
Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Via degli Arditi, 1
- CAP:
- 00143
- Latitudine:
- 41.81426613561233
- Longitudine:
- 12.490598676092077
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Piazzale dell'alzabandiera
- Data di collocazione:
- 01/01/1961
- Materiali (Generico):
- Pietra, Altro
- Materiali (Dettaglio):
- Base in roccia di basalto; lastra posteriore in basalto levigato ed inciso; telaio in ferro verniciato di nero; staffe di fissaggio alla struttura in roccia basaltica di forma sferica con perno di blocco passante in metallo; bassorilievo in terracotta dipinta ad olio.
- Stato di conservazione:
- Insufficiente
- Ente preposto alla conservazione:
- Ministero della Difesa
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Il monumento è stato inaugurato il 1° gennaio 1960, data in cui veniva costituita la Compagnia Speciale Bersaglieri Atleti nella caserma intitolata alla "Medaglia d'Oro al Valor Militare" Capitano Silvano Abbà. La "scultura" è stata realizzata dall'artista Livio Orazio Valentini nato a San Venanzo (TR) nel 1920 ma da sempre legato ad Orvieto (sede della ormai soppressa Scuola Militare di Educazione Fisica) dove ha vissuto e lavorato per la maggior parte della sua vita e dove si è spento il 23 luglio del 2008.
Contenuti
- Iscrizioni:
- (sulla base)
SILVANO ABBÀ
(sulla lastra, al verso)
MEDAGLIA D'ORO AL V.M.
COMANDANTE DI SQUADRONE DI ECCEZIONALE VALORE.
IN GIORNATE DI CRUENTA BATTAGLIA, MENTRE ALTRI REPARTI
AGIVANO A CAVALLO SUI FIANCHI DEL PODEROSO
SCHIERAMENTO NEMICO COL PROPRIO SQUADRONE APPIEDATO
SI IMPEGNAVA FRONTALMENTE ATTACCANDO MUNITE
POSIZIONI AVVERSARIE. CONQUISTATA D'UN BALZO,
IN FURIOSO CORPO A CORPO UNA PRIMA LINEA DIFESA
DA NUMEROSE MITRAGLIATRICI, SI LANCIAVA NUOVAMENTE
ALLA TESTA DEI SUOI CAVALIERI CONTRO
LO SCHIERAMENTO SUCCESSIVO. FERITO UNA PRIMA VOLTA
E STRAMAZZATO AL SUOLO SI RIALZAVA CON INDOMITA
ENERGIA E PROCEDEVA ALL'ANNIENTAMENTO DI
ULTERIORI CENTRI DI FUOCO NEMICI, DECIDENDO COSÌ
DELL'ESITO VITTORIOSO DI UNA EROICA GIORNATA.
NELL'ULTIMO SUPERBO SCATTO, COLPITO PER LA
SECONDA VOLTA A MORTE CADEVA DA PRODE SUL CAMPO.
FULGIDO ESEMPIO DI EROISMO E DI VIRTÙ
MILITARE.
(Q. 213 DI JSBURGHENSKU FRONTE RUSSO, 24 AGOSTO 1942)
24 AGOSTO
- Simboli:
- Nella parte anteriore, la lastra di terracotta in bassorilievo, è dipinta ed incorniciata con intelaiatura di ferro. Essa raffigura un soldato (Cap. Abbà) armato di gladio nella mano sinistra e la fiamma olimpica, sormontata dai 5 cerchi olimpici, nella mano destra.
Altro
- Osservazioni personali:
- La stele è stata censita dal Tenente Colonnello Pietro CAPPELLA (Aiutante Maggiore) e dal 1° Maresciallo Calogero CORVITTO (Consegnatario materiali di casermaggio).