252189 - Monumento ai vertovesi Caduti e dispersi in guerra – Vertova (BG)

Questo complesso monumentale è costituito da sei elementi, quattro dei quali sono sovrastati da una struttura ad archi incrociati sovrastati, a loro volta nel punto d’incontro, da una croce. Questi quattro elementi sono, da sinistra a destra:

  • lapide verticale in marmo a forma di libro aperto, su cui sono riportati i nomi di soldati caduti e dispersi durante la Seconda Guerra Mondiale;
  • lapide centrale, la più grande, che riporta – oltre alla dedica centrale di Vertova ai suoi caduti – i nomi di soldati morti nella Prima Guerra Mondiale, nella guerra Libica, nella guerra Eritrea ed in Africa Orientale; vi è inoltre una statua centrale in bronzo che rappresenta una donna a simboleggiare l’Italia che sorregge, con il braccio sinistro, l’alto pennone della bandiera e, nella mano destra alzata, una corona d’alloro; alla sua sinistra c’è un soldato accovacciato e alla sua destra c’è una donna inginocchiata che tiene in braccio il figlio morto;
  • lapide che riporta, nella parte superiore, la dedica ai caduti e, nella parte inferiore, una scultura in bronzo raffigurante una corona d’alloro;
  • sagoma in ferro dedicata al Milite Ignoto, posta in occasione del centenario della sua tumulazione a Roma. 

Collocati alla base degli archi in ferro ci sono:

  • a sinistra, l’opera dedicata ai marinai: formata da una base in pietra con una placca in marmo e lo stemma delle repubbliche marinare, sormontata da una palo che regge un’ancora con un piccolo timone; incisa nel marmo la dedica ai marinai della Val Seriana morti per la patria;
  • a destra, su un basamento in pietra, ci sono un altorilievo che raffigura un paracadutista, con, a sinistra, una piccola lapide verticale con la dedica a tutti i paracadutisti caduti in guerra e in pace.

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Indirizzo:
Viale Rimembranze, 7
CAP:
24029
Latitudine:
45.811312287133
Longitudine:
9.8502173091927

Informazioni

Luogo di collocazione:
Area verde
Data di collocazione:
Informazione non reperita
Materiali (Generico):
Marmo, Pietra, Altro
Materiali (Dettaglio):
Struttura ad archi in ferro, lapidi in marmo con basamenti in pietra, sculture e bassorilievi in bronzo; sagoma del milite ignoto in ferro; monumento ai marinai in pietra con elementi in acciaio.
Stato di conservazione:
Buono
Ente preposto alla conservazione:
SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA, BELLE ARTI E PAESAGGIO PER LE PROVINCIE DI BERGAMO E BRESCIA
Notizie e contestualizzazione storica:
Il monumento centrale fu inaugurato l’11 novembre 1923 e fu ideato dal pittore, ritrattista ed affreschista G. B. Paganessi, originario di Vertova. Inizialmente il monumento fu posto in Piazza San Marco, venne poi spostato in Piazza Vittorio Veneto il 4 novembre 1969 e, successivamente, fu ulteriormente collocato in Viale Rimembranze, dove si trova ancora oggi, e gli furono aggiunte altre lapidi e sculture.
Durante la guerra Italo-Turca di Libia (1911-1912) morirono due vertovesi, Guerini Santo e Gusmini Giorgio, entrambi ricordati.
Alla Prima Guerra Mondiale (1915-1918) parteciparono circa 900 vertovesi e 78 di questi morirono. Alcuni vennero decorati di medaglia d’argento, alcuni di bronzo, altri di un solenne encomio e numerosi di Croce al merito.
Si ricordano, in particolare:
Rinaldi Giuseppe, caporale trombettiere, decorato sul campo di medaglia di bronzo al valore, poi deceduto sul monte Cukla, in Slovenia, il 12 maggio 1916 (in altre fonti si riporta la data del 19 maggio e, inoltre, in un altro memoriale costui viene indicato come disperso);
Paganessi Carmelo, caporale maggiore, caduto il 20 maggio 1918 (alcune fonti riportano che sia morto il 29 maggio) sul monte Meloghetto, in Alto Adige, e decorato di medaglia d’argento con la seguente motivazione: “Alla testa della propria squadra, si slanciava primo verso la posizione nemica con indomito valore e moriva colpito da pallottola alla fronte, mentre stava per raggiungere la meta agognata”;
Caporale Mistri Luigi, decorato di tre medaglie al valore, morto in Val Pasina il 19 maggio 1917.
Nel 1935 scoppiò la guerra Etiopica, della quale viene ricordata la morte di Anesa Luigi, avvenuta il 13 maggio 1936 in seguito alle ferite riportate nell’azione del 27 aprile per la presa di Uork-Amba (Tambien).
Si ricorda anche la morte del caporale maggiore Marchesi Giuseppe nella spedizione di Spagna del 1938.
Alla Seconda Guerra Mondiale, combattendo in Albania, Grecia, Jugoslavia, Croazia, Africa, Russia, Germania, Francia e Inghilterra, parteciparono circa 500 vertovesi. Di questi 22 morirono: Zaninoni Marino, Coter Camillo, Gualdi Angelo, Mistri Patrizio, Paganessi Angelo, Bosio Angelo, Morettini Salvatore, Bonfanti Angelo, il sottotenente Guerini Luigi, Adami Emilio, Paganessi Giovanni, Gusmini Angelo, Poli Isaia, Bianconi Marco, Marchesi Giuseppe, Milesi Francesco, Merelli Antonio, Bonfanti Angelo, Zaninoni Angelo, Scaburri Giuseppe, Schiavini Vito e Trivella Luigi; 27 risultano dispersi: Bonfanti Alessandro, Paganessi Franco, Rossi Santo, Balini Battista, Balini Giacomo, Coretti Rodolfo, Grassi Giuseppe, Gualdi Alessio, Maffeis Francesco, Maffeis Giacomo, Marchetti Battista, Mignani Attilio, Mistri Ippolito, Mistri Mario, Ospitalieri Fortunato, Rinaldi Giovanni, Benagli Sperandio, Coter Bernardino, Coter Giuseppe, Guerini Mario, Maffeis Luigi, Merelli Gabriele, Mistri Giov. Battista, Morettini Angelo, Perola Pietro, Rinaldi Giuseppe e Merelli Giacomo.
Inoltre viene ricordata anche la morte del paracadutista caporale Guarnieri Giuseppe, nato a Vertova il 17 luglio 1951 e deceduto il 9 novembre 1971 quando un aereo militare inglese C130 cadde in mare nei pressi di Livorno. A causa di questo incidente morirono 46 paracadutisti ventenni e 6 militari inglesi.

Sitografia:
https://myvalley.it/2022/11/i-para-della-valle-seriana-ricordano-giuseppe-guarnieri/
https://www.youtube.com/watch?v=OYslYObAhpo
https://www.iltirreno.it/livorno/cronaca/2022/11/09/news/livorno-omaggia-le-vittime-della-sciagura-della-meloria-1.100142920

Contenuti

Iscrizioni:
Lapide centrale a sinistra:

GUERRA EUROPEA MCMXV MCMXVIII
MORTI COMBATTENDO
ANGELINI ROCCO
ARINI BATTISTA
BALINI BATTISTA
BALINI GIOVANNI
BALINI PATRIZIO
BERNINI SERVILIO
BONFANTI ROCCO
BONFANTI BASILIO
CASTELLI GIACOMO
COTER GIUSEPPE
FAPPANI PATRIZIO
FARINA MARINO
FELINI ALBERTO
FERRARIO GAETANO
FOGLIA GIUSEPPE
GAMBIRASI CAMILLO
GATTI ANGELO
GRASSI LUIGI
GUALDI PATRIZIO
GUERINI BATTISTA
GUERINI BERNARDO
GUERINI GIUSEPPE
GUERINI GUERINO
GUERINI PIETRO
GUERINI SERAFINO
GUSMINI ANDREA
GUSMINI PAOLO
MAFFEIS GIOVANNI
MARTINA ANGELO
MARTINELLI PIETRO
MEDICI STEFANO
MERELLI FERMO
MISTRI GIOVANNI
MISTRI LUIGI
MORONI GIUSEPPE
MORONI LUIGI
NANI ANDREA
PAGANESSI CARMELO
PAGANESSI LUIGI
PEROLA IPPOLITO
PETROGALLI GIOVANNI
RINALDI BATTISTA
RINALDI GIUSEPPE
RINALDI LUIGI
RINALDI MICHELE
ZUCCA LUIGI

Sotto la scultura:

VERTOVA
MATERNAMENTE RICORDA
IL SACRIFICIO
LA MORTE E LA GLORIA
DEI SUOI FIGLI
IMMOLATI PER L’ITALIA

Lapide centrale a destra:

MORTI PER MALATTIE E FERITE
ADAMI AMABILE
BALINI BATTISTA
BEDONT MARCO
CICERI LUIGI
CORETTI BATTISTA
CORETTI GIOVANNI
COTER CRISTOFORO
COTER PIETRO
CUMINETTI BATTISTA
GUALDI SANTO
GUERINI ALESSANDRO
GUERINI PIETRO
GUERINI ROMUALDO
GUSMINI GIOVANNI
GUSMINI SIMONE
MAFFEIS ANTONIO
MARCHESI ALESSANDRO
MORONI GIOVANNI
PAGANESSI BASILIO
PAGANESSI BERNARDO
PAGANESSI ILARIO
PAGANONI ANDREA
PAGANONI GIOVANNI
RINALDI MARTINO
SARTORI ANGELO
ZENUCCHI LUIGI
ZUCCA ALESSANDRO

MORTI NELLA GUERRA LIBICA
GUERINI SANTO
GUSMINI GIORGIO

MORTI NELLA GUERRA ERITREA
CONTI GIROLAMO
MERELLI CARMELO

MORTI IN A. O.
ANESA LUIGI

Lapide a forma di libro:

GUERRA 1940-1945

Parte sinistra:
CADUTI
ADAMI EMILIO
ANESA RICCARDO
BOSIO ANGELO
BIANCONI MARCO
BONFANTI ANGELO
COTER CAMILLO
CARRARA GIULIO
GUERINI LUIGI
GUALDI ANGELO
GUARNIERI GIUSEPPE
GUSMINI ANGELO
MISTRI PATRIZIO
MERELLI ANTONIO
MILESI FRANCESCO
MORETTINI SALVATORE
MERELLI PAOLO
PAGANESSI ANGELO
PAGANESSI GIOVANNI
POLI ISAIA
SCABURRI GIUSEPPE
SCHIAVINI VITO
TRIVELLA LUIGI
ZANINONI MARINO
—----------------------------
PARACADUTISTA CAPORALE
GIUSEPPE GUARNIERI con foto
VERTOVA 17-7-1951
LIVORNO 9-11-1971

Parte destra:
DISPERSI
BALINI GIACOMO
BALINI BATTISTA
BENAGLI SPERANDIO
BONFANTI ALESSANDRO
COTER BERNARDINO
COTER GIUSEPPE
CORETTI RODOLFO
GRASSI GIUSEPPE
GUALDI ALESSIO
GUERINI MARIO
MAFFEIS FRANCESCO
MAFFEIS GIACOMO
MAFFEIS LUIGI
MARCHESI GIUSEPPE
BENAGLI BATTISTA
MARCHETTI G. BATTISTA
MERELLI GABRIELE
MERELLI GIACOMO
MIGNANI ATTILIO
MISTRI G. BATTISTA
MISTRI IPPOLITO
MISTRI MARIO
MORETTINI ANGELO
OSPITALIERI FORTUNATO
PAGANESSI FRANCESCO
PEROLA PIETRO
RINALDI GIOVANNI
RINALDI GIUSEPPE
ROSSI SANTO
MISTRI MARIO

Lapide destra:
ALLA MEMORIA DEI SUOI CADUTI
OVUNQUE IMMOLATI PER LA PATRIA
NEL CINQUANTENARIO DELLA VITTORIA
PROVVIDA E PIETOSA
LA FEDE DEI VERTOVESI
AUSPICE IL COMUNE E I COMBATTENTI
MONUMENTO SOLENNEMENTE
QUI TRASFERITO
ISTITUISCE – DEDICA – CONSACRA

Statua:

1921 . MILITE IGNOTO . 2021

Monumento ai Marinai:

NATI SUI MONTI RIPOSANO NEGLI ABISSI
A TUTTI I MARINAI DELLA VALLE SERIANA
IMMOLATI PER LA PATRIA
A RICORDO POSERO RESTAURATO IL 12-9-2021
GRUPPO A.N.M.I. FRATELLI LOSA VALLE SERIANA

BENEDICI O SIGNORE
NOI CHE VEGLIAMO
IN ARMI SUL MARE
VERTOVA 19-9-1971

Altorilievo paracaddutista:
COME FOLGORE NEL CIELO…
…COME NEMBO DI TEMPESTA

A.N.P.D’I. SEZIONE
VALLESERIANA
9 LUGLIO 2000

A RICORDO PERENNE
DI TUTTI
I
PARACADUTISTI
CADUTI
IN
GUERRA E PACE
Simboli:
Ancora, timone, stemma delle repubbliche marinare; croce; personificazione dell’Italia con corona d’alloro e bandiera; bandiera italiana e corona d’alloro.

Altro

Osservazioni personali:
FONTI:
- "AI BERGAMASCHI CADUTI IN GUERRA" a cura di Pietro Raffaeli e Alessandro Zoja, Edizioni Grafital;
- Don Bartolomeo Ferrari, “VERTOVA: APPUNTI DI STORIA”, edizione 1947.
- "SETTANT'ANNI DI SECONDA NAJA" dell'Associazione Nazionale Alpini, sezione di Bergamo, gruppo di Vertova-Colzate.

Censimento a cura dell’allieva Diletta Noris, classe 3B a.s. 2023/24.

Gallery