274732 - Monumento ai Caduti – Monteleone di Roncofreddo (FC)

Il monumento è composto da due lapidi commemorative dedicate ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale, con al centro un cippo in pietra sormontato da una statua in bronzo realizzata dallo scultore Leonardo Lucchi. Il perimetro del monumento è circondato da bossoli esplosi di cannoni militari.

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Monteleone
Indirizzo:
Via Comandini 18 - Piazza Lord Byron
CAP:
47020
Latitudine:
44.04490469143
Longitudine:
12.266546817127

Informazioni

Luogo di collocazione:
Area verde
Data di collocazione:
Le due lapidi sono state installate in momenti diversi. La lapide della Prima Guerra Mondiale potrebbe risalire al 1926 (MCMXXVI), mentre la seconda è successiva alla seconda guerra mondiale.
Materiali (Generico):
Bronzo, Pietra
Materiali (Dettaglio):
Le due lapidi sono in bronzo con i nomi dei caduti, una per i caduti della prima guerra mondiale e una per i caduti della seconda guerra mondiale. Al centro tra le due lapidi è posizionato un cippo di pietra sormontato da una statua di bronzo realizzata dallo scultore Leonardo Lucchi. Il perimetro del monumento è circondato da bossoli esplosi di cannoni militari.
Stato di conservazione:
Buono
Ente preposto alla conservazione:
Comune di Roncofreddo
Notizie e contestualizzazione storica:
Il monumento è dedicato ai caduti di Monteleone nelle due guerre mondiali, con i nomi dei militari e dei civili che hanno perso la vita o sono dispersi.

Contenuti

Iscrizioni:
“AD ETERNARE LA GLORIA DEI SUOI CADUTI CON RINNOVATO SPIRITO ROMANO. MONTELEONE XXVI MAGGIO MCMXXVI.”
DALL’ARIA MASSIMILIANO-BOLOGNESI MASSIMILIANO
BORGHESI AGOSTINO MAGALOTTI AUGUSTO
CASALBONI MICHELE BORGHESI LUIGI
CASADEI AGOSTINO BALDINI EMILIO
BURATTI AGOSTINO ZOFFOLI PAOLO
GOLINUCCI PAOLO ROSSI PRIMO
ORIOLI EGISTO
“ MONTELEONE 1940-45 AI SUOI CADUTI PER LA GUERRA “
CUCCHI SALVATORE
CASADEI MARIA
PAGANELLI LINO (6.12.1919 - 13.05.1890 - 7.10.1944)
PANDOLFINI QUINTO (DISPERSO IN RUSSIA, GENNAIO 1943)
GIANFANTI VERONICA (10.06.1856 - 9.10.1944)
PAGANELLI MARIO (22.6.1936 - 21.4.1945)
ROSSI QUINTO (8.4.1918 - 29.12.1940, ALBANIA)
LUNEDEI GIUSEPPE (16.3.1923 - 7.10.1944)
STEFANINI GINO (25.7.1910 - 6.10.1946)
MORIGI GIULIO (1.5.1993)
Simboli:
La lapide di sinistra è decorata con un bassorilievo raffigurante foglie e bacche. Al centro della stessa lapide è incisa una lanterna, simbolo della fiamma eterna, rappresentante la memoria perenne dei caduti. La statua in bronzo rappresenta una donna con un bambino, con un’espressione malinconica e uno sguardo rivolto al futuro.

Altro

Osservazioni personali:
Il monumento rappresenta un’importante testimonianza storica e commemorativa per la comunità di Monteleone. La scultura di Leonardo Lucchi aggiunge un valore artistico significativo, con una rappresentazione toccante del dolore e della memoria legati alla guerra.

Gallery