
Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Piazza dei Consoli, 13
- CAP:
- 06053
- Latitudine:
- 42.982196030863
- Longitudine:
- 12.419979880058
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Parete esterna edificio municipale
- Data di collocazione:
- 6 Marzo 2004
- Materiali (Generico):
- Pietra
- Materiali (Dettaglio):
- Lastra in pietra serena con caratteri incisi e verniciati di rosso.
- Stato di conservazione:
- Ottimo
- Ente preposto alla conservazione:
- Informazione non reperita
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Mario Grecchi (Milano 24 febbraio 1926 - Perugia 17 marzo 1944) giovanissimo, dopo l'8 settembre 1943, venne dalla Lombardia fino in Umbria per combattere a favore degli ideali partigiani contro il nazifascismo. Date le sue capacità venne eletto comandante di una brigata di liberazione, chiamata Brigata Leoni, non solo per le doti di coraggio dei componenti, ma anche per le zone in cui questa formazione operava. A sud di Perugia nei colli tra Bettona, Deruta, Collemancio, e Castelleone. Da quest'ultimo il nome della squadra.
Al culmine di un'operazione cruenta e sanguinosa, fu catturato da un battaglione tedesco, uccise un comandante che gli intimava di arrendersi e fu condannato a morte per fucilazione. Ricoverato nel Policlinico di Perugia fu costretto a subire delle trasfusioni di sangue per rimanere in vita fino all'indomani mattina, quando venne portato al poligono di tiro di Perugia e fucilato con buona parte dei componenti la sua brigata.
La toponomastica umbra ha degnamente celebrato il suo coraggio ricordandolo in ogni suo paese, il municipio di Deruta, comune più grande teatro delle sue azioni, è a lui dedicato, dal 2003 quando venne celebrato da rappresentanti dell'allora governo.
A Mario Grecchi nel 2012 è stato intitolato il 17º corso della Scuola Militare Teuliè di Milano.
Contenuti
- Iscrizioni:
- In ricordo della Medaglia d'Oro al Valor Militare
Mario GRECCHI
Allievo della Scuola Militare di Milano
e Partigiano combattente,
nel 60' anniversario degli eroici fatti d'arme.
Deruta, 6 marzo 2004
- Simboli:
- Informazione non reperita
Altro
- Osservazioni personali:
- Informazione non reperita