
Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- viale Puecher
- CAP:
- 22100
- Latitudine:
- 45.814917
- Longitudine:
- 9.07357
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Angolo lungolago Mafalda di Savoia e via Vittorio Veneto, area pubblica
- Data di collocazione:
- 4 novembre 1933
- Materiali (Generico):
- Pietra, Altro
- Materiali (Dettaglio):
- l monumento è completamente rivestito di pietra di Aurisina e Reppen. All'interno, sopra al basamento vi è un monolito in granito d'Alzo dal peso di 40 tonnellate rivestito di diorite d'Anzola. La lapide accanto è in ferro.
- Stato di conservazione:
- Ottimo
- Ente preposto alla conservazione:
- Comune di Como
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Lo schizzo iniziale fu fatto dal futurista Antonio Sant'Elia, un comasco ricordato nel monumento. Fu indetto un concorso per la realizzazione di questo monumento (1925-26) ma il progetto del vincitore venne respinto dalle autorità, nel frattempo si iniziò a pensare di utilizzare il progetto di Terragni ma successivamente a Como arrivò il noto futurista Filippo Tommaso Marinetti che propose di utilizzare l'idea di Sant'Elia sotto la direzione di Attilio Terragni (fratello di Giuseppe Terragni).
Contenuti
- Iscrizioni:
- Sopra l'ingresso anteriore:
LA CITTA' ESALTA
CON LE PIETRE DEL CARSO
LA GLORIA DEI SUOI FIGLI
1915 - 1918
Sopra l'ingresso posteriore:
STANOTTE SI DORME A TRIESTE
O IN PARADISO CON GLI EROI
10 OTTOBRE 1916 ANTONIO SANT'ELIA
lapide accanto in ferro:
1930. 1931-1933
MONUMENTO AI CADUTI DI COMO
GIUSEPPE TERRAGNI CON ATTILIO TERRAGNI
associazione Margherita Ripamonti
- Simboli:
- Informazione non reperita
Altro
- Osservazioni personali:
- Ulteriori notizie: https://grandeguerra1518.altervista.org/monumento-ai-caduti-di-como/?doing_wp_cron=1587461923.4913609027862548828125
Ad ottobre 2014 sono stati fermati dei vandali dagli agenti della Polizia Locale, su segnalazione di alcuni cittadini, per aver imbrattato di scritte il Monumento ai Caduti. é stata mandata una lettera di scuse da alcuni dei minorenni coinvolti, e il comune ha richiesto i danni.