265664 - Monumento al Deportato Parco Nord – Sesto San Giovanni (MI)

Il ‘Monumento al Deportato’ che si trova nel ‘Parco Nord’ di Sesto San Giovanni è un’opera commemorativa dedicata alle vittime delle deportazioni avvenute durante la seconda guerra mondiale; a progettarlo furono gli architetti Ludovico Belgioioso – ex deportato – e suo figlio Alberico.

Il monumento è situato su di una collina artificiale (realizzata in prevalenza con le macerie delle fonderie Breda) all’interno di una vasta e tranquilla area del parco. Fu progettato per ricordare ed onorare i cittadini deportati nei campi di concentramento nazisti che mai fecero ritorno.

I tre elementi principali di questo ‘insieme monumentale’ sono una ‘Scalinata’, una ‘Stele’ ed un ‘Arco’.

• SCALINATA
Conduce al vasto piano in cima alla collina, dove giacciono i ‘masselli’ che compongono l’Arco. Oltre a questa sua primaria funzione, essa evoca la ‘scala della morte’ ovvero quella nel campo di concentramento di Mauthausen.

• STELE
Alta approssimativamente 6 metri, fuoriesce da un solido basamento in blocchi di varie pietre (provenienti dai campi di sterminio) con due robusti profilati in ferro che protendono verso l’alto dei pesantissimi blocchi in granito, una evidente metafora dei micidiali lavori forzati compiuti nei campi di sterminio.
Nella base della stele, vi sono 6 teche con terre e ceneri provenienti dai campi i sterminio.

• ARCO
È una sorta di ‘installazione’ composta da un insieme di 31 ‘masselli’ in porfido, disposti in un semicerchio con raggio di 20 metri rivolto ad est.
Ciascun massello è largo circa 2 metri ed è distanziato di 1 metro dai masselli adiacenti.

• I masselli
Sulla faccia dei 31 masselli in porfido rivolta verso il centro dell’arco, si trovano incise: una dedicatoria iniziale, una finale, la lista dei 568 nomi dei deportati ed il nome delle aziende presso cui lavorarono che furono testimoni dell’orrore della deportazione vissuta dalle vittime. I materiali grezzi e le linee spigolose richiamano durezza e sofferenza. La sagoma dei masselli e la loro lunga disposizione nell’insieme, ricorda i lenti convogli di vagoni ferroviari degli interminabili trasporti delle vittime verso la morte nei campi di concentramento.

L’estrema semplicità del complesso monumentale e l’assenza dettagli superflui, favoriscono i visitatori a soffermarsi senza distrazioni, per una riflessione sul coraggio, la sofferenza e la storia.
Il ‘Monumento al Deportato’ è un vero e proprio luogo di memoria e di riflessione, un invito per chi lo visita a ricordare il passato, a non dimenticare le atrocità che nascono dall’odio e dalle discriminazioni.

Visualizza la mappa

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Rondò - Torretta
Indirizzo:
Parco Nord
CAP:
20099
Latitudine:
45.53110250214
Longitudine:
9.2105367269226

Informazioni

Luogo di collocazione:
Area sulla collina all'interno del Parco Nord
Data di collocazione:
28 Novembre 1998
Materiali (Generico):
Pietra, Altro
Materiali (Dettaglio):
Torre in ferro e pietre, masselli in porfido, teche in cristallo
Stato di conservazione:
Buono
Ente preposto alla conservazione:
Comune di Sesto San Giovanni
Notizie e contestualizzazione storica:

  • Sesto San Giovanni
    conosciuta anche come 'Stalingrado d'Italia', è un importantissimo polo industriale e strategico e lo era già prima della guerra.
    Proprio per questo gli invasori tedeschi ne vollero il controllo, causando le rivolte, gli scioperi, la nascita spontanea e le azioni delle organizzazioni clandestine.
    Fu teatro di lotte operaie, di resistenza contro il regime fascista, di coinvolgimento nella Resistenza nell'opposizione al regime.
    Per questi motivi furono davvero molti i lavoratori ed i cittadini di Sesto ad essere arrestati e deportati; è quindi a loro che il monumento vuole rendere omaggio.

    FONTI
  • A.N.E.D. Sesto San Giovanni
  • Parco nord Milano: Monumento al Deportato
  • Comune di Cinisello Balsamo: Le pietre raccontano
  • Wikipedia: Monumento al Deportato

    APPROFONDIMENTI
  • Breda, Pirelli, Falck: storia
  • Contenuti

    Lastra dedicatoria

     
    MONUMENTO IN RICORDO DEI CITTADINI
    DI BRESSO CINISELLO BALSAMO
    COLOGNO MONZESE MILANO MONZA
    MUGGIÓ SESTO SAN GIOVANNI
    E DEGLI ALTRI COMUNI DEL CIRCONDARIO
    ARRESTATI DAI NAZI FASCISTI
    NELL’AREA INDUSTRIALE
    DI SESTO SAN GIOVANNI
    DURANTE LA RESISTENZA E DEPORTATI
    NEI CAMPI DI STERMINIO NAZISTI
     
    PROGETTO Lodovico B. Belgioioso
      Alberico B. Belgioioso

    Scalinata

    Stele

    Il basamento della stele racchiude 6 teche in cui sono conservate le terre provenienti dai campi di sterminio.  Sopra il basamento, disposte in due cassette vi sono le pietre provenienti dai campi.  Le scritte sulla base
    Sopra il basamento vi sono delle pietre provenienti dai campi di sterminio, disposte in due cassette sotto le quali sono riportate le seguenti diciture:

    (anteriormente)

    IL SANGUE DEI DEPORTATI DILAVO’ SU QUESTE

    PIETRE DELLE CAVE DI MAUTHAUSEN

    (posteriormente)

    8 SETTEMBRE 1943 – 5 MAGGIO 1945

    Massello 1:

    I CITTADINI DI SESTO SAN GIOVANNI ALLE DONNE AGLI UOMINI AI GIOVANI A TUTTI I LAVORATORI
    DI OGNI PAESE DEPORTATI NEI CAMPI DI STERMINIO NAZISTI CHE DICONO AL MONDO TUTTO IL DOLORE
    DA CUI È NATA LA LIBERTÀ

    Massello 2:

    ALTRI
    ALLEGRETTI LUIGI
    ANDENA BASSANO
    ANDREOLI ERNESTINO
    ARCAINI GIUSEPPE
    BAIOCATO LEODINO
    CARDILLI GIOVANNI
    CONTUZZI GIUSEPPE
    CUGINI AGOSTINO
    RICCIO MARIO
    GABURRI LUCIA
    LUCCHETTA LUCIANO
    MARTINELLI ARTURO
    MINORA PIERINO
    MORMINO PIETRO
    RIVA LUIGI
    ROSA GIUSEPPE
    SALA ANGELO
    SCOTTI ARTURO
    SPINELLI CLEMENTE
    VALTOLINA GIOVANNI
    VALTORTA ANGELO

    Massello 3:

    PIRELLI
    REDAELLI CARLO
    RESTELLI ALFIO
    RIGAMONTI MARIO
    RIVA MARIO
    SANTINO SILVIO
    SILVA DAVIDE
    STUCCHI CESARE
    TACCHINARDI MARINO
    TACCHINI GIOVANNI
    TAGINI SILVIO
    VALENTE CARMINE
    VERGANI AMBROGIO
    ZANELLI CARLO
    ZANETTI LUIGI
    BREDA
    CERIZZA CARLO
    MISCIOSCIA GIUSEPPE
    PASINA GIULIO
    ARGENTERIE BROGGI
    CAPPELLETTI ERMANNO
    OSVA
    CARCANO ALDO
    S.I.R.
    BORIN SEVERINO

    Massello 4:

    ALFREDO BELOTTI
    GIOVANNI BONSAVER
    GIUSEPPE BRUSCHI
    ROSA CESATI
    LODOVICO COLOMBO
    BETTINO FAVONI
    BRUNO FOGLIENI
    ALDO GUERRA
    GIUSEPPE MERATI
    AVRELINA MILANI
    LUIGI MONCELLI
    CALTANO SILVIO NEGRI
    ITALO PASQUINI
    LUIGI PEOTTA
    PIER EGIDIO PICCOLI
    SIRIO PIERATTINI
    CESARE PISTELLI
    ENRICO PREVI
    GENOVEFFA PROTTA
    BRUNO SALA

    Massello 5:

    GIUSEPPE TARANTINO
    PIETRO TERRUZZI
    FRANCESCO TORTONE
    GIUSEPPE VEGGIANI
    ARGENTERIA BROGGI
    PIETRO CARLO BRAMBILLA
    VALENTINO GHISLANDI
    UMBERTO RECALCATI
    DEPOSITO LOCOMOTIVE GRECO
    DARIO BORRONI
    EGIDIO BOSÈ
    CESARE CASTAGNETI
    ROCCO GARGANO
    VENANZIO GIBILLINI
    MARIO MOLTENI
    ORFEO PASSARELLA

    Massello 6:

    GARELLI
    ROMOLO TAMAGNI
    ERCOLE MARELLI
    ALDO BERETTA
    ENNIO MARIA GALLI
    GIUSEPPE MARAFANTE
    GIUSEPPE MOLTENI
    RICCARDO PODBERSIC
    LUIGI ROZZI
    MAGNETI MARELLI
    RAFFAELE AGLIARDI
    PIETRO CARUCCI
    DANTE DOVERA
    LUIGI POINI
    LUIGI GRINER

    Massello 7:

    MAGNETI MARELLI
    RENZO OCCHIEPPI PIOLA
    SANTINA PEZZOTTA
    CARLO RIBOLDI
    ORENSTEIN KOPPEL
    PIETRO BOGANA
    POMPE GABBIONETA
    GIUSEPPE RINELLA
    BREDA
    ELIO AGRESTI
    GIUSEPPE ALBANI
    OSVALDO ALFAROLI
    GIUSEPPE AMBONI
    GIOVANNI ARDEMAGNI

    Massello 8:

    BREDA
    FRANCESCO ARRICIATI
    LIBORIO BALDANZA
    CARLO BALDI
    ATTILIO BALESTRIERO
    ANGELO BARBIERI
    LORIS BECCARI
    VITTORIO BEDUSCHI
    ANGELICA BELLONI
    SANTO BENCHICH
    ROSA BERETTA
    GIUSEPPE BERNA
    LUIGI SANTE BERSAN
    PIETRO BERTUZZI
    MARIO BIDOGLIA
    GIUSEPPE BOLLINI
    CELESTE BOLOGNESE
    DOMENICO BONFANTI
    GUALTIERO BONGIOVANNI
    GIUSEPPE BONO
    ARDUINO BOSCOLO

    Massello 9:

    BREDA
    EMILIO BOSSI
    ENRICO BRACESCO
    EMILIO BRASCA
    LUIGI BRIANI
    PRIMO BULGARELLI
    MARIO BUZZI
    ERNESTO CAGLIO
    LUIGI CAIO
    FERDINANDO CALCINATI
    MARIO CALLONI
    SIGFRIDO CANTIERO
    FRANCESCO CAPELLINI
    LUIGI PIETRO CAPPELLETTI
    LIVIO CAPRA
    EMILIO BACIO CAPUZZO
    RENATO CARDESI
    EMILIO CARLESSO
    DAVIDE CARLINI
    ORONTE CARLINI
    GASPARINO CASANO

    Massello 10:

    BREDA
    GIUSEPPE CASATI
    TRANQUILLO CASIRAGHI
    BRUNO CASTELLANI
    ACHILLE CASTOLDI
    MARIO CAVARERO
    ALFREDO CAZZANIGA
    NOÈ CECCATO
    MARIO CHIESA
    GIOVANNI CIMA
    GEROLAMO COLOMBO
    GIUSEPPE COLOMBO
    PIETRO COLOMBO
    GIOVANNI COMPAGNONE
    MARIA CORNEO
    FRANCESCO COSTA
    DANTE CRETTI
    SANTINO ANGELO CROCI
    VINCENZO CROCI
    ROSA CROVI
    GIOVANNI DEAN

    Massello 11:

    BREDA
    EGIDIO CENTELLA
    PRIMO DICATI
    UMBERTO DIEGOLI
    ETTORE DIOTTI
    ALESSANDRO DONADONI
    PIETRO DOSSENA
    LUIGI DUCI
    PIETRO ELLI
    ANGELO ESPOSTI
    SILVIO FERRI
    MARIO FINETTI
    RICCARDO FOLCIA
    GIULIO FRANGINI
    SEVERINO FRATUS
    MARIA FUGAZZA
    ANGELO FUMAGALLI
    ADELIO GALLI
    LUIGI GARGANTINI
    VITTORIA GARGANTINI
    ENRICO GAVARDI

    Massello 12:

    BREDA
    LISIMACO GENERALI
    INES GEROSA
    GIUSEPPE GHEDINI
    FRANCESCO GHIANDA
    GASPARO GIANNONI
    ETTORE GOBBI
    LUDOVICO GRANDI
    ETTORE INTRA
    ERNESTO LABELLOTTINI
    FELICE LACERRA
    AUGUSTO LANDONIO
    MICHELE LEVRINO
    RIVIERO LIMONTA
    ENRICO LONGARI
    GIUSEPPE LONGONI
    MARCELLO LORENZINI
    MARIO MADÈ
    ETTORE MAGLIA
    CARLO MAGNI
    VITTORIO MALANDRA

    Massello 13:

    BREDA
    SECONDO MANTEGAZZA
    ANTONIO MANZI
    RAFFAELE MARCENARO
    GIUSEPPE MARCHETTI
    FRANCESCO MARCHI
    EZIO MARGOTTI
    ANTONIO MARIGO
    DANIELE MARTELLOSIO
    PIETRO MASSARI
    IVAN MASSINI
    ANGELO MATTARELLI
    MARIO MAURI
    GUGLIELMO MENEGATTI
    ETTORE MERATI
    ARMANDO MILANI
    VINCENZO MOINO
    LUIGI MORETTI
    LUCIANO MORGANTI
    OSVALDO MOSCONI
    PALMIRO NANETTI

    Massello 14:

    BREDA
    GAETANO NOE’
    ABRAMO OLDRINI
    CLAUDIO ORIENTALI
    ETTORE PAESANI
    ANTONIO PALEARI
    MARIO PANNA
    GIUSEPPE PASQUINI
    GIACINTO PELLERI
    FILIPPO PENATI
    ROMANO PERELLI
    ACHILLE PERUZZO
    LUDOVICO PETIT BON
    ETTORE PILLONI
    GIOVANNI PIROVANO
    ALBINO PISONI
    GIOVANNI POLI
    GIACOMO POLTRONIERI
    GIUSEPPE POSOLA
    ANGELO PRATI
    ORIADE PREVIATI

    Massello 15:

    BREDA
    GIUSEPPE RADAELLI
    SANTO RADAVELLI
    GIOVANNI RAGAZZO
    EUGENIO RECALCATI
    RODOLFO REMIGI
    MATTEO OLDANI RIZZARDI
    MICHELE ROBECCHI
    AMLETO ROSSI
    GUELFO ROSSI
    GIACOMO SALA
    CARLO SAMIOLO
    GIUSEPPE SANTAMARIA
    GIOVANNI SANTAMBROGIO
    CARLO SESTI
    SEVERINO SINGIA
    GIUSEPPE SIRONI
    MARIO SIRONI
    LUIGI NATALE SIRTORI
    BRUNO STUCCHI
    MARIO TACCIOLI

    Massello 16:

    BREDA
    GIOVANNI TAMAGNI
    LUIGI TANSINI
    CARLO TERENGHI
    ALVARO TERZI
    ATTILIO TINELLI
    PRIMO TORTIROLI
    CARLO LOSO
    MARIO TRESOLDI
    GIUSEPPE VALENA
    ANGELO VALLERANI
    GUIDO VALOTA
    GIOVANNA VALTOLINA
    ERMETE VARESI
    RENZO VEGETTI
    AMELIO VENERI
    GIOVANNI VERGANI
    TARCISO VERGANI
    ALFREDO VEZZANI
    ANGELO VIGNA
    AMBROGIO VILLA

    Massello 17:

    BREDA
    ANTONIO VILLA
    LUIGI VILLA
    ADDONE VISIOLI
    AMBROGIO VITALI
    MARCELLO ZAFFONI
    ANGELO ZAMPIERI
    DIEGO ZANELLO
    BRUNO ZERBINATI
    FALCK
    GIULIO AGOSTONI
    ANGELO ALBERGATI
    FERDINANDO AMBIVERI
    ATTILIO BARICHELLA
    STEFANO BELLI
    ANGELO BERETTA
    PAOLO BERGOMI
    CESARE BERNA
    MARIO BETTEGA
    ANGELO BIFFI

    Massello 18:

    FALCK
    BATTISTA BIZZONI
    CARLO BOLDURA
    ANTONIO BOLOGNA
    WERTHER BONACCORSI
    RINALDO BONALUMI
    IPPOLITO BOREGGIO
    GIOVANNI BUOSI
    ALBERTO BUOSO
    NATALE CANDUCCI
    RAFFAELE CARDELLINI
    ANTONIO CASIRAGHI
    GIOVANNI CASSANI
    GIOVANNI CASTOLDI
    MARIO CERTA
    EMPIDOGNO CHENDI
    ANACLETO G. COLOMBO
    ANTONIO COLOMBO
    ENRICO DAGNONI
    GIOVANNI DE MARCO
    LUIGI DI MICHELE

    Massello 19:

    FALCK
    ANTONIO DUCA
    ANTONIO FANZEL
    LUIGI FERRARI
    ORANO FINOTTI
    FRANCO FOSSATI
    AMEDEO FRATTINI
    ALESSANDRO FUMAGALLI
    FEDELE FUMAGALLI
    GIUSEPPE GALBIATI
    LEANDRO GALBUSERA
    ETTORE GALIMBERTI
    TEODORO GALLI
    EDOARDO GHEZZI
    ATOS GORI
    MARIO GRASSI
    CARLO LIMONTA
    MARCO LOCATELLI
    CESARE LORENZI
    ANGELO LUCCA
    LUIGI MADÈ

    Massello 20:

    FALCK
    ISIDORO MAINO
    ANTONIO MANCIN
    PIETRO MARCANTE
    ALDO MAROSTICA
    GIOVANNI MATTIOLI
    GIOVANNI MONDONI
    GIANCARLO MORETTI
    SILVIO MOSCA
    GENNARO MOTTA
    ANSELMO OGGIONI
    GIOVANNI OGGIONI
    AUGUSTO PALATO
    EUGENIO PAOLANTONIO
    GIOVANNI PARAVISI
    ISERO PARATONI
    ADELIO PERUCCI
    ANGELO PEZZAN
    ELISEO PICARDI
    LICINIO PICARDI
    MARIO PIRACCINI

    Massello 21:

    FALCK
    UMBERTO POLGATTI
    GIOVANNI POLI
    EMILIO POLONI
    ALDO POLTRONIERI
    PIERINO PORTA
    GIUSEPPE RADAELLI
    AGOSTINO RIVA
    CESARE RONCO
    ALESSANDRO ROVELLI
    GIOVANNI RUSCONI
    AUGUSTO SALA
    GUERRINO SCATTINI
    ANGELO SIGNORELLI
    GIUSEPPE SIGNORELLI
    PAOLO SIRONI
    GUGLIELMO SISTIERI
    GIOVANNI SPERANDIO
    ANGELO TESSER
    AMBROGIO TREMOLADA
    LUIGI TREVISAN

    Massello 22:

    FALCK
    BRUNO UGOLINI
    ALESSANDRO VARISCO
    FABRIZIO VERDECCHIA
    GLAUCO VILASCO
    ATTILIO ZUCCHETTI
    PIRELLI BICOCCA
    PASQUALE ALTINI
    MARIO AMPUSI
    ANDREA ARIENTI
    NATALE ARIENTI
    LUIGI ARNABOLDI
    ROMEO ASTESANI
    PIETRO BERETTA
    SILVIO BERNARDELLI
    PIERO BONGINI
    ADAMO BONOMINI
    ERNESTO BORDIGNON
    NOÈ BORGONUOVO
    BENIAMINO BRAMBILLA
    SETTIMO BRASA
    PIETRO BURATTI

    Massello 23:

    PIRELLI BICOCCA
    CESARE CAMPANINI
    BRUNO CAPRIOLI
    ENRICO CARETTONI
    VITTORIO CASATI
    LUIGI CATTANEO
    GABRIELE CAVENAGO
    RINALDO CAZZANIGA
     CEREA
    UMBERTO CHIONNA
    CESARE CIAMPALLI
    FRANCESCO CINCINELLI
    NATALE CODARI
    ATTILIO CODARO
    BONIFACIO COLOGHESI
    ANGELO COLOMBO
    DANIELE COLOMBO
    LUIGI COLOMBO
    AMBROGIO CRIPPA
    BASILIO CRIPPA
    ARISTIDE CUCCHI
    (il nome di Cerea è MARIO)

    Massello 24:

    PIRELLI BICOCCA
    DOMENICO DOSSI
    ANGELO FERRARI
    CARLO FERRARIS
    VITTORIO FUMAGALLI
    ENRICO GALBIATI
    GIOVANNI GALIMBERTI
    DANTE GAMBARELLI
    FRANCESCO GERVASONI
    DANTE GHEZZI
    GIUSEPPE GHIANDA
    PAOLO GUACCI
    ALFREDO GUAZZONI
    CARLO INZOLI
    PIETRO LAMPUGNANI
    TRANQUILLO LAZZARINI
    VINCENZO LOCATI
    MARIO LOVATI
    LUIGI MAGGIONI MAINARDI
    MANLIO MARELLI

    Massello 25:

    PIRELLI BICOCCA
    GIOVANNI MARESCA
    CARLO MARGUTTI
    FENDO MARIANI
    ALDO MAZZOTTA
    STEFANO MELONI
    FRANCO MEREGALLI
    VITO FILIPPO MILANO
    CIRILLO MOMBELLI
    ANTONIO MORELLI
    GUIDO MUTTI
    ANGELO NERVI
    OTTORINO PANIGATTI
    GAVINO PAOLINI
    ALBINO PARINI
    PIETRO PASTORI
    GUERRINO PELLINI
    ERMINIO PEZZI
    CARLO PIAZZALUNGHI

    Massello 26:

    PIRELLI BICOCCA
    GIACOMO PICCINI
    EUGENIO PICCO
    FRANCESCO PIGATTO
    ALESSANDRO PIROVANO
    AMBROGIO PIROVANO
    VITTORIO PITTON
    SILVANO POLENGHI
    GIUSEPPE RADAELLI
    CARLO RAMPONI
    FRANCESCO RIGOLDI
    LUIGI ROCCA
    DANTE ROSA
    GIOVANNI ROSSINI
    AUGUSTO CESARE ROTTA
    UGO GIOVANNI ROTTA
    CARLO SACCHI
    AMBROGIO SALA
    CARLO SALA
    NATALE SALA
    AMEDEO SCURATI

    Massello 27:

    PIRELLI BICOCCA
    GIUSEPPE SERUGHETTI
    BERNARDINO SOFIA
    ERNESTO SPREAFICO
    GIUSEPPE STELLA
    MARTINO STUCCHI
    FRANCESCO TADINI
    CARLO TAGLIABUE
    EUGENIO TAGLIABUE
    ALESSANDRO TARTARA
    VITTORE TOGNELLA
    MATTEO TONIOLO
    GIUSEPPE TURANI
    MARIO VACCHINI
    EDOARDO VERGANI
    MARIO VERSETTI
    BORTOLO VESCOVI
    CARLO VIGANÒ
    GIOVANNI VIGANÒ
    LUIGI VIGANÒ
    UMBERTO VIGANÒ

    Massello 28:

    PIRELLI
    MARIANI ETTORE
    MARIANI PAOLO
    MEDA SILVIO
    MILANO VINCENZO
    MOTTA ANGELO
    NEGRONI BATTISTA
    PANZERI FELICE
    PAPETTI ANGELO
    PASSONI SALVATORE
    PEDRAZZINI CESARE
    PELLEGRINI GIUSEPPE
    PENNATI ANGELO
    PEREGO FRANCESCO
    PEREGO NORBERTO
    PESSONI CARLO
    PIAZZA ALDO
    PORCELLINI TARCISIO
    RADICE AMBROGIO
    RAVANELLI AMBROGIO
    RAVASI NATALE

    Massello 29:

    PIRELLI
    AGNELLI LUIGI
    BARI LUIGI
    BERGOMI ANGELO
    BERTOLI ANTONIO
    BIANCHI ERMENEGILDO
    BRANCALEONE VENTURINO
    BRIVIO PAOLO
    CAMPI ANGELO
    CANTORE ANGELO
    CASALINI ANGELO
    CASATI GIACOMO
    CAVENAGHI CARLO
    CELETTI GERMANO
    COLOMBO ANGELO
    CORIOLA MARIO
    CORAZZA MARIO
    CORENGIA ANGELO
    COTTI PRIMO
    CROCE MARIO
    CROTTA ALDO

    Massello 30:

    PIRELLI
    DEL VO’ PIETRO
    FACCHETTI GIUSEPPE
    FARANO MICHELE
    FINELLI PIZZI NICOLA
    FONTANA MELCHIORRE
    FRANCONI FRANCESCO
    FRIGERIO EDOARDO
    GALIMBERTI SILVIO
    GIANNATASIO MICHELE
    GURNERI ALESSANDRO
    GUERRINI FRANCESCO
    ISNIBALDI LEONARDO
    LEGNAZZI FRANCESCO
    LESMO CESARE
    LOCATI CESARE
    LODIGIANI PRIMO
    MAGNI CARLO
    MAGNI LUIGI
    MAGNI RODOLFO
    MANZONI GIULIO

    Massello 31:

    PIRELLI BICOCCA
    ANGELO VILLA
    SEVERINO VILLA
    GIUSEPPE VITALI
    LUIGI ZANZOTTERA
    EDOARDO ZATTONI
    PIRELLI SAPSA
    MARIO SCURATI
    MARIO ALDOVINI
    ANGELO ANDREONI
    NATALE ARRIGONI
    E TUTTI COLORO DI CUI NON È RIMASTA TRACCIA
    RENZO DEL RICCIO
    AUGUSTO FAVINI
    ANGELO GIRONI
    GUIDO PERCALI
    ERNESTO VIGANÒ
    ANTONIO VISCARDI
    Simboli:
    Informazione non reperita

    Altro

    Osservazioni personali:
    Nelle iscrizioni sulla superficie inclinata dei masselli si depositano polvere e terra che la pioggia toglie solo in parte e che ristagnando (e d'inverno ghiacciando), deteriorando lo smalto e rendendo molto difficoltosa la lettura, soprattutto per le iscrizioni più in basso che nonostante i frequenti ripristini, sono parzialmente ricoperte dall'erba di cui col tempo stanno assumendo il colore.

    Gallery