
Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Via del Fontanone 8
- CAP:
- 12100
- Latitudine:
- 44.398740848192
- Longitudine:
- 7.5518227111145
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Vecchio muro del Cimitero di Cuneo, dove Strumia fu fucilato
- Data di collocazione:
- Informazione non reperita
- Materiali (Generico):
- Marmo
- Materiali (Dettaglio):
- La lastra è in marmo bianco, con scritte in bronzo, a caratteri singoli maiuscoli. E' fissata al muro con 4 borchie in bronzo.
- Stato di conservazione:
- Sufficiente
- Ente preposto alla conservazione:
- Amministrazione comunale
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Alle prime luci del 16 settembre 1944 un camion carico di brigatisti neri agli ordini del federale di Cuneo, Dino Ronza, si reca a Castelletto Busca percorrendo la strada vicinale del Bosco e si ferma all‘incrocio di questa con lo stradone Dronero/Busca. I militi circondano la casa Belliardo Bandi ed arrestano due partigiani, Guglielmo Strumia (Tom Mix) ed Antonio Tramontano (Totò), (*) entrambi della 15’ brigata, e Jolanda Eandi, collaboratrice dei patrioti.
Strumia. trovato in possesso di un’arma, è malmenato dallo stesso Ronza. li gruppo rientra immediatamente a Cuneo e, dopo aver assistito ai funerali dello squadrista Gabriele Contù, ucciso pochi giorni prima a S. Chiaffredo di Busca, fucila Strumia presso la recinzione del cimitero.
Antonio Tramontano verrà ucciso nel novembre, insieme alla partigiana Maria Luisa Alessi, presso la stazione ferroviaria del capoluogo e Jolanda Eandi, dopo alcuni giorni di prigione, sarà rimandata a casa poiché riconosciuta inidonea al servizio del lavoro in Germania.
Sia Strumia che Tramontano sono sepolti assieme nel sacrario del cimitero di Savigliano.
Guglielmo Strumia era nato a Savigliano (CN) il 23-12-1926. Dal 1 gennaio 1944 entrò a far parte delle squadre partigiane in val Varaita, 11° DIV GARIBALDINA "CUNEO". I patrioti Garibaldini cui Strumia faceva parte si opposero alle forze di occupazione tedesca in valle Varaita, con diffuse azioni di disturbo mirate soprattutto ad approvvigionare le bande di armi e del necessario alla sopravvivenza.
Contenuti
- Iscrizioni:
- STRUMIA GUGLIELMO
FUCILATO DALLE BR. NERE
16 _ 9 _ 1944
- Simboli:
- Informazione non reperita