
Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Piazzale Sant'Anna
- CAP:
- 66100
- Latitudine:
- 42.352597490912
- Longitudine:
- 14.185010453305
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- La lapide è collocata nel campo 4S lungo un vialetto a sinistra del viale principale del cimitero che parte dall'ingresso di Piazzale S. Anna.
- Data di collocazione:
- Informazione non reperita
- Materiali (Generico):
- Marmo
- Materiali (Dettaglio):
- Lastra in marmo bianco, con iscrizione incisa e verniciata, agganciata con quattro borchie ad una lastra di granito
- Stato di conservazione:
- Buono
- Ente preposto alla conservazione:
- Informazione non reperita
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Antonio Aceto di Camillo nacque il 30 marzo 1919. Fu un agricoltore e, dopo la caduta del fascismo, decise di raggiungere le formazioni partigiane insieme con il dottore e ufficiale medico Francesco Sciucchi. L'8 novembre 1943, su delazioni di spie locali, essi vennero catturati e fucilati dai nazisti sulla S.S. 81 al Km 150 nel territorio di Bucchianico.
Fonti:
www.anpi.it
http://www.straginazifasciste.it
Contenuti
- Iscrizioni:
- ANTONIO ACETO DI CAMILLO
NATO IL 30-3-1919 - MORTO L’8-11-1943
VITTIMA DELLA BARBARIA TEDESCA E DELLA
IGNOMINIA FASCISTA.
SEPPE TENERE, NELLA SUA UMILTA’, BEN ALTO
IL CULTO DELLA PATRIA.
ESEMPIO AI FORTI E MONITO AI VILI !
LA MOGLIE E I QUATTRO FIGLI
INCONSOLABILI POSERO
- Simboli:
- Al di sopra della lastra è presente una fotoceramica ovale, con cornice bronzea, di Antonio Aceto.
Altro
- Osservazioni personali:
- Antonio Aceto è anche ricordato nelle Pietre :
159009 Cippo a Francesco Sciucchi e Antonio Aceto – Bucchianico (CH)
165372 Monumento ai Caduti di Santa Barbara – Chieti
164538 Lastra ai partigiani teatini caduti nel 1943/44 – Chieti