
Posizione
- Nazione:
- Italia
- Regione:
- Puglia
- Provincia:
- Bari (BA)
- Comune:
- Gioia del Colle
- Frazione:
- Villaggio Azzurro 36°Stormo Caccia
- Indirizzo:
- Via Federico II di Svevia, 6749
- CAP:
- 70023
- Latitudine:
- 40.783453
- Longitudine:
- 16.932589
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Al centro della Piazza del Villaggio Azzurro 36°Stormo Caccia
- Data di collocazione:
- 21/09/1969
- Materiali (Generico):
- Bronzo, Pietra
- Materiali (Dettaglio):
- Scultura e lastre in bronzo; basamento in pietra
- Stato di conservazione:
- Buono
- Ente preposto alla conservazione:
- Ministero della Difesa
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Dalla base di Gioia del Colle decollarono, il 4 ottobre del 1917, 12 aerei caproni Ca.450, suddivisi in due squadriglie, l'una comandata da G. D'Annunzio e l'altra dal Cap. Nardi. I bombardieri attuarono il bombardamento delle Bocche di Cattaro con grande successo per poi ritornare indenni alla base di Gioia.
Contenuti
- Iscrizioni:
- Squadra della Comina, cielo di Cattaro 5 ottore 1917 Comandante D'Annunzio - ...penso che tutta la Puglia, distesa lungo l'Adriatico, debba oggi essere giurata con noi combattenti. E mi si rinnova il ricordo della bella terra piana quale io la vidi volando dall'Appennino verso quella Gioia del Colle, che, dopo l'impresa di Cattaro, chiamammo Gioia della Vittoria. Conosco la prodezza dei soldati pugliesi, gente di pianura abituata a fronteggiare di piè fermo l'avversario, fiore della fanteria d'Italia. So con quanto sangue e con quanto patimento la gente vostra abbia testimoniato la fede alla patria eterna. - Bollettino ufficiale La notte sul 4, una formidabile squadrilglia da bombardamento, volò audacemente sulla base navale di Cattaro. Il nemico, sorpreso, reagì con intenso ma disordinato fuoco antiaereo. I nostri aviatori colpirono ripetutamente e con visibili effetti di distruzione le siluranti e i sommergibili raccolti nella baia...
Il 36° Stormo Caccia ad imperituro ricordo dell'eroica impresa Gioia del Colle 1969.
- Equipaggi di volo Magg. Armani A., Ten. Scavini E., Ten. Corica D., Serg. Cantarutti F., Cap. Pagliano M., Ten. Gori L., Cap. D'Annunzio G., Sold. Montaldo A., Ten. Clerici G., S.Ten. Molteni F., Ten. Lucci G., Sold. Rapetti D., Ten. Zoppola M., Serg. Origgi B., Ten. D'Ayala M., Sold. Pucci E., Ten. Agostini M., S.Ten. Bevilacqua I., Ten. De Passano F., Sold. Vanzulli E., Ten. Pittaluga G., S.Ten. Olivetti I., Ten. Scalcerle A., Cpl. Catapan M., Ten. Digerini A., Serg. Galvani A., Ten. Degani U., Sold. Pizzoni P., Cap. Nardi L., Ten. Silvagni R., Ten. Morigi G., Sig. Civinini G., S.Ten. Lisa G., Serg. Vischioni A., Ten. Zoppi A., Cpl. Saletta T., Ten. Pugliese V., Serg. Manicardi A., Ten. Vallarino R., Sold. Lattanzio B., Ten. Parravicini R., Serg.M. Resnati M., Ten. Toffoletto G., Asp. Baccili C., Serg. Pacassoni A., Ten. V. Baffile A., Cpl Raccagni P., Ten. Muratorio M., Serg. Angelelli A., Ten. Benigni D., Sold. Spreafico B., Ten. Buttini C., Cpl. Casellato R., Ten. Poccetti W., Sold. Farneti A.
- Simboli:
- Sul basamento in pietra, lastra in bronzo a basso rilievo raffigurante un'aquila ad ali aperte da cui scaturiscono dardi di fulmini; coccarda sotto le zampe recante l'iscrizione "Dominus et eminus ferit"
Altro
- Osservazioni personali:
- La Pietra è stata rilevata dal 1° M.llo Intermite L. con la collaborazione del fotografo M.llo 1^ cl. Pirrò D.