
Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Via Garibaldi, tra i civici 24-26
- CAP:
- 60010
- Latitudine:
- 43.6621875
- Longitudine:
- 13.1546875
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Cappella inserita tra le case del parse, lato strada.
- Data di collocazione:
- 1918, post; ristrutturato e inaugurato nuovamente nel novembre 1991; lastra ad Agostino Belenchia 02/11/1992
- Materiali (Generico):
- Marmo, Altro
- Materiali (Dettaglio):
- Esterno in marmo e intonaco, gradini d'accesso in muratura; interno in marmo bicromo; lastre in marmo e fotoceramiche
- Stato di conservazione:
- Buono
- Ente preposto alla conservazione:
- Comune di Trecastelli
- Notizie e contestualizzazione storica:
- La cappella attuale è la risultante di interventi successivi. Edificata dopo la prima guerra mondiale, alla sinistra dell'altare era stata posta una lapide doppia a ricordo dei Caduti. Dopo il 1945 fu aggiunta una lapide doppia alla destra dell'altare a ricordo dei caduti e dispersi del secondo conflitto mondiale. Ristrutturato, consolidato e solennemente inaugurato nel 1991, ha subìto internamente le seguenti modifiche: dalle pareti laterali, le quattro lapidi sono state ricollocate sulla parete di fondo sopra il piccolo altare e fermate tramite bulloni.
Il 2 novembre 1992 è stata aggiunta e inaugurata alla presenza delle autorità civili e militari una lastra nominativa alla memoria della Medaglia d'Argento al Valor Militare Agostino Belenchia 1882-1917, riportante le motivazioni del conferimento. Ad Agostino Belenchia è anche intitolata una via del paese.
Scuola Giulio Fagnani di Senigallia:
La lapide risale a subito dopo la prima guerra mondiale, posta a sinistra dell'altare in ricordo dei Caduti; dopo la seconda guerra mondiale era stata aggiunta una lapide alla destra dell'altare. Il monumento è stato ampiamente ristrutturato nel 1991; dal novembre 1994 è stato installato un dispositivo automatico che tutte le sere alle ore 18 suona l'inno di Mameli.
Il 2 novembre 1992 è stata scoperta una lapide alla memoria della medaglia d'argento al valore militare Agostino Belenchia.
Contenuti
Lastre in memoria dei Caduti e dispersi brugnettesi delle due Guerre Mondiali, parete di fondo.
Nelle due lastre di sinistra:
CADUTI IN GUERRA
1915 1918
ANGELETTI ALFREDO
CATALANI PIETRO
FRANCESCHINI GIULIO
MONTESI ROMEO
MONTESI RAIMONDO
MORGANTI GIUSEPPE
PERINI ANTONIO
ROSINI AUGUSTO
ROSSETTI CESARE
VERNELLI ROMEO
MANDOLINI GIUSEPPE
MANDOLINI ARCHIMEDE
AGARBATI ATTILIO
BELENCHIA AGOSTINO
GIRALDI ALESSANDRO
LANDI EMILIO
MORBIDELLI GIACOMO
TURCHI GIOVANNI
Nelle due lastre di destra:
CADUTI IN GUERRA
1940 1944
AGARBATI ADAMO
BALDUCCI ALDO
BASTIANONI GIOVANNI
CAMPOLUCCI FIRMINO
GRESTA OTTAVIO
LANDI EMILIO
MANCINI ALDO
MANONI ADELELMO
MAZZOLI GINO
MORBIDELLI GUIDO
BEDINI SEVERINO
ESPOSTO BONVINI ARGEO
GERALDI MARINO
GRESTA ARTEMIO
SEBASTIANELLI ALDO
Lastra laterale ad Agostino Belenchia
CAP.MAGG.-FANTERIA
BELENCHIA AGOSTINO
NATO A CASTELLONE DI SUASA
IL 5-8-1882
MEDAGLIA D’ARGENTO
AL VALOR MILITARE
MOTIVAZIONE
COMANDANTE DI UN PLOTONE,
DURANTE DUE GIORNI DI ASPRA LOTTA
IN CRITICA SITUAZIONE DAVA
PROVA MIRABILE DI ENERGIA E DI CORAGGIO,
RESPINGENDO PER BEN DUE VOLTE IL NEMICO
CHE ERA VENUTO ALL’ATTACCO CON FORZE RILEVANTI.
IN COMBATTIMENTO SUCCESSIVO
VENIVA GRAVEMENTE FERITO.
CASTANEVIZZA, 6-7 OTTOBRE 1917
- Simboli:
- Molti dei nominativi sono preceduti da tondi con fotografie a mezzobusto dei Caduti, in abiti civili o militari.
Si registra la presenza di un elmetto in rilievo su una lastra marmorea sotto l’altare sorretto da due colonnine; l'elmetto sormonta il monogramma di Cristo. Una piccola croce è appesa in mezzo alle due lastre bullonate e un'altra croce è sopra la facciata della cappella.
Altro
- Osservazioni personali:
- NOTA STAFF PIETRE: le lastre sono state censite anche dalla Scuola Giulio Fagnani di Senigallia nell'ambito del concorso "Esploratori della Memoria" a.s. 2016-2017.