
Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Via S. Chiara
- CAP:
- 06081
- Latitudine:
- 43.0697419
- Longitudine:
- 12.6166816
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Facciata edificio, sopra alla porta del locale oggi attività commerciale
- Data di collocazione:
- Originariamente affissa nel 1996, poi rimossa per anni e nuovamente posizionata nel gennaio 2020
- Materiali (Generico):
- Marmo
- Materiali (Dettaglio):
- Lastra in marmo, con iscrizioni incise.
- Stato di conservazione:
- Ottimo
- Ente preposto alla conservazione:
- Comune di Assisi
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Luigi Brizi e il figlio Trento furono due assisiati che collaborarono con la rete clandestina creata in Assisi dal Vescovo Nicolini e animata da Don Aldo Brunacci e dal padre minore Rufino Niccacci, che salvò la vita a numerosi ebrei, nascosti nei conventi della città. Luigi lavorava come tipografo in un negozio in piazza Santa Chiara ad Assisi con il figlio, i due possedevano una macchina a pedale (Felix) che tuttora è di proprietà della famiglia Brizi. Durante la Seconda Guerra Mondiale, grazie alla loro macchina riuscirono a stampare carte annonarie e documenti falsi da consegnare agli Ebrei. Stampavano i documenti di giorno, per essere coperti dai rumori della città e a volte dovettero raggiungere Foligno in bici, per consegnare le carte agli Ebrei che avrebbero ottenuto una dimora presso conventi femminili di clausura, dove nessuno poteva entrare. Cercavano i cognomi da attribuire agli Ebrei sugli elenchi telefonici delle città dell’Italia meridionale già raggiunte dagli Alleati. In onore dei Giusti Trento e Luigi Brizi, a Gerusalemme è stato piantato un albero presso lo Yad Vashem.
Contenuti
- Iscrizioni:
- IN QUESTO LOCALE
NEGLI ANNI 1943-1944
PICCOLA TIPOGRAFIA ARTIGIANALE
LUIGI E TRENTO BRIZI
PADRE E FIGLIO
STAMPARONO PER GLI EBREI
ACCOLTI IN ASSISI
DOCUMENTI CHE NASCONDEVANO
LA LORO VERA IDENTITÀ
31 OTTOBRE 1996
A CURA DEL COMITATO PER IL CENTRO STORICO
- Simboli:
- Non sono presenti simboli
Altro
- Osservazioni personali:
- NOTA STAFF PIETRE: la fotografia relativa al giorno dell'inaugurazione è tratta dal sito della Diocesi di Assisi