
Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Via Aquileia 31
- CAP:
- 48122
- Latitudine:
- 44.4167834
- Longitudine:
- 12.219491999999945
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- facciata scuola media
- Data di collocazione:
- 19 novembre 1966
- Materiali (Generico):
- Marmo
- Materiali (Dettaglio):
- La lapide censita è in marmo. si acclude anche una foto della targa della intitolazione della scuola che è in ceramica.
- Stato di conservazione:
- Ottimo
- Ente preposto alla conservazione:
- Comune di Ravenna
- Notizie e contestualizzazione storica:
- L'insegnante Mario Montanari, responsabile militare del partito d'azione ravennate, fu ucciso dai fascisti il 25 agosto 1944 mentre tentava di fuggire dal luogo dell'esecuzione (a pochi metri da un cippo già censito tra le "pietre") cui era stato destinato, incolpevole, per una vile ritorsione fascista.
L'eccidio perpetrato ai danni di 12 cittadini ravennati è passato alla storia con il nome di strage del ponte delle Assi (o "degli Allocchi") poi ribattezzato Ponte dei Martiri.
Fucilati e impiccati, i 12 ravennati uccisi sono oggi ricordati e celebrati in diversi modi e luoghi (già censiti tra le "Pietre").
Contenuti
- Iscrizioni:
- MARIO MONTANARI RAVENNATE
MARTIRE DELLA LOTTA PARTIGIANA
CONTRO LA BARBARIE NAZISTA
CADUTO PER LA LIBERTA' D'ITALIA
IL 25 AGOSTO 1944
DA' NOME A QUESTA SCUOLA
PERCHE' COL PREZZO DELLA VITA
FU AI GIOVANI MAESTRO
DI ALTA DOTTRINA E DI CIVILE VIRTU'
IL COMUNE DI RAVENNA
PRESENTE PER L'ITALIA
IL MINISTRO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE
IL 19 NOVEMBRE 1966 DEDICO'
- Simboli:
- NON CI SONO SIMBOLI
Altro
- Osservazioni personali:
- La pietra censita è senza alcun dubbio quella di maggior prestigio presente nella facciata della scuola, ma è parso opportuno -pur senza aggiungerla al censimento- accludere anche la foto della "semplice " targa che celebra il nome della vittima della barbarie segnalandolo come intitolazione della scuola.