
Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Via L.Sacco, 5
- CAP:
- 21100
- Latitudine:
- 45.8186497
- Longitudine:
- 8.8232082
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Posta all'ingresso dell'Ufficio Anagrafe del Comune di Varese
- Data di collocazione:
- 01/10/1994
- Materiali (Generico):
- Marmo, Ottone
- Materiali (Dettaglio):
- Lastra commemorativa in marmo bianco con borchie in ottone
- Stato di conservazione:
- Ottimo
- Ente preposto alla conservazione:
- Comune di Varese
- Notizie e contestualizzazione storica:
- La lastra du posta per iniziativa del Comitato Unitario Antifascista e della Comunità ebraica, ricorda il capo dell'ufficio anagrafe di Varese, Calogero Marrone che, durante l'occupazione antifascista a Varese, riforniva gli Ebrei di documenti falsi per favorire la loro fuga in Svizzera. Denunciato da un delatore, con ogni probabilità del suo stesso Ufficio, fu sospeso il 31 dicembre 1943 dal servizio dal Podestà Domenico Castelletti, il 7 gennaio 1944. Morì di stenti a Dachau il 15 febbraio 1945 dopo essere stato detenuto a Varese, Como, Milano e nel lager di Bolzano-Gries.
Contenuti
- Iscrizioni:
- In questo luogo
operò clandestinamente per salvare i
fratelli ebrei dalla ferocia nazi-fascista.
Calogero Marrone
Capo dell'Ufficio Anagrafe di Varese.
Tradito ed arrestato il 7 gennaio 1944.
Fu deportato in Germania nel Campo di
sterminio di Dachau dove morì quando
stava per sorgere il sole della libertà.
Sia benedetta in eterno
la memoria di questo Giusto
Favara di Agrigento, 8 maggio 1889
Dachau, febbraio 1945
- Simboli:
- In alto a sinistra è presente una croce simbolo del Cristianesimo e a destra la stella di Davide simbolo degli Ebrei
Altro
- Osservazioni personali:
- E' importante ricordare non solo i soldati caduti in guerra ma anche i civili che come Calogero Marrone hanno lottato contro il nazifascismo tra il 1943 e il1945, mettendo la propria vita in pericolo, per proteggere e mettere in salvo degli innocenti.
Sono rimasta stupita nello scoprire che un mio concittadino abbia fatto un gesto simile, non ne ero a conoscenza prima di questa ricerca, anche se sono passata diverse volte davanti alla sua lapide commemorativa, che a parere mio andrebbe valorizzata maggiormente.
NOTA STAFF PIETRE: questa lastra è stata censita dalle scuole I.C. Dante e Liceo Artistico Varese nell'ambito del concorso Esploratori della Memoria