
Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Via Zaffarde
- CAP:
- 24050
- Latitudine:
- 45.635768425536
- Longitudine:
- 9.6827874762933
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Interno del Cimitero
- Data di collocazione:
- 1919
- Materiali (Generico):
- Bronzo, Marmo
- Materiali (Dettaglio):
- La lapide è realizzata in marmo, le iscrizioni sono invece in bronzo.
- Stato di conservazione:
- Buono
- Ente preposto alla conservazione:
- Comune di Zanica
- Notizie e contestualizzazione storica:
- I nomi riportati sulla lapide sono di soggetti caduti durante la prima guerra mondiale:
-uff mil. Bresciani Antonio: grado: caporale data e luogo di nascita: 21 Gennaio 1886, Viadana data e luogo di morte: 2 Novembre 1915, monte Sabotino
-Cap. Ferrari Giovanni: data e luogo di nascita: 23/24 Ottobre 1891 data e luogo di morte: 12 Giugno 1917, ospedale da campo 097 di Dolegna. Note: Il cappellano disse di lui al ritorno dalla salma:”Quand’ei fu portato nel mio ospedaletto aveva i segni sacri del valore e del sacrificio. Rosseggiava del suo giovane sangue la divisa portante i segni manifesti della trincea, rosseggiavano le fasce del capo ferito…” causa della morte: ferite riportate in combattimento
-Sold. Benicchio Alfredo: data e luogo di nascita: data e luogo di morte: 12 Giugno 1917, ospedale da campo numero 097 di Dolegna
-Bosis Felice grado: soldato data e luogo di morte: 4 Novembre 1915, Moretto
-Caroli Giovanni grado: militare luogo della morte: Redipuglia T. 202 fila 7 settore 5 data di morte: ignota
-Caio Giuseppe grado: soldato luogo e data di morte: 5 Aprile 1916
-Gennaro Pietro grado: soldato data e luogo di morte: 5 Ottobre 1916, Gabria numero 2 T.153
-Lazzari Giuseppe grado: soldato data e luogo di nascita:1895, San Giorgio di Piano data e luogo di morte: 15 Novembre 1915, ospedaletto da campo a Longoria di Udine causa di morte: malattia
-Magri Luigi grado: soldato luogo e data di nascita: 6 Agosto 1897, Molinella luogo e data di morte: ignote causa della morte: ignote note: venne arrestato a Molinella nell’Ottobre 1914, per via dello scontro avvenuto a Guarda tra lavoratori e crumiri, e rimase in carcere fino al 1919, quando fu amnistiato. Nel 1924 si trasferì a Torino per sottrarsi alle persecuzioni fasciste. Nel 1938 furono confermate le misure di sicurezza nei suoi confronti a causa del fatto che “non da alcuna prova di ravvedimento”, come si legge in un rapporto della polizia.
-Moroni Giuseppe grado: soldato data e luogo di nascita: 7 Ottobre 1899, Milano data e luogo di morte: 30 Ottobre 1918, Romanziol (Piave) causa della morte: ferite riportate in combattimento
-Nozza Paolo grado: caporale maggiore data e luogo di morte: 15 Settembre 1917, Gradisca T. 1693
-Pecis Angelo grado: soldato data e luogo di morte: 21 Marzo 1916, Camina
-Santini Battista grado:soldato luogo e data di morte: 11 Settembre 1916, Pieris T. 227 luogo e data di nascita: ignoto
-Valsecchi Angelo grado: soldato data e luogo di nascita: ignoto data e luogo di morte: 10 Settembre 1917, Begliano T.671
-Vitali Francesco grado: carabiniere data e luogo di nascita: data e luogo di morte: 17 Luglio 1915, Cormons civile T.24. Fila 1A
-Zini Lorenzo grado: soldato data e luogo di nascita: ignoto data e luogo di morte: 15 Luglio 1917, Gradisca T.1071
-Gerini Carlo grado: sergente data e luogo di morte: 23 Novembre 1918, Trieste
-Persiani Natale grado: soldato data e luogo di morte: 20 Novembre 1918, Trieste
-Borsa Giuseppe grado: soldato data e luogo di morte: 19 Settembre 1916, Gradisca
-Barbetta Angelo grado: soldato luogo e data di nascita: 1897, Zanica luogo e data di morte: 18 Luglio 1915, Quisca
-Bolis Alessandro grado: caporale data e luogo di nascita: ignota data e luogo di morte: Non compare alcuna data di morte o esumazione, Albana di Prepotto
-Bosis Ernesto grado: soldato di reparto non accertato dato e luogo di nascita: 1896, Zanica data e luogo di morte: data ignota, andato disperso
-Grazioli Luigi grado: caporale data e luogo di nascita: 29 Maggio 1892, Zanica data e luogo di morte: data ignota, andato disperso il 14 Giugno 1917 sul Carso note: graduato della 300^ Compagnia Mitraglieri Fiat. Il reparto, a disposizione della 22a divisione del II Corpo d’Armata, dopo essere stato in linea nel settore del Fajiti fino al 16 aprile, poi dislocato nel Vallone fino al 1 Luglio, inviato nell’alto isonzo
-Morlacchi Angelo grado: soldato data e luogo di nascita: 28 Ottobre 1891, Zanica data e luogo di morte: ignoto
-Pandolfi Ernesto grado: soldato data e luogo di nascita: 30 Agosto 1898, Zanica data e luogo di morte: disperso il 38 Gennaio 1918, sul monte Valbella
-Traina Natale grado: soldato di reparto non accertato luogo e data di nascita: ignote data e luogo di morte: imprecisate
-Ghidotti Giuseppe grado: soldato data e luogo di nascita: 27 Maggio 1893, Stezzano, residente a Zanica data e luogo di morte: disperso il 5 Agosto 1915 sul Monte Col di Lana in combattimento. note: soldato del 60° Reggimento Fanteria, disperso il 5 agosto 1915 sul Monte Col di Lana in combattimento - La Brigata "Calabria" alla quale il reparto apparteneva, in quel periodo operava sul costone di Salisei sul Monte Col di Lana, sul fronte dolomitico. In partcolare il 2 agosto il II/60° Fanteria raggiunse e occupò una trincea nemica sul cosidetto "Panettone" dalla quale però dovette ripiegare a causa del fuoco d'artiglieria nemico.Il 60° restò in questo settore sino al 28 agosto; il reparto ebbe nel settore Alto Cordevole - Val di Biois - Col di Lana, dal 29 giugno al 12 ottobre 1915, 84 morti, 233 feriti e 12 dispersi.
Contenuti
- Iscrizioni:
- CADUTI NELLA GUERRA 1915-1918
UFF. MIL. BRESCIANI ANTONIO
CAP. FERRI GIOVANNI
SOLD. BENICCHIO ALFREDO
“ BOSIS FELICE
“ BROLETTI NATALE
“ BRESCIANI NICOLA
“ COLOMBI GEROLAMO
“ CARISSOLI GIUSEPPE
“ CAROLI GIOVANNI
“ COLOMBELLI GIOVANNI
“ CAIO GIUSEPPE
“ DISCORSI CARLO
“ FACHINETTI CARLO
“ FALABRETTI ANGELO
“ GENNARO PIETRO
“ GHIDOTTI ANGELO
“ GOTTARDI PIETRO
“ LAZZARI GIUSEPPE
“ MAGRI LUIGI
“ MORONI GIROLAMO
“ MORONI GIUSEPPE
“ NOZZA PAOLO
“ PECIS ANGELO
“ PERUCCHINI AMADIO
“ PESENTI ANGELO
“ ROCCHI BARTOLOMEO
“ RONZONI CESARE
“ SANTINI G. BATTISTA
“ SERIGHELLI BATTISTA
“ VALSECCHI ANGELO
“ VESCOVI GIACOMO
TOLOTTI GIUSEPPE
“ VITALI FRANCESCO
“ ZINI LORENZO
“ BENTOGLIO ANGELO
“ DOSSENA GIUSEPPE
“ ESPOSITO GIUSEPPE
“ FALABRETTO GIOSUÉ
“ GERINI CARLO
“ PARIMBELLI PIETRO
“ PERSIANI NATALE
C. MAG. BORSA GIUSEPPE
CAP. ZANCHI GIOVANNI
SOLD. ALGAROTTI PIETRO
“ AZZOLARI MARTINO
“ BARBETTA ANGELO
“ BENICCHIO G. BATTISTA
“ BENIGNI GIOVANNI
“ BOLIS ALESSANDRO
“ BONACINA GIACOMO
“ NOZZA LUIGI
“ SIRTOLI GIACOMO
“ PESENTI ANGELO
CAP. BOSIS ERNESTO
SOLD. BENICCHIO LUIGI
“ CAROLI GIUSEPPE
“ GRAZIOLI LUIGI
“ MORLACCHI ANGELO
“ PANDOLFI ERNESTO
“ MERLI ANTONIO
“ GIOVELLI ANGELO
“ BUSI G. BATTISTA
“ TRAINA NATALE
GHIDOTTI GIUSEPPE
- Simboli:
- Sul lato destro è presente l’elmo con la baionetta, che simboleggiano la figura del soldato: l’elmo costituiva uno strumento di protezione personale; la baionetta era invece l’arma con cui si attaccava il nemico.
Altro
- Osservazioni personali:
- Censimento a cura dell’allieva Silvia Rigamonti, 3B a.s. 2023/24.
Staff Pietre: a questa lapide commemorativa si affiancano altre due simili dedicate ai caduti della seconda guerra mondiale unite da un rilievo in bronzo raffigurante un elmetto e armi.