
Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Viale Carlo Ceppi
- CAP:
- 10126
- Latitudine:
- 45.050524628186
- Longitudine:
- 7.6846938098564
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Giardino 3° Regg. Alpini, all’interno del giardino roccioso del Parco del Valentino.
- Data di collocazione:
- 17 Giugno 1962
- Materiali (Generico):
- Bronzo, Pietra
- Materiali (Dettaglio):
- La statua in bronzo dell'alpino poggia su un basamento a gradoni in pietra grigia su cui sono incisi sia la dedica che i nomi dei battaglioni che formarono il terzo reggimento durante la Grande Guerra.
- Stato di conservazione:
- Buono
- Ente preposto alla conservazione:
- Comune di Torino
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Nel 1961, durante i festeggiamenti del Centenario dell’Unità d’Italia, gli alpini organizzarono una raccolta fondi per la creazione del monumento che fu affidata all’artista Emilio Russo. In breve tempo la raccolta fu positivamente terminata e fu dato il via alla realizzazione della grande statua in bronzo. Essa fu inaugurata nel 1962 e fu donata alla Città di Torino.
Il 3° Reggimento Alpini fu costituito a Fossano il 1° novembre 1882 con i battaglioni "Val Stura", "Val Maira" e "Monti Lessini". Durante la Grande Guerra, le unità del Reggimento (Btg. Fenestrelle, Exilles, Susa e Pinerolo, Btg Monte Granero, Monte Albergian Monte Assietta e Moncenisio, Btg. Val Pellice, Val Chisone, Val Dora e Val Cenischia e dal 1917 il Btg Courmayeur) presero parte alle principali battaglie del conflitto: nella valle dell’Isonzo, in Carnia, sul monte Adamello e sul monte Grappa. Di particolare menzione fu la conquista del Monte Nero (Alpi Giulie) il 16 giugno 1915 per cui il Reggimento fu insignito della Medaglia d'Argento al Valor Militare. Da allora il 16 giugno è il giorno della festa del Reggimento. Nella prima guerra mondiale il Terzo Reggimento accusò il più alto tributo di sangue di qualsiasi altro reggimento dell’Esercito con quasi 17.000 Alpini tra morti e feriti.
Ulteriori informazioni sulle attività del 3° Reggimento Alpini possono essere lette in http://alpinidelsusa.altervista.org/3-reggimento.html
Contenuti
- Iscrizioni:
- Sul fronte del piedistallo:
AL 3° ALPINI
PINEROLO / FENESTRELLE / COURMAYEUR / EXILLES / SUSA
Sul lato destro del piedistallo:
VAL PELLICE / VAL CHISONE / VAL DORA / VAL CENISCHIA
Sul lato sinistro del piedistallo:
MONTE CRAVERO / MONTE ALBERGIAN / MONTE ASSIETTA / MONCENISIO
- Simboli:
- La statua in bronzo rappresenta un alpino in tenuta invernale.
Altro
- Osservazioni personali:
- Ringrazio Marco Cockings sia per le informazioni che per le foto fornitemi del monumento.