
Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Via Roma, 10
- CAP:
- 47043
- Latitudine:
- 44.1098171
- Longitudine:
- 12.3858421
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Parco XXV aprile - lato est/ al centro/ di fronte all'ingresso del parco
- Data di collocazione:
- 6/09/1925
- Materiali (Generico):
- Bronzo, Pietra
- Materiali (Dettaglio):
- La scultura e il suo basamento sono in travertino e presenta una decorazione in bronzo.
- Stato di conservazione:
- Sufficiente
- Ente preposto alla conservazione:
- Proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Gatteo
- Notizie e contestualizzazione storica:
- All'interno del parco, entrando da via Roma, è il piccolo monumento, in travertino e bronzo, posto a ricordo dei Caduti della Prima Guerra Mondiale e in seguito anche della Seconda.
L'opera presenta pochi elementi decorativi che si legano strettamente alla simbologia fascista. Dopo il secondo conflitto mondiale fu aggiunta la lapide dedicata ai suoi Caduti, posizionata alla base del monumento, come un libro aperto.
Contenuti
- Iscrizioni:
- Posizione: lato est (fronte), al centro
Trascrizione: I NOMI GLORIOSI DEI NOSTRI/ CHE NELLA GRANDE GVERRA/ RIVENDICATRICE DEI CONFINI D'ITALIA/ DELLA LIBERTÀ DEI POPOLI/ PROFVSERO EROICAMENTE LA VITA/ DAL COMVNE/ DALLA CITTADINANZA/ DAL COMITATO A QVESTO FINE COSTITVITO/ SONO CONSACRATI ALLA MEMORIA ALL'AMORE/ DELLA POSTERITÀ/ 6 SETTEMBRE 1925
Posizione: lato est (fronte), lapide in basso
Trascrizione: CADUTI GUERRA 1940-45/ [segue elenco di 19 nomi]// DISPERSI GUERRA 1940-45/ [segue elenco di 10 nomi]/ CADUTI R.S.I./ [segue 1 nome]/ CADUTI PARTIGIANI/ [segue 1 nome]
Posizione: lato nord, al centro
Trascrizione: MORTI PER MALATTIA/ BELLAVISTA ARISTIDE/ BRIGHI PRIMO/ BUSTO[MANI?] BRUNO/ CALANDRINI LEONIDA/ CA [---]DELLI GUIDO/ CECCARELLI ALFONSO/ CECCARELLI AUGUSTO/ CESARETTI GIOVANNI/ [---] MASSIMILIANO/ C[---] NUCCI ANTONIO/ [------]/ DELVECCHIO PRIMO/ GARAVELLI PIO/ GARDINI LUIGI/ GOZI PIETRO/ GRASSI ANGELO/ IOLI GIUSEPPE/ POLLINI SANTE/ ROCCHI PIO/ RENZI GIUSEPPE/ SANULLI GIOVANNI/ TEODORANI EGISTO/ ZAMAGNI SEBASTIANO/ ZAMAGNI STEFANO/ ZAVATTA LAZZARO/ DISPERSI MORTI IN PRIGIONIA/ BRANDOLINI GIOVANNI/ CASADEI CESARE/ CESARINI SANTE/ CUCCHI DOMENICO/ LOMBARDI CARLO/ LOMBARDINI LIVIO/ LUCCHI GIUSEPPE/ MASSARI SILVESTRO/ MONTANARI GIUSEPPE/ POGGI AGOSTINO/ POGGI PRIMO/ RAVALDINI GIUSEPPE/ SCARPELLINI GIUSEPPE/ TONI MAURO/ TOR[..] GIOACCHINO/ VICINI AMEDEO/ VINCENZI PIETRO
Posizione: lato ovest (retro), al centro
Trascrizione: [illeggibile]
Posizione: lato sud, al centro
Trascrizione: CADUTI [SUL?] CAMPO/ [------]/ [---]GNANI GIULIANO/ [---]CI LAZZARO/ CASADEI ENRICO/ CECCARELLI CESARE/ COMANDUCCI EGISTO/ DENICOLO NATALE/ GOBBI MARCO/ LEOPARDI GREGORIO/ [---]ORI PRIMO/ MONTANARI ETTORE/ MUCCIOLI GIUSEPPE/ NUCCI ANGELO/ PAGLIERANI AGOSTINO/ PESARESI FORTUNATO/ PIZZINELLI OLINTO/ RENZI PIETRO/ ROCCHI ERNESTO/ SACCHETTI ADAMO/ SARACENI MARIO/ SCARPELLINI PRIMO/ TOGNACCI ANTONIO/ TREVISANO LIVIO/ VINCENZI ARTURO/ ZAGANTI FORTUNATO/ ZAVATTA PIO
- Simboli:
- Daga, una sorta di spada a lama più lunga di quella di un pugnale, larga e a doppio taglio, affine al gladio degli antichi romani che veniva assegnata agli ufficiali di alto rango come riconoscimento della loro lealtà e del loro servizio all'organizzazione.
Corona d'alloro come simbolo di vittoria e di trionfo. Simboleggia particolarmente la pace che deriva e che corona l'impresa militare.
Lampada votiva che rappresenta il legame del ricordo che rimane vivo in coloro che restano.
Altro
- Osservazioni personali:
- Informazione non reperita