230618 - Monumento ai Caduti di San Floriano di Campagna – Castelfranco Veneto (TV)

Il monumento  ha una base a piramide tronca su cui poggia una colonna con la statua della Madonna.  Su tre lati sono presenti delle lapidi in marmo, tre dedicate ai Caduti della Prima e una a quelli della Seconda Guerra Mondiale. Di alcuni sono ancora visibili le foto stampate su ceramica. Il monumento è protetto da una catena ancorata a pilastri in pietra.

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
San Floriano di Campagna
Indirizzo:
Via Montebelluna, 3
CAP:
31033
Latitudine:
45.694727963615
Longitudine:
11.973786340059

Informazioni

Luogo di collocazione:
Sagrato della chiesa
Data di collocazione:
Informazione non reperita
Materiali (Generico):
Bronzo, Marmo, Pietra, Altro
Materiali (Dettaglio):
Statua in pietra. Lastre in marmo con borchie di ancoraggio in bronzo.
Stato di conservazione:
Buono
Ente preposto alla conservazione:
Informazione non reperita
Notizie e contestualizzazione storica:
Il monumento nacque per ricordare i Caduti della Prima Guerra Mondiale, i cui nomi sono incisi su lapidi in marmo collocate su tre facce del basamento a forma di tronco di piramide.
A tali lapidi, ne venne successivamente aggiunta un'altra con i nomi dei Caduti della Guerra 1940-1945, collocata alla base del lato frontale del Monumento. Tra quest'ultimi Caduti, Bolzon Riccardo, classe 1916, geniere alpino, III battaglione misto genio della divisione "Julia", decorato di Croce al V.M. con questa motivazione: "Conducente, avuto il quadrupede colpito, volontariamente si univa ad un reparto di alpini coi quali partecipava a duri combattimenti distinguendosi per coraggio fino a quando, sommerso, scompariva in una mischia. Fronte Russo, 17-23 gennaio 1943. L'alpino Riccardo Bolzon è ricordato con una stele anche al Bosco delle Penne Mozze a Cison di Valmarino, memoriale di tutti i Caduti alpini della provincia di Treviso.

Contenuti

Iscrizioni:
Base del piedistallo della statua:

SAN FLORIANO AI SUOI CADUTI

Fronte - Lapide 1:

BASSO AMADIO MORTO .. 8.6.1916
LAVANDER NATALE .. 6.8.1916
REVOLFATTO BENIAM .. 14.8.1916
CARNIATO AGOSTINO .. 11.10.1916
TREVISAN GIACOMO .. 24.10.1916
GARBUIO BENIAMINO .. 21.6.1917
MARTIN RICCARDO .. 26.8.1917

Fronte - Lapide 2

CADUTI GUERRA 1940-45

BOLZON RICCARDO N. 23.9.1916
LAVANDER ATTILIO N. 16.8.1921
LAVANDER NATALE N. 20.10.1917
NICHELE IGINO N. 18.4.1913
PEROZZO LUIGI N. 31.07.1914
PEROZZO IGINO N. 3.8.1912
TREVISAN MARIO N. 7.12.1911

Lato destro:

GAZZOLA FEDERICO MORTO 22.11.1918
PRIOR AUGUSTO .. 19.9.1916
PRIOR LUIGI .. 12.2.1919
PRIAMO DINO .. 12.2. 1919
SOLIGO FERUCCIO .. 26.1.1921
MILANI VITO DISPER. IN LIBIA 17.6.1915
SIZZATI LUIGI MORTO IN LIBIA 3.10.1912

Lato sinistro:

MARCON ROMANO MORTO 5.9.1917
DUREGON ANGELO .. 22.11.1917
PASQUALETTO PIETRO .. 7.12.1917
GIRARDI ANGELO .. 9.2.1918
GUMIERO GIULIO .. 15.6.1918
NICHELE GIOVANNI .. 5.10.1918
GUADAGNIN ANTONIO .. 15.10.1918
Simboli:
Sulla pietra, alla base della colonna, sono raffigurati due fucili incrociati sottostanti un elmetto.
Nelle lapidi laterali prima dell'elenco dei nomi sono incise delle croci.

Altro

Osservazioni personali:
ITSET Arturo Martini, Castelfranco Veneto
5^B AFM Bortolini Giulia, Cecchin Gioia, Giacometti Agnese, Tursi Elena

Gallery