4011 - Memoriale ai Caduti e ai Deportati – Stazione Milano Centrale

A Milano, all’interno della Stazione Centrale, è presente un memoriale composto da una serie di lastre commemorative che ricordano i ferrovieri del compartimento milanese che persero a vita nella prima guerra mondiale. Ma non solo: sono ricordati anche i deportati che durante l’occupazione di Milano, da lì vennero diretti verso i campi di sterminio e di concentramento in Europa. Le “Pietre” ai ferrovieri riguardano anche la guerra di Liberazione, sono ricordati antifascisti e figli dei lavoratori dello scalo morti in combattimento fra il 1943 e il 1945.

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Stazione Centrale
Indirizzo:
Piazza Duca d'Aosta, 1
CAP:
20124
Latitudine:
45.48537976679903
Longitudine:
9.203646183013916

Informazioni

Luogo di collocazione:
Interno della Stazione Centrale dei treni, all'altezza dei binari 21 e 22
Data di collocazione:
E' indicata solo la data 27/01/1998 per la lastra che ricorda i deportati. Le altre con certezza non prima del 1931, quando venne inaugurata la stazione.
Materiali (Generico):
Bronzo, Marmo
Materiali (Dettaglio):
Grandi lastre di marmo; è presente un gladio in bronzo, stesso materiale utilizzato anche per alcune delle iscrizioni, in altri casi incise e colorate con inchiostro rosso o nero.
Stato di conservazione:
Ottimo
Ente preposto alla conservazione:
Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane (?)
Notizie e contestualizzazione storica:
Il gruppo di lastre è posto sul muro che fiancheggia il binario numero 21 della Stazione Centrale di Milano. La lastra che ricorda i deportati venne scoperta il 27 gennaio 1998. All'inaugurazione erano presenti il cardinale di Milano, Carlo Maria Martini, e il rabbino capo, Giuseppe Laras. I deportati venivano portati verso i campi di concentramento attraverso convogli che partivano dall'allora binario 1. Il primo, con 250 persone, partì il 6 dicembre 1943.
A fianco di questa sono state poste, in periodi precedenti, altre lastre dedicate ai caduti nella Grande Guerra e nella guerra di Liberazione. La lastra riferita a quest'ultimo periodo storico in particolare ricorda quarantuno ferrovieri antifascisti e sei figli di ferrovieri caduti durante la guerra. Come riporta il sito MI4345.it, dal 2007, nei locali sottostanti il piano dei binari, ha avuto inizio il progetto del Memoriale della Shoah, che si estende su una superficie di circa 7000 mq e si sviluppa su due piani, piano terreno e piano interrato, inaugurato il 27 gennaio 2013. Il Memoriale della Shoah, con ingresso da piazza Edmond J. Safra 1, già via Ferrante Aporti 3, si propone come un centro polifunzionale di incontro e confronto sul tema della memoria come «impegno civile» e «dovere morale».
La Stazione Centrale venne inaugurata nel maggio del 1931.
FONTI: vari siti web.

Contenuti

Mamoriale ai Caduti, iscrizione principale

(in alto, sopra il gruppo di lapidi e lastre)

I FERROVIERI DEL COMPARTIMENTO DI MILANO CADUTI PER LA PATRIA

Caduti nella Grande Guerra

(prima di un gruppo di cinque lastre, frontalmente da sinistra)

CUGINI GIOVANNI S.TEN., LANZI DOTT. PIETRO TEN., IMBIMBO RAG. CARLO .., MASACESI ARISTIDE CAPOR., MAIOLI FORTUNATO SOLD., RINALDI GIUSEPPE.., MELLA ROMEO ALL.UFF., MUZZO FELICE SOLD.M BONIZZOLI ENRICO ALL.UFF., STOPPINI GIOVANNI SOLD., MARIANI ANGELO.., COZZI DAMIANO CAPOR., FELISINI GIOVANNI CAPOR. MAGG., PROSERPIO GIOVANNI S.TEN., BIGLIA RICCARDO SOLD., ZONCA LUIGI.., PENNA GIUSEPPE CAPOR., FEDELI GUIDO SOLD., VIGANO LUIGI .., TAGLIETTI LORENZO .., RIVA ANGELO.., ROVELLI GIUSEPPE.., BARBERA DANIELE CAPOR., BERRINI ANGELO SOLD., SIRINI ENRICO .., RIGHETTI ALFREDO S.TEN, NAVA ALESSANDRO SOLD., PISCETTA ANTONIO CAPOR. MAGG., CARUGO RAFFAELE SOLD., ZAPELLO PIETRO .., PASINI ROCCO .., RICALDONE ANGELO R.T. MAR.

Caduti nella Grande Guerra

(seconda di un gruppo di cinque lastre, frontalmente da sinistra)

VITALI ANTONIO SOLD., COSTA BATTISTA CAPOR.MAGG., BACCAGLIONI MAURIZIO TEN., COLNAGHI VITTORIO CAPOR.MAGG., DAJELLI CARLO SOLD., PESTONI MARCO ASP.UFF., GNESIN FAUSTO TEN., ARTUSO ENRICO CAPOR., DEROVI FILIPPO SOLD., FORNI CARLO S.TEN., MOALLI DOMENICO CAPOR., GILARDI ROMEO SOLD., BEFFA ANGELO .., BINDI CARLO CAPOR.MAGGI., CIVELLI MARIO SOLD., LANZENI GIOVANNI .., IMBRICATO ADOLFO CAPOR.MAGG., TAGLIAFERRI PIETRO CAPOR., CARISSONI GIGLIELMO SOLD., ZANOLI ANGELO .., REMITTI LUIGI PIL.AV., CASSANI ILARIO SOLD., RUSCONI CARLO .., VIARENGHI ERNESTO .., CALDERANI SANDRO CAPOR., GHISALBERTI FERMO S.TEN., ARIMOND(?) TRANOMILLO(?) SOLD., AVESANI ANGELO .., ADAMI GIOVANNI., FRATTI ERCOLE .., SILVIOLA CARLO .., NEGRI RICCARDO TEN., LOMBARDINI GEOM. EDOARDO S.TEN.

Caduti nella Grande Guerra, iscrizione principale

(terza di un gruppo di cinque lastre, frontalmente da sinistra)

GUERRA EUROPEA

1915-1918

Caduti nella Grande Guerra

(quarta di un gruppo di cinque lastre, frontalmente da sinistra)

GABOTTO MARCO SERG., BERETTA LUIGI CAPOR., GHEZZI DANTE SOLD., BELLOLI GIUSEPPE .., GIANOLI EGIDIO .., CEPPI ARTURO ASP.UFF., BELLONI ANGELO S.TEN., RADELLI GIOVANNI SOLD., CROSTI LUIGI SERG., GREGGIO RICCIOTTI ALL.UFF., POZZONI ANGELO SOLD., SPIALTINI MARIO.., SCOTTI ANGELO.., CACCIATORI ENRICO S.TEN., MARANGONI MARIO SOLD., GANDOLFI LUIGI .., ZURMA FORTUNATO .., PETRUCCI FERRUCCIO .., PARMA GIUSEPPE .., MAGNANI GEROLAMO .., GUGLIELMINI CESARE CAPOR.MAGG., BIANCHI EGIDIO SOLD., MARCHESE CARLO CAPOR.MAGG., CICIRIELLO FRANCESCO SOLD., BONATO LUIGI .., PERSICO FRANCESCO CAPOR., BELLINI GIULIO .., GUERCIOTTI ENRICO SOLD., CENTRONE SAVERIO .., CARBONI CESARE .., MARIGGI CARLO SERG., SVICINELLI CELESTINO SOLD., COLOMBO MARIO ..

Caduti nella Grande Guerra

(quinta di un gruppo di cinque lastre, frontalmente da sinistra)

ZOZZI PAOLO SOLD., BIANCHI LEANDRO .., TERRUZZI FEDERICO .., RUZZOLINI MARINO CAPOR.MAGG., PERONI PIETRO SOLD., SPIGANTI AMERIGO CAPOR., BISCHERI GIUSLIO SOLD., CORNA PRIMO ANTONIO .., CRISTINI LORENZO S.TEN., DEGLI INNOCENTI CARLO SOLD., GATTI ALESSANDRO CAPOR., GUIDOBALDI ZACCARIA S.TEN., LUCACCHIONI FERDINANDO SOLD., MINOLA BATTISTA .., VERDI PIETRO .., BRUSCHERINI FELICE CAPOR., MAZZA ENZO .., RIVOLDI LUIGI .., GALANGAN MARIO SOLD., MANCINELLI AMEDEO ALL.UFF., CASTAGNOTTO ANGIOLINO SOLD., PIAZZA EDILIO .., RECALCATI GIULIO .., BELLUSCHI PAOLO CAPOR.MAGG., NOBILE GIOVANNI ASS.TECN., BRENA GIUSEPPE SOLD., PANARA GIUSEPPE .., ARNABOLDI ENRICO .., CARGNONI GEOM. LUCIANO CAP.

Lastra a ricordo della deportazione

TRA IL DICEMBRE 1943 E IL MAGGIO 1944

DAI SOTTERRANEI DI QUESTA STAZIONE

COMINCIÒ IL LUNGO VIAGGIO

DI UOMINI DONNE E BAMBINI

EBREI E OPPOSITORI POLITICI

DEPORTATI VERSO AUSCHWITZ

E ALTRI LAGER NAZISTI

LA LORO MEMORIA VIVE TRA NOI

INSIEME AL RICORDO DI TUTTE LE VITTIME

DEI GENOCIDI DEL XX SECOLO.

“POICHÉ L’ANGOSCIA DI CIASCUNO

È LA NOSTRA”.

PRIMO LEVI

MILANO, 27 GENNAIO 1998

Lastra guerra italo-etiopica

GUERRA ITALO ETIOPICA

 

MED. D’ORO

GIOVANNI DE ALESSANDRI

CAPITANO

* * * * * *

A RICORDO DI TUTTI I FERROVIERI CHE IN SERVIZIO E IN ARMI CADDERO PER IL SUPREMO IDEALE DELLA PATRIA NEGLI ANNI DAL MCMXL AL MCMXLV

Caduti guerra di Liberazione

(nominativi dei Caduti disposti su due colonne)

GUERRA DI LIBERAZIONE

1943 1945

BARILANI BRUNO, BARBIERI LUIGI, BATTAGLINI MARIO, BATTIGA CELESTINO, BAZZI CARLO, BIANCHI ANDREA, BONDI GINO, BORRONI DARIO, BOSE EGIDIO, BOTTELLI GIGLIO, BOZZOLA PIETRO, CANAL SILVIO, CAPITANI GIUSEPPE, CARIGNANI ALFREDO, CASTAGNETI CESARE, CASALETTI ABRAMO, COLOMBI ANTONIO, CODAZZI ALDO, CIGNOLI ANGELO, D’ARCANGELO FRANC. CALVI MARIO

FIUMI FERRUCCIO, GALLO FEDERICO, LUCARELLI AMEDEO, MARIANI CARLO, MARIANI LUIGI, MARZETTI SIRO, MAZZA DORINO, MAGNI ARISTIDE, MAGNI GIUSEPPE, MATRINI MARIO, PAPI SERGIO, POLESINI ANGELO, PESSINA NINO, SOMENZI PALMIRO, SETTI DOMENICO, STELLA GUIDO, SILVESTRI ANDREA, SAVI CANDIDO, UGONI ENRICO, VISCARDI ENRICO

 

FIGLI DI FERROVIERI: LISSONI WALTER,  UGGA MARIO, BOSANI GIUSEPPE, MINUTO GIUSEPPE, TAVILLA  LUCIANO, TECHEL RICCARDO.

Simboli:
Gladi e urne cenerarie. Stellette militari. Lampada votiva.

Altro

Osservazioni personali:
Informazione non reperita

Gallery