272238 - Monumento – Meridiana ai Caduti di Airola (BN)

“La Meridiana per i Caduti in guerra” così definita dal prof. Giulio Maurizio Amore, il progettista, è stata realizzata per onorare gli eroi airolesi che hanno immolato la loro giovane esistenza per la gloria della nostra Patria.
Il quadrante ha nove metri di diametro e, oltre ad avere la linea oraria del mezzogiorno, dispone anche delle linee che si riferiscono ad altre ore prima e dopo il mezzogiorno, a partire dalle ore 6 e fino alle 18. Quindi a tutti gli effetti siamo di fronte a un orologio solare, non a una semplice meridiana.
Lo gnomone, il corpo verticale che proietta l’ombra sulle linee del quadrante, ha la forma di una vela, con base di m. 4,80 ed altezza di m. 4.20, ed è stato realizzato interamente in bronzo con fusione a cera persa.
Su entrambe le facce di quest’ultimo vi sono impressi i nomi dei caduti in guerra oltre ad una celebre
frase di Orazio; su una faccia è stata anche riportata la tavola dell’equazione del tempo riferita ad Airola.
L’azione senza fine dell’orologio solare, in tal modo, è stata messa in relazione alla gloria immortale degli eroi airolesi, fino a raggiungere una perfetta simbiosi capace di produrre, nell’osservatore, rinnovato amore verso nobili ideali. Due vaste panche semicircolari, che invitano al riposo e alla conversazione, completano l’opera. (Giulio Maurizio Amore)

Si tratta di un orologio solare perfettamente funzionante nel quale, grazie alla tavola dell’equazione del tempo, si può anche facilmente passare dall’ora solare a quella civile.

Visualizza la mappa

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Indirizzo:
Piazza V. Lombardi
CAP:
82011
Latitudine:
41.060680793847
Longitudine:
14.554334100525

Informazioni

Luogo di collocazione:
Centro della piazza
Data di collocazione:
8 Novembre 1998
Materiali (Generico):
Bronzo, Pietra, Altro
Materiali (Dettaglio):
Pietre di varia tipologia per il basamento, vela in bronzo. Metallo per le linee orarie e le cifre
Stato di conservazione:
Buono
Ente preposto alla conservazione:
Amministrazione Comunale
Notizie e contestualizzazione storica:
UNA MERIDIANA
PER I CADUTI IN GUERRA

Perché la scelta di una meridiana per onorare i Caduti in guerra in Airola? Perché il Consiglio Comunale,
in attività nell'anno 1998, ha voluto un monumento ai Caduti che non avesse una configurazione funerea...
ma un inno alla vita!
Gli eroi sono fiori delicati, recisi nel tempo del massimo profumo, e il loro sacrificio è un invito costante ad
amare e proteggere la nostra Terra.
Può il tempo far cadere nell'oblio chi ha immortalato la propria vita per la Patria? Giammai! E cosa è possibile
assimilare al valore immortale di questi eroi se non l'azione lenta e perpetua di una meridiana posta a
scandire il tempo con la complicità del sole?
Solo quando il sole negherà i suoi ultimi raggi alla terra Quest'orologio cesserà la sua funzione:
simultaneamente finirà anche la memoria dei Caduti in guerra.
Lo gnomone, che proietta la sua ombra sul quadrante solare per indicare le varie ore del giorno,
non ha una forma casuale ma un chiaro riferimento ad una vela, affidata al vento, con su impressa
una pagina gloriosa della storia di Airola.
Su di esso sono riportati i nomi degli eroi di tutte le guerre e. per la prima volta, non sono a margine
di un freddo monumento, ma occupano l'intera superficie della vela fino ad interagire con il sole
nello scandire il tempo in Airola ispirando anche modelli di amore, di pace, di abnegazione.
C'è di più. La presenza di due vaste panche semicircolari, che invitano al riposo e alla conversazione,
fa sì che il monumento diventi cassa di risonanza dei problemi, gioie e speranze dei figli della nobile
cittadina di Airola e, tra un colloquio e l'altro, lo sguardo si sofferma sui nomi incisi nel bronzo che,
quasi per magia, richiama il Soldato all'appello!
Prof. Giulio Maurizio Amore
L'Autore

Alla base dello gnomone, lato ovest, un frase di Orazio

DULCE ET DECORUM EST PRO PATRIA MORI

Orazio (I sec. a.C. -Carmina, III.2.13. )

Contenuti

Iscrizioni:
Lato Est Gnomone

PRIMA GUERRA MONDIALE 1915-1918

Capitano LOMBARDI Carlo (1892-1918). Capi Cannonieri: FIORENTINO Francesco (1891-1916), PERROTTA
Luigi (1887-1917). Brigadiere RR.GG. MENEGOTTI Riccardo (1887-1917). Sergente FALCO Francesco (1892-
1916). S.Capo Cannoniere GERVASI Vincenzo (1893-1915). Caporal Maggiore GAUDINO Filippo (1881-1917).
Caporali: CORRARO Giovanni (1895-1916), FIORENTINO Giuseppe (1895-1915), MANZIELLO Giovanni (1893-
1917), SCHETTINI Adolfo (-), VERDISCO Pasquale (1890-1916). Soldati: ABBENANTE Domenico (1886-1916),
AMORIELLO Giorgio (1890-1917), BUONO Antonio (1893-1915), BUONO Michele (1893-1918), CAROBENE
Clemente (1891-1916), CESARE Salvatore (1891-1915), CIAMBRIELLO Vincenzo (1891-1916), CIARAMELLA
Vincenzo (1892-1918), CIERI Raffaele (1891-1915), CIERI Salvatore (1896-1916), D'AGOSTINO Pasquale (-),
DE MASI Michele (1892-1916), DIODATO Giovanni (1892-1915), DIODATO Giuseppe (1896-1916), FALCO
Pasquale (1887-1916), FALZARANO Antonio (1897-1917), FALZARANO Domenico (1887-1917), FALZARANO
Luigi (1893-1918), FALZARANO Vincenzo (1893-1915), FERRARA Francesco (1894-1915), FINELLI Michele
(1895-1918), FUCCIO Domenico (1891-1917), GIAQUINTO Giuseppe (1895-1917), IANNIELLO Domenico
(1895-1915), IANNIELLO Vincenzo (1891-1915), LAMBERTI Pietro (1894-1915), LOMBARDI Giovanni (1887-
1916), LOMBARDI Tommaso (1896-1916), MAGLIONE Domenico (1890-1918), MAGLIONE Giuseppe (1896-
1917), MASSARO Antonio (1890-1917), MECCARIELLO Michele (1894-1917), MELISI Giuseppe (1895-1916),
MELISI Stefano (1884-1916), NAPOLITANO Agostino (1891-1918), NAPOLITANO Clemente (1894-1918),
NAPOLITANO Francesco (1891-1916), NAPOLITANO Luca (1892-1916), NAPOLITANO Pasquale (1896-1919),
PALMA Giacomo (1891-1915), PELLINO Bernardino (1877-1918), PERROTTA Nicola (1881-1918), RUGGIERO
Antonio (1899-1918), RUGGIERO Francesco (-), RUGGIERO Pasquale (1888-1916), RUGGIERO Sabatino (-),
RUGGIERO Stefano (1892-1917), RUGGIERO Vincenzo di Francesco (1891-1916), RUGGIERO Vincenzo di
Pasquale (1884-1915), VERDISCO Sabatino (1893-1916).

Lato Ovest Gnomone
GUERRA DI SPAGNA 1936- 1939
Soldati: MAGLIONE Clemente (1913-1937), NAPOLITANO Luigi (1912-1937).

SECONDA GUERRA MONDIALE 1940-1945
Cap. di Corvetta SUPINO Lorenzo (1901-1943). Capitano ROMANO Nicola (1910-1943). Tenente SUPINO Luigi
(1905-1943). Serg. Maggiore INFLUENZA Carlo (1914-1942). Caporal Maggiore DE MASI Vincenzo (1917-
1940). Caporale IANNIELLO Antonio (1915-1943). Soldati: CESARE Michele (1921-1943), CIARAMELLA
Giuseppe (1923-1944), CIERI Salvatore (1920-1943), CORRARO Andrea (1913-1941), D'ANGELO Cesare (1922-
1943), DIODATO Emiddio (1918-1939), DIODATO Salvatore (1920-1944), FALZARANO Agostino (1921-1942),
FALZARANO Francesco (1916-1943), FALZARANO Gabriele (1913-1945), FALZARANO Giuseppe (-),
FALZARANO Pasquale fu Sabat. (1920-1943), FALZARANO Pasquale fu Vinc. (1920-1940), GRISAFI Giuseppe
(1915-1943), LAUDANNA Pasquale (1916-1941). Mar. CC. LOSITO Gerardo (1903-1944). Soldati: MAGLIONE
Nicola (1919-1940), MASSARO Antonio (-), MASSARO Salvatore (1914-1942), MECCARIELLO Domenico
(1921-1943), MECCARIELLO Lorenzo (1914-1942), MELISI Vincenzo (1910-1944), NAPOLETANO Gaetano
(1922-1944), NAPOLETANO Pietro (1922-1942), NAPOLITANO Girolamo (1916-1940), NAPOLITANO Giuseppe
fu Giov. (1916-1941), NAPOLITANO Giuseppe fu Girolamo (1920-1940), PAPA Gustavo (1913-1943), PIROZZI
Carmine (1914-1943), RICCIARDI Giovanni (1919-1943), RUGGIERO Liberato (1917-1940), RUGGIERO
Pasquale (1924-1944), RUGGIERO Raffaele (1916-1943), RUGGIERO Tommaso (1922-1943), SALEGNA
Antonio (1914-1944), STELLATO Vincenzo (1924-1944), SUPINO Clemente (1923-1943), TIRINO Nicola (1920-
1943).

DULCE ET DECORUM EST PRO PATRIA MORI

Orazio (I sec. a.C. -Carmina, III.2.13. )
Simboli:
Alla base dello gnomone lo stemma municipale

Altro

Osservazioni personali:
Crediti fotografici: Michela Iannotta

Gallery