275797 - Monumento a Battisti Cesare – Torino

Monumento posto nel Parco del Valentino per ricordare il patriota italiano Cesare Battisti impiccato dagli austriaci nel Castello del Buonconsiglio di Trento il 12 luglio 1916 durante la Grande Guerra. L’opera fu donata nel 1929 dall’Associazione Nazionale Alpini.

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Indirizzo:
Viale Medaglie d'Oro
CAP:
10126
Latitudine:
45.052221775408
Longitudine:
7.683306844507

Informazioni

Luogo di collocazione:
Area verde prospiciente l'Istituto Elettrotecnico Nazionale Galileo Ferraris.
Data di collocazione:
1929
Materiali (Generico):
Bronzo, Pietra
Materiali (Dettaglio):
Il monumento è formato da un piedistallo di roccia, grezza nella parte inferiore mentre è levigata e squadrata nella parte superiore. Su quest'ultima sono incise le iscrizioni. Sul basamento poggia un busto in bronzo del patriota eseguito da Giuseppe Canavotto. In basso sui lati del busto sono incisi i nomi dell’autore (G. CANAVOTTO) e della fonderia (FON. F. BONO)
Stato di conservazione:
Insufficiente
Ente preposto alla conservazione:
Comune di Torino
Notizie e contestualizzazione storica:
Cesare Battisti nacque il 4 febbraio 1875 a Trento, all'epoca territorio dell'Impero Austro-ungarico. Frequestò le Università di Graz e di Firenze. L’8 agosto 1914, poco dopo lo scoppio della prima guerra mondiale, sottoscrisse un appello al re d'Italia Vittorio Emanuele III chiedendo l’intervento armato dell’Italia per liberare i territori di Trento e Trieste. Contemporaneamente viaggiò attraverso l'Italia per tenervi conferenze favorevoli all'ingresso in guerra dell'Italia. Arruolatosi volontario nelle file italiane, mise a servizio dell’esercito le sue conoscenze della geografia trentina, combattendo gli Austriaci sul fronte dell’Adamello e sui monti intorno a Rovereto. Fu promosso tenente per meriti di guerra conquistati sul campo. Nell’estate del 1916, durante la battaglia per la conquista del Monte Corno, Battisti fu fatto prigioniero. Fu quindi rinchiuso nel Castello del Buonconsiglio a Trento e condannato all'impiccagione per alto tradimento. La sentenza fu eseguita nel tardo pomeriggio del 12 luglio 1916 nella Fossa del Castello.

Contenuti

Iscrizioni:
Fronte levigato della roccia:
A CESARE BATTISTI

ALPINO
ONOR DI TRENTO
GLORIA D'ITALIA
MARTIRE SACRO
AI MONTI TUTELARI
DELLA PATRIA
PASSIONE E VANTO
DEI DIFENSORI DELLE ALPI
ANTICHI E NUOVI

IV II MDCCCLXXV
XII VII MCMXVI

Lato destro levigato della roccia:
DA MONTECORNO
LA SEZ. DI
TRENTO

Lato sinistro levigato della roccia:
LA SEZ. DI TORINO
DELL’ASS. NAZ. ALPINI
MCMXXIX
Simboli:
Informazione non reperita

Altro

Osservazioni personali:
L'opera si trova in cattive condizioni: si denotano sia dilavamenti del busto che hanno macchiato la roccia sottostante sia la scomparsa quasi totale delle iscrizioni.

Crediti fotografici: Marco Cockings

Gallery