
Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Fra Corso Vittorio Emanuele II e Corso Garibaldi
- CAP:
- 37069
- Latitudine:
- 45.3518125
- Longitudine:
- 10.8445625
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Angolo strada fra Corso Garibaldi e Corso Vittorio Emanuele II
- Data di collocazione:
- 26/05/1929
- Materiali (Generico):
- Bronzo, Marmo
- Materiali (Dettaglio):
- Colonna e basamento in marmo, statua della Vittoria alata in bronzo.
- Stato di conservazione:
- Ottimo
- Ente preposto alla conservazione:
- Amministrazione comunale
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Nelle iscrizioni poste sul basamento sono ricordati i luoghi delle grandi battaglie della prima guerra mondiale: monte Ortigara, Vittorio Veneto, Pasubio, Passo Buole, Carso, Monte Grappa e Piave.
FONTE WIKIPEDIA (link http://it.wikipedia.org/wiki/Villafranca_di_Verona): Inaugurato nel 1929, il monumento ai Caduti della prima guerra mondiale si deve all'architetto Ettore Fagioli e allo scultore Egidio Girelli. Posizionato dopo molte discussioni (si ipotizzò anche di erigerlo all'interno del castello) nell'attuale Piazza Giovanni XXIII, vicino al Duomo, si compone di una colonna di marmo sormontata da una statua bronzea.
AGGIORNATEMENTO 21/05/2018
Autori: scultura Egidio Girelli – architettura (Colonna e basamento) Ettore Fagiuoli
(FONTE: Giorgio Trevisan “Memorie della Grande Guerra – I monumenti ai Caduti di Verona e provincia” Cierre Edizioni, 2005)
Contenuti
- Iscrizioni:
- VILLAFRANCA AI SUOI CADUTI
24 MAGGIO 1915
4 NOVEMBRE 1918
E
GIUGNO 1940
APRILE 1945
PIAVE, MONTE GRAPPA, CARSO, PASSO BUOLE, PASUBIO, VITTORIO VENETO, ORTIGARA
- Simboli:
- Oltre la statua della Vittoria alata posta nella sommità della colonna, è raffigurato in bassorilievo nella parte bassa un elmetto con corona d'alloro.
Altro
- Osservazioni personali:
- Informazione non reperita