
Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Piazza Bossi
- CAP:
- 21050
- Latitudine:
- 45.90494173962
- Longitudine:
- 8.90584858585
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- A lato della piazza, lungo la SS344
- Data di collocazione:
- 1954, spostato e disposto in posizione decentrata nella stessa piazza nel 2004.
- Materiali (Generico):
- Bronzo, Pietra
- Materiali (Dettaglio):
- Granito di Cuasso al Monte (la base), fante in bronzo
- Stato di conservazione:
- Ottimo
- Ente preposto alla conservazione:
- ANA e il Comune
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Il monumento, con fante in bronzo, progettato e realizzato da Alfio Andreoletti nel 1954, ne sostituisce un altro, precedentemente collocato nella stessa piazza, che celebrava il sacrificio dei Caduti della Grande Guerra (realizzato negli anni ’20 del Novecento, in bronzo, da Ezio Ceccarelli e fuso negli anni ’40, per recuperare i metalli necessari a fini militari).
Nel 2004 è stato spostato e disposto in posizione decentrata nella stessa piazza, all'inizio della passeggiata.
Committente: il Comune e l’Associazione Naz. Combattenti e Reduci.
Contenuti
- Iscrizioni:
- Nella parte frontale vi è l'iscrizione: "CADDERO TRASFONDENDO LOR VITA NELLA NOSTRA LIBERTÀ".
Nel laterale destro vi è l'iscrizione: "1915-1918
Bertolla Giacomo
Bertolla Giovanni
Bertolla Oreste
Bossi Giovanni
Bossi Luigi
Buzzi Mario
Buzzo Obaldo
Cassola Edoardo
Consoli Pietro
Davanzo Leonardo
Ferrari Enrico
Franci Giuseppe
Fraquelli Isidoro
Frecosi Giacomo
Mina Alfonso
Mina Francesco".
La parte retrostante non presenta iscrizioni.
Nel laterale a sinistra vi è l'iscrizione:"1915-1918
Monti Arturo
Nasi Michele
Pozzi Pompeo
Zanoni Mario
1935-1936
Gattoni Angelo
Luraschi Vincenzo
1940-1945
Appiani Maurilio
Cavalieri Luciano
Comi Mario
Plebani Giannino
Rovera Luigi".
- Simboli:
- Fante nudo con il gladio (piccola spada a doppio taglio con la lama larga e molto appuntita) che sventola con la mano sinistra un drappo. La figura è innalzata su un alto piedistallo.
Altro
- Osservazioni personali:
- I.C. Dante: "La statua è una scultura contemporanea con forme ben definite che dimostrano un’accurata conoscenza dell’anatomia. La posa è spontanea e disinvolta".
Artistico Varese: "ll monumento è in armonia con la piazza e con la fontana che lo precede per l'essenzialità delle forme e dei colori, si trova sul lungo lago, quindi in una posizione molto visitata da abitanti e turisti".
NOTA STAFF PIETRE: Questo monumento è stato censito dalle scuole I.C. Dante, Liceo Artistico Varese, Ipc Einaudi Varese nell'ambito del concorso Esploratori della Memoria