
Posizione
- Nazione:
- Italia
- Regione:
- Puglia
- Provincia:
- Brindisi (BR)
- Comune:
- Brindisi
- Frazione:
- Comando Stazione Marittima M.M./ Sede Brigata Marina San Marco
- Indirizzo:
- Via dei Mille, 4
- CAP:
- 72100
- Latitudine:
- 40.639224
- Longitudine:
- 17.936972
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Esterno palazzina 1°dito lato sud
- Data di collocazione:
- Informazione non reperita
- Materiali (Generico):
- Bronzo, Marmo
- Materiali (Dettaglio):
- Lastre in marmo e listelli in marmo nero; iscrizioni, bassorilievo e ancora in bronzo
- Stato di conservazione:
- Buono
- Ente preposto alla conservazione:
- Ministero della Difesa/ Marina Militare/ Maribase Brindisi
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Informazione non reperita
Contenuti
- Iscrizioni:
- (al centro)
MEMENTO
AUDERE SEMPER
MEDAGLIA D'ARGENTO
IV FLOTTIGLIA M.A.S.
DISLOCATA PER UN ANNO IN MAR NERO
IN NUMEROSISSIME MISSIONI DI GUERRA
SI è IMPOSTA ALL'AVVERSARIO CON
IL VALORE E L'AUDACIA CORONATI
DALL'AFFONDAMENTO DI UN
INCROCIATORE E DI MOLTE UNITÀ
AUSILIARE. HA CONTRIBUITO ALLA
ESPUGNAZIONE DI SEBASTAPOLI,
INTERROMPENDO CON IL BLOCCO
SERRATO OGNI RIFORNIMENTO DAL
MARE. IN OGNI OCCASIONE HA TENUTO
ALTE LE TRADIZIONI DELLA R. MARINA
E L'ONORE DELLA BANDIERA.
MAR NERO, APRILE 1942 MAGGIO 1943
R.D. 10 GIUGNO 1943
CROCE DI CAVALIERE
DELL'ORDINE MILITARE
D'ITALIA
ALLA BANDIERA DELLA FLOTTIGLIA
M.A.S. DELL'ALTO ADRIATICO
NELL'ULTIMO ANNO DI GUERRA LE UNITÀ
DELLA FLOTTIGLIA M.A.S. DELL'ALTO
ADRIATICO SI PRODIGARONO IN AZIONI
GUERRESCHE CHE RIFULGONO COME
ESEMPI DI TENACIA DI ARDIMENTO
E DI VALORI (BUCCARI-POLA)
CON AZIONE PRONTA E PRECISA DUE
M.A.S. ATTACCANDO UNA SQUADRA
NAVALE NEMICA ED AFFONDANDO LA
NAVE DA BATTAGLIA AUSTRIACA "SZENT
ISTVAN" PROVOCARONO IL FALLIMENTO
DI UN PROPOSITO CONCEPITO DALLA
FLOTTA AVVERSARIA PER TRAVOLGERE I
NOSTRI APPRESTAMENTI NEL CANALE DI
OTRANTO (PREMUDA)
ALTO ADRIATICO DICEMBRE 1917 NOVEMBRE 1918
MEDAGLIA D'ORO
AL VALOR MILITARE
ALLA BANDIERA
DELLA FLOTTIGLIA M.A.S.
DELL'ALTO ADRIATICO
PER LE RIPETUTE PROVE DI
ARDIMENTO DATE DALLE UNITÀ
CHE LA COMPONGONO NELLE VARIE
IMPORTANTI MISSIONI DI GUERRA
COMPIUTE DALL'INIZIO DELLA
CAMPAGNA E PARTICOLARMENTE
PER LA BRILLANTE SPEDIZIONE
DI ATTACCO E DI DISTRUZIONE
DELLA NAVE NEMICA "WIEN"
NELLA MUNITA RADA DI
TRIESTE
RADA DI TRIESTE NOTTE 9-10 DICEMBRE 1917
MEDAGLIA D'ARGENTO
FLOTTIGLIA "M.S." E "M.A.S."
DEL CANALE DI SICILIA
MEMORE DEL RETAGGIO DI GLORIA
TRASMESSOLE DALLA PRIMA GUERRA
MONDIALE, FEDELE AL MOTTO CHE è
IMPEGNO ED AUSPICIO, IN DUE SCONTRI
CONTRO CONVOGLI AVVERSARI,
POTENTEMENTE SCORTATI, ATTACCAVA
IL NEMICO CON L'USITATA E NON
ANCORA PAREGGIATA AUDACIA, CAUSANDOGLI LA PERDITA DI UN
GRANDE INCROCIATORE E DI NUMEROSI
PIROSCAFI. I RELITTI NEMICI, SPARSI SUL
MARE, TESTIMONIARONO IL BEN
GUADAGNATO SUCCESSO, SERTO DI
GLORIA AL SUO ARDIMENTO.
CANALE DI SICILIA, 27-7-1941 - 13-8-1942
R.D. 10 GIUGNO 1943
- Simboli:
- Bassorilievo in bronzo raffigurante mezzo nautico; ancora in bronzo
Altro
- Osservazioni personali:
- La Pietra è stata censita dalla Marina Militare, dal C° 1cl. Fcm/Anf Marasciulo Giancarlo del Comando Stazione Navale di Brindisi e dalla Brigata Marina San Marco di Brindisi.