
Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Piazza Martiri della Libertà
- CAP:
- 43017
- Latitudine:
- 44.92204327430825
- Longitudine:
- 10.229210257530212
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Piazza urbana
- Data di collocazione:
- Informazione non reperita
- Materiali (Generico):
- Informazione non reperita
- Materiali (Dettaglio):
- La statua del Fante è impostata su un importante piedistallo in travertino a forma di piramide e contenuto da porzioni di basamento in blocchi grezzi agli angoli. Sulla faccia frontale della piramide è inciso il disegno di una quercia, simbolo di forza; ai lati, su due blocchi abbozzati, sono incise le date di inizio e fine della Grande Guerra. Le incisioni sono in stile liberty.
- Stato di conservazione:
- Ottimo
- Ente preposto alla conservazione:
- Comune di San Secondo Parmense
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Sugli altri tre lati, in basso, sono ricordati nomi di luoghi e date di famose battaglie: Piave, San Michele, Vittorio Veneto; al di sopra, sono elencati i nomi dei caduti della Grande Guerra unitamente ai nomi dei caduti nella Guerra Libica (1911-1912), nella Guerra d’Africa (1935-1936) e nella Seconda Guerra Mondiale.
Nella parte sommitale del piedistallo, sono graffiti l’emblema della Repubblica Italiana e lo stemma del Comune.
Sul plinto, il Fante, con copricapo avvolgente e vesti drappeggiate all’antica, tiene in mano il fucile poggiato a terra: il suo sguardo e il suo atteggiamento esprimono forza e volontà.
Contenuti
- Iscrizioni:
- ISCRIZIONI:
[fronte] ALLA MEMORIA DEI SUOI FIGLI/ CADUTI PER LA PATRIA/ IL/ POPOLO DI S. SECONDO/ AI SUOI EROI/ MCMXV MCMXVIII
[lato destro] GUERRA LIBICA/ 1911-1912/ IL POPOLO DI/ S. SECONDO PARMENSE/ segue elenco dei nomi/ AGOSTO MCMXVI
[GUERRA LIBICA
1911-1912
IL POPOLretro] GUERRA MONDIALE 1915-1918/ GUERRA D’AFRICA 1935-1936/ LABORIOSO E DEMOCRATICO/ segue elenco dei nomi/ PIAVE/ GIUGNO MCMXVIII
[lato sinistro] RICONSACRA ADDI’ 2-6-1971/ segue elenco dei nomi/ VITTORIO VENETO/ OTTOBRE MCMXVII
BERGAMINI MASSIMO CAP.
ROBUSCHI GIULIO CAP.
CORRADI GINO TEN.
SCARAMUZZA FRAN. S.TEN.
____
CAMORALI GIUS. SERG. M.
CHIAPPERO AMED SERG. M.
AZZALI ROMEO SERG.
AZZALI RICC.DO SERG.
BIANCHI LINO SERG.
BONELLI ELIGIO SERG.
CURTI ITALO SERG.
ZARDI ALDINO [...]G.
BETTI PARIDE CAP. M.
CAMPANINI MASS. CAP. M.
CAPORALI GIOVAN. CAP. M.
COROLI FRANC. CAP. M.
GAIBAZZI NINO CAP. M.
MORI PRIMO CAP. M.
RAINIERI ENNIO CAP. M.
- Simboli:
- Informazione non reperita
Altro
- Osservazioni personali:
- Informazione non reperita