
Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- CAP:
- 53041
- Latitudine:
- 43.2342354
- Longitudine:
- 11.56037809999998
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Lato strada di Corso Matteotti, di fronte alla Basilica di S.Agata
- Data di collocazione:
- 02 /12/2001
- Materiali (Generico):
- Marmo
- Materiali (Dettaglio):
- Lapide in travertino
- Stato di conservazione:
- Ottimo
- Ente preposto alla conservazione:
- Comune di Asciano
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Nel 1944 mentre i tedeschi si ritiravano da Asciano, nel tentativo di ostacolare l’avanzata degli americani, minarono e distrussero una serie di edifici del centro storico e di interesse strategico, bloccando temporaneamente le vie di comunicazione. Asciano venne minato in varie zone: Ponti di Casavecchia, Ponte del Garbo, Piazza del Grano, Passaggio a livello di San Giuseppe e, cosa più grave, la Porta Massini ed il complesso della Collegiata. Poche ore prima delle accensioni delle micce, Piero Papini, Orazio Trapassi e Guido Lorenzini si riunirono a San Marco, per trovare il modo di evitare la distruzione dei luoghi minati, visto che il tentativo convincere il tedesco di guardia a non accendere le micce era fallito.
Fu presa una decisione: all’accensione della miccia, Piero Papini sarebbe passato con la bicicletta e, con uno zappino affilato nascosto in un sacco, avrebbe tagliato le due micce. Così fu fatto ma sfortunatamente riuscì a tagliarne solo una e il caso volle che fosse proprio quella che portava alla Collegiata. L’episodio si concluse, purtroppo, con la distruzione di Porta Massini, ma tutto il paese ricorda con orgoglio l’atto eroico di Piero Papini grazie al quale può ancora ammirare la bellezza della Collegiata di S.Agata.
Contenuti
- Iscrizioni:
- A PIERO PAPINI
IN RICORDO DELL'EROICO GESTO
GLI ASCIANESI RICONOSCENTI POSERO
ASCIANO 2-12-2001
- Simboli:
- Informazione non reperita
Altro
- Osservazioni personali:
- Informazione non reperita