
Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Via Pertini, 25
- CAP:
- 20881
- Latitudine:
- 45.649778633345
- Longitudine:
- 9.4119399098702
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Piazzale antistante il municipio
- Data di collocazione:
- 10/05/2015
- Materiali (Generico):
- Marmo
- Materiali (Dettaglio):
- La stele a supporto è realizzata in granito grigio-scuro "sienite di Biella", la raffigurazione della penisola è realizzata in marmo rosa del Portogallo.
- Stato di conservazione:
- Ottimo
- Ente preposto alla conservazione:
- Comune di Bernareggio
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Il monumento rappresenta lo stivale, l'Italia con la "I" maiuscola a determinare l'importanza dello stato e delle istituzioni, non l'Italia delle cartine geografiche ma un'Italia "diversa" che possa trasformarsi nella musa ispiratrice dei valori profondi e dei legami duraturi fra le varie generazioni che marcano il passar del tempo e lasciano un segno tangibile allo sviluppo e alla crescita della civiltà del nostro popolo.
Oltre al richiamo della nostra bella penisola e con proficua immaginazione si può cogliere l'immagine di una pianta d'ulivo, tenace e con profonde radicate radici, così come dev'essere la vita di ciascuno di noi nell'esperienza della propria esistenza, le cui radici sorreggono un robusto tronco e gli alti rami sono il prezioso sostegno per la chioma.
In alto i rami d'ulivo proteggono le terre redente , Trieste-Venezia Giulia, Dalmazia e Trentino, quelle terre per cui è stato versato inutile sangue anche di molti bernareggesi, qui a testimonianza e ricordo. Nel contempo l'ulivo è anche un simbolo di pace, quella pace che dopo i numerosi conflitti ha permesso "all'albero-Italia" proficua crescita tra le mille avversità del dopoguerra.
Tutta quanta l'opera è monito per le giovani generazioni al pensiero positivo della pace e della prosperità in un'altisonante inno alla vita.
L'opera è costituita da due parti distinte: un supporto come base (sienite di Biella - granito grigio scuro) sulla quale è inserita la rappresentazione della penisola (marmo rosa del Portogallo).
Contenuti
- Iscrizioni:
- Sulla base della lastra in granito nella parte anteriore è composta la seguente iscrizione:
"ITALIA - opera di Pasquale Galbusera "il bernareggino"
"Centenario Prima Guerra Mondiale - 1915 - 2015"
Sulla base della lastra in granito nella parte posteriore è riportato il seguente monito:
"Per voi giovani, futuro della nostra patria, affinchè sappiate che esistono valori da conoscere, onorare, conservare e perseguire"
"Gruppo alpini di Bernareggio - 2015"
- Simboli:
- Non sono presenti simboli
Altro
- Osservazioni personali:
- Particolare rappresentazione storica e idealizzata dell'artista nei confronti sia del popolo italiano, della "bella" penisola italica e degli assoluti ideali di pace che sono stati "schiacciati" dalla terribile prima guerra mondiale. Monito su cui riflettere: "chi sono i vinti e chi sono i vincitori ??"