
Posizione
- Nazione:
- Italia
- Regione:
- Sicilia
- Provincia:
- Messina (ME)
- Comune:
- Gioiosa Marea
- Frazione:
- San Giorgio di Gioiosa Marea
- Indirizzo:
- Villa Comunale
- CAP:
- 98063
- Latitudine:
- 38.175237835007
- Longitudine:
- 14.944919476196
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Area verde
- Data di collocazione:
- 4 novembre 1997
- Materiali (Generico):
- Bronzo, Marmo, Altro
- Materiali (Dettaglio):
- Marmo: lapide
Cemento armato: struttura
Pietra: base lapide
Bronzo a fusione: lettere per la composizione dei nomi e dell’iscrizione
Metallo: àncora
- Stato di conservazione:
- Sufficiente
- Ente preposto alla conservazione:
- Comune di Gioiosa Marea
- Notizie e contestualizzazione storica:
- La vecchia àncora appartiene ai resti della vecchia Tonnara della frazione San Giorgio.
Gli stessi nominativi dei caduti erano indicati su una lapide, non più esistente, che un tempo era affissa sulla facciata dell’edificio prospiciente la Piazza Tonnara (già Piazza T. De Revel).
Il progetto dell’area che oggi ospita il monumento ai caduti è stato redatto dal geometra Pietro Incognito dell’Ufficio Tecnico Comunale di gioiosa Marea.
Nel periodo compreso tra marzo e settembre del 1997 sono stati realizzati i lavori di sistemazione della Villa Comunale e di costruzione del monumento ai caduti delle due guerre mondiali.
Approfondimento: le origini della Tonnara risalgono al 1060, quando il Conte Ruggero D’Altavilla donò al Monastero dei Benedettini di Patti, oltre le terre del Monte Meliuso, anche la Tonnara del territorio di Gioiosa Marea. Un decreto del re Martino, fa risalire l’inizio dell’attività della Tonnara al 1407 che ha continuato ad essere attiva fino al 1973, quando è stata definitivamente chiusa.
Ogni anno, nel mese di giugno ha luogo la Festa della Tonnara, in memoria dell’evento storico importantissimo per la comunità del borgo marinaro di San Giorgio: la donazione del 27 giugno del 1407.
Contenuti
- Iscrizioni:
- A RICORDO DI COLORO CHE OFFRIRONO
LA PROPRIA VITA PER LA PATRIA
1915 – 1918
SOTT.TE MANCHI ANTONINO FERLAZZO SALVATORE
SOLD. CIRELLO ANTONIO FIN.RE FIOREBELLO GIUSEPPE
ETTARO NATALE SOLD. A[…]IRATO SALVATORE
CIRELLI FRANCESCO RIGOLI GIUSEPPE
CICIRELLO SALVATORE ACCORDINO GIUSEPPE
BARAGONA GIUSEPPE CICIRELLO GIACOMO
FOTI NATALE CICIRELLO NATALE
BUZZANCA NATALE SALMERI GIUSEPPE
1940 – 1943 RUSSO GIUSEPPE
SARES ACCORDINO ANTONINO PRESTIPINO ANGELO
SPALATO AURELIO SALMERI GIUSEPPE
MARESC. RUSSO CARMELO SALME[…]I SALVATORE
S. CAPO RUSSO CARMELO MARTUCCELLI ANTONINO
CAP. ISGRÒ GIOVANNI SPINELLA CARMELO
CICIRELLO FRANCESCO
FERLAZZO GIUSEPPE
- Simboli:
- Ancora e vela: simboli della marina Militare ma anche della cittadina di origine dei caduti.
Altro
- Osservazioni personali:
- Bibliografia: L.Giacobbe, Memorie della Grande Guerra, Ed.Di Nicolò, 2016.
Sitografia
https://www.ttattago.com/cosa-vedere/gioiosa-marea/points/tonnara
https://www.vivasicilia.com/festa-della-tonnara