
Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Via Capocastello, 40
- CAP:
- 62026
- Latitudine:
- 43.1082548
- Longitudine:
- 13.3164655
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- facciata di edificio privato, lado strada
- Data di collocazione:
- anni '60
- Materiali (Generico):
- Marmo
- Materiali (Dettaglio):
- Lapide in marmo
- Stato di conservazione:
- Ottimo
- Ente preposto alla conservazione:
- Comune di San Ginesio
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Soldato di Fanteria Disegnatore, all'ufficio fortificazione di "Udine" luogo di nascita: S. Ginesio (MC). Costante, fulgido esempio di valore e di tenacia, incaricato, con altri, del taglio dei reticolati nemici, si dirigeva verso i reticolati stessi con indomito coraggio e ne iniziava il taglio servendosi delle pinze. Fatto segno, da vicino, a violento fuoco, che gli spezzava la pinza fra le mani, si manteneva calmo e saldo al proprio posto, finchè non gli fu ordinato di arretrasi. Dopo circa un’ora, pur sapendo che l’avversario era sempre vigile, usciva con un’altra pattuglia a ritentare la pericolosa operazione, e primo fra tutti, con impareggiabile ardimento, raggiungeva i reticolati, togliendo dagli stessi un campanello d’allarme. E benchè non ancora raggiunto dai compagni, iniziava nuovamente ed intrepidamente il taglio dei fili e continuava nel suo eroico tentativo finchè, colpito da una nutrita scarica di fucileria nemica, vi lasciava gloriosamente la vita. Podgora, 24 giugno 1915.
Contenuti
- Iscrizioni:
- IN QUESTA CASA NACQUE
GIOVANNI CUCCHIARI
DECORATO DI MEDAGLIA D'ORO
EROICAMENTE CADUTO SUL PODGORA
IL 24 GIUGNO 1915
- Simboli:
- Elmetto al centro; foglie di alloro e di quercia.
Altro
- Osservazioni personali:
- Questo personaggio di San Ginesio ci rende orgogliosi perchè ha dato l'esempio all'umanità di coraggio e di forza.