- 12.182107299999984
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Edificio sede del comando provinciale dei Carabinieri di Ravenna
- Data di collocazione:
- 14 ottobre 2000
- Materiali (Generico):
- Marmo
- Materiali (Dettaglio):
- La lapide in marmo che intesta al Colonnello Frignani la caserma dei carabinieri è posizionata sul lato dell'edificio che si affaccia sul viale frontistante
- Stato di conservazione:
- Ottimo
- Ente preposto alla conservazione:
- Ministero dell'interno
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Il tenete colonnello Frignani, originario di Ravenna, entrò nell'arma dei Carabinieri e operò nei servizi segreti dopo l'8 settembre (tra gli altri incarichi, l'arresto di Mussolini). combattè per la liberazione del Paese organizzando una struttura di Carabinieri sottrattisi alla cattura dei nazifascisti. Trovò la morte alle Fosse Ardeatine dopo indicibili torture.
Contenuti
- Iscrizioni:
- All’interno della Caserma dei Carabinieri, in una parte accessibile al pubblico, una bella lapide ricorda e celebra l’azione del tenente colonnello cui è intitolata la struttura. Una teca in vetro contiene reperti riferiti all’ufficiale. La scritta è sormontata dal simbolo dell’arma dei carabinieri e recita:
TENENTE COLONNELLO DEI CARABINIERI GIOVANNI FRIGNANI
MEDAGLIA D’ORO AL VALOR MILITARE ALLA MEMORIA
NATO A RAVENNA L’8APRILE 1897
DECEDUTO A ROMA (FOSSE ARDEATINE) IL 24 MARZO 1944
“UFFICIALE SUPERIORE DEI CCRR RIUNIVA ATTORNO A SE’ NUMEROSISSIMI CARABINIERI SOTTRATTISI ALLA CATTURA DEI NAZIFASCISTI, ORGANIZZANDOLI ASSISTENDOLI MORALMENTE E MATERIALMENTE, INQUADRANDOLI E FACENDONE UN ORGANISMO OMOGENEO, SALDO, PRONTO AD OGNI PROVA. ARRESTATO, SOPPORTAVA PER DUE MESI, NELLE PRIGIONI DI VIA TASSO, TORTURE E SOFFERENZE PER NON TRADIRE LA SUA FEDE DI PATRIOTIA E IL SUO ONORE DI SOLDATO CON RIVELAZIONI SULL’ORGANIZZAZIONE MILITARE CLANDESTINA. MARTORIATO, CON LO SPIRITO FIERAMENTE DRIZZATO CONTRO I NEMICI DELLA PATRIA, PIEGAVA IL CORPO SOLO SOTTO LA MITRAGLIA DEL PLOTONE D’ESECUZIONE.”
FRONTE CLANDESTINO DI RESISTENZA DEI CARABINIERI
ROMA, 8 SETTEMBRE 1943-24 MARZO 1944 (FOSSE ARDEATINE)
RAVENNA, 14 OTTOBRE 2000
- Simboli:
- non vi sono simboli ma solo la scritta
CASERMA
TEN. COL. GIOVANNI FRIGNANI
M.O.V.M.
Altro
- Osservazioni personali:
- La vicenda umana e professionale del Tenente Colonnello Frignani desta ammirazione e la intitolazione dell'edificio è un attestazione di indubbio valore.