
Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- via Roma
- CAP:
- 62027
- Latitudine:
- 43.229673
- Longitudine:
- 13.180533
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- In prossimità di una delle principali vie della città
- Data di collocazione:
- 17/10/1937
- Materiali (Generico):
- Bronzo, Marmo, Pietra
- Materiali (Dettaglio):
- Tutta la struttura è in marmo, ghirlanda e iscrizione in bronzo
- Stato di conservazione:
- Sufficiente
- Ente preposto alla conservazione:
- Comune di San Severino Marche
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Il monumento è stato realizzato durante il periodo fascista, inaugurato il 17 ottobre 1937, con una dedicazione originaria alla prima donna fascista italiana, Ines Donati. Eseguito su progetto di Rutilio Ciccolini, vi campeggiava la scultura raffigurante Ines Donati, opera di Luigi Gabrielli, distrutta dopo la caduta del fascismo. Il monumento venne poi dedicato ai Caduti.
I.C. Paladini di Treia: Il monumento è composto da un basamento dal quale inizia una struttura semicircolare a forma di balaustra aperta al centro. All'interno inizia un secondo basamento con due gradini sopra i quali è posizionata una struttura a forma di parallelepipedo sulla quale è appoggiata la bandiera italiana e una corona di alloro. Il basamento contiene anche una siepe e una piccola zona verde. Dietro a questa struttura, salendo alcuni gradini, inizia un'alta colonna centrale quadrangolare formata da un basamento e quattro colonne. All'interno delle colonne ci sono altre due piccole colonne. Sulla parte destra è eretto un grande muro rettangolare con la scritta "San Severino ai suoi figli caduti" . Sotto la scritta c'è una lampada votiva sempre accesa.
Contenuti
- Iscrizioni:
- SAN SEVERINO
AI SUOI CADUTI
- Simboli:
- Una ghirlanda posta alla base di un colonnato.
Altro
- Osservazioni personali:
- Monumento di pregevole fattura posizionato quasi al centro della città, di fianco ad una delle strade principali anche se lo stato di conservazione non è eccellente.
NOTA STAFF PIETRE: il monumento è stato censito anche dall'I.C. Paladini di Treia nell'ambito del concorso "Esploratori della Memoria" a.s. 2014-2015.