263909 - Lastra alla M.O.V.M. Giovanni Martini – Bologna

Lastra posta all’ingresso del cimitero storico-monumentale della Certosa per ricordare il martirio di Giovanni Martini, partigiano torturato e trucidato dai nazifascisti e per questo insignito della Medaglia d’Oro al Valor Militare.

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Indirizzo:
Via della Certosa
CAP:
40134
Latitudine:
44.498140622531
Longitudine:
11.307866164475

Informazioni

Luogo di collocazione:
Sulla parete di destra all'inizio del viale di ingresso al Cimitero storico-monumentale della Certosa.
Data di collocazione:
Informazione non reperita
Materiali (Generico):
Marmo
Materiali (Dettaglio):
Lastra di marmo chiaro con iscrizione incisa e verniciata.
Stato di conservazione:
Insufficiente
Ente preposto alla conservazione:
Comune di Bologna
Notizie e contestualizzazione storica:
Giovanni Martini nacque a Bologna il 16 ottobre 1910 da Gottardo e Fedora Scaramagli. Durante la guerra di Liberazione fu uno dei fondatori della 7ª brigata GAP Gianni Garibaldi di cui divenne il vice comandante con il nome di battaglia "Paolo". Arrestato dai fascisti e rinchiuso nella caserma di via Borgolocchi dall'1 al 15 dicembre 1944, fu ferocemente torturato. Fu fucilato a Bologna il 15 dicembre 1944. Fu decorato di Medaglia d'Oro al Valor Militare con la seguente motivazione: “Comandante della VII Brigata G.A.P fra i primi nella lotta contro l’invasore ed alla testa dei suoi valorosi partigiani combatté per lunghi mesi nelle più difficili condizioni d’ambiente, elevando la fama della sua Brigata alle alte sfere della leggenda. Catturato fu sottoposto ad orribili sevizie ed un cerchio di ferro gli fu applicato al capo, che veniva lentamente stretto onde strappargli col dolore notizie sull’attività partigiana. Ma l’inumana tortura non lo piegò e ne esaltò anzi il leonino coraggio e la sublime fede. Mentre con un ultimo giro di vite i carnefici gli fracassarono la scatola cranica, le sue labbra si dischiusero e la fiera risposta fu: "L’idea non si serve con la delazione, ma col sacrificio". Esempio superbo di spirito di sacrificio e di amore di Patria. – Bologna, 15 dicembre 1944”

Fonti:
https://www.movm.it/decorato/martini-giovanni/
https://www.storiaememoriadibologna.it/archivio/persone/martini-giovanni-dettoa-paolo

Contenuti

Iscrizioni:
CADDE PER LA LIBERTA'
GIOVANNI MARTIRI
MEDAGLIA D'ORO
1910-1944
Simboli:
Non sono presenti simboli

Altro

Osservazioni personali:
Informazione non reperita

Gallery